Individuato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una leucemia infantile ad alta incidenza
Una speranza terapeutica per i pazienti affetti da iperplasia surrenalica congenita
La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma
Lo zenzero come ingrediente medicinale nella cura della lebbra nell’Europa medievale
Un trattamento “chemio-free” per la leucemia acuta linfoblastica Philadelphia-positiva degli adulti
Sapienza alla BIO JAPAN 2023 con alcune iniziative PNRR
Minori e pandemia: troppe ore davanti agli schermi, aumentati i disturbi del sonno
Melanoma: uno studio nazionale identifica nuovi biomarcatori di malattia
Terapia innovativa contro il cancro alla prostata. Via libera dell’Aifa
Una nuova opzione terapeutica combatte efficacemente le complicanze cardiache e renali del diabete: gli effetti benefici sono diversi in base al sesso
Telemedicina: un algoritmo analizza la scrittura dei pazienti e fornisce informazioni utili sul loro stato di salute
Sapienza nella Top 10 a livello mondiale per il contributo allo studio sull'emicrania negli ultimi dieci anni
Sapienza e Harvard Medical School per la Network Medicine
Le zanne “high-tech” dei cobra sputatori
Lupo: l’ibridazione con il cane domestico mette a rischio la conservazione della specie
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
Ibridazione lupo-cane in Europa: un rischio per la biodiversità
Da oggi è possibile bio-stampare anche i neuroni
Un farmaco innovativo combatte gli alti livelli di trigliceridi in una malattia genetica rara
Sempre più cani e meno lupi: una minaccia per la tutela della biodiversità
Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia
Il contributo scientifico della Sapienza nelle attività di identificazione di corpi non riconosciuti
La storia di un guerriero longobardo del VI secolo: l’avambraccio amputato e una lama come protesi
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002