Una "rete di sicurezza” a servizio della biodiversità
Rome Trial: dal prelievo di sangue al bersaglio molecolare
COVID-19 e diabete: ad aumentare il rischio di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2, non un singolo fattore, ma la contemporanea presenza di più fattori di rischio cardio-metabolici
Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago più antico d’Europa
Idrogeno metallico: alla ricerca del superconduttore a temperatura ambiente
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
Diabete dell’adulto: linee guida per riconoscerlo e affrontarlo
Milkomeda: la “supergalassia” che verrà
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
Alla scoperta della chimica e della mineralogia dell’interno della Terra attraverso lo studio dei diamanti super-profondi
L’arrivo dei Longobardi in Italia: un’analisi biomolecolare
7 milioni di anni fa il coccodrillo africano attraversò l’Atlantico e colonizzò il Nuovo Mondo
Le forme dell'acqua
Al via Hort3, l’orto hi-tech per coltivare sulla Luna e ai Poli
Ibridazione lupo-cane in Europa: un rischio per la biodiversità
Coltivare nel Sahara è possibile: le origini dell’agricoltura nel deserto libico
Ipermemoria: nel cervello di “chi non dimentica” svelato il meccanismo che ordina la memoria
Quando gli elefanti popolavano il Nord Europa
Prevedere il comportamento delle piante con un modello matematico
Il bradipo non teme il tempo: negli esemplari di oggi le tracce di una storia evolutiva lunga 35 milioni di anni
Le maree solide muovono i continenti
I laboratori naturali lungo la costa di Ischia raccontano il mare che sarà
Alzheimer: un nuovo biomarker per la diagnosi?
La Sapienza è la prima università in Italia per numero di ERC Advanced Grant vinti nella call 2019
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002