Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
Identificato il meccanismo che consente alle cellule del tumore al pancreas di sopravvivere e proliferare in assenza di nutrienti
Un progetto di ricerca italiano all’avanguardia per definire i marcatori di patogenicità delle varianti SARS-CoV-2
L’invisibile barriera genetica che divideva l’Eurasia occidentale nella preistoria
Sapienza per la salute e il benessere delle persone detenute
Lo zenzero come ingrediente medicinale nella cura della lebbra nell’Europa medievale
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002