Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Al via il progetto, finanziato dalla Regione Lazio, Sapienza per l'inclusione: al fianco di chi studia
Nuova datazione al radiocarbonio rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell'agricoltura nella Valle dell'Indo
Il Segretario di Stato per gli affari esteri del Regno Unito David Lammy in visita alla Sapienza
La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia
Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa
All'Orto botanico inaugura la mostra Biodiversità nascosta
La Sapienza piange Ilaria Sula
Scienza, donne e diritti. Luci e ombre di un rapporto difficile
Vittorio Vidotto e la storia di Roma contemporanea
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002