L’invisibile barriera genetica che divideva l’Eurasia occidentale nella preistoria
Sapienza per la salute e il benessere delle persone detenute
Lo zenzero come ingrediente medicinale nella cura della lebbra nell’Europa medievale
CyberChallenge.IT: imparare, divertirsi e formarsi nella cybersecurity
Approvato un nuovo ERC per il progetto KiLiM di Sergio Simonella
Pergamena Day
Perché i cani scodinzolano?
Al via EPIQUE, per sviluppare il computer quantistico fotonico europeo
Presentazione aziendale Menarini Group – 26 gennaio 2024
Scienze della sostenibilità in ingegneria
Un cloud quantistico sicuro: da oggi è possibile proteggere la privacy di gruppi di utenti che effettuano calcoli contemporaneamente su server distanti
Inaugurata CARE, l'unità multidisciplinare per l'applicazione della medicina digitale
Scoperta in Messico una specie unica di lucertola spinosa
La Chimera, gli Etruschi e l'invisibile. Incontro con Alice Rohrwacher
Sapienza condanna la vandalizzazione della panchina rossa donata dalla AS Roma
Scoperta una possibile causa del comportamento “strano” dei cuprati: un passo in avanti verso applicazioni dei superconduttori più sostenibili
BIP CIVIS a Roma: Co-Creating Urban Futures
Presentazione aziendale Deloitte - Lumina Academy – 11 dicembre 2023
I 4 Cavalieri dei 17 SDGs e le 7 “E” Sapienza: tavola rotonda sulla sostenibilità
Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani
Virtual Business Game BIP Consulting – 27 novembre 2023
Recruiting Day Reply – 28 novembre 2023
Recruiting Day Unilever – 29 novembre 2023
Primi laureati in Italia in Biochemistry
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002