Monday, 11 March 2013

Senato Accademico del 12 marzo 2013

SENATO ACCADEMICO DEL 12 MARZO 2013 - ORDINE DEL GIORNO:

1 APPROVAZIONE VERBALI:
1.1 Verbale della seduta del 26 febbraio 2013.
2 COMUNICAZIONI:
2.1 Premio Luigi e Wanda Amerio per il 2012;
2.2 Premi Google Faculty Research Awards 2013; 
2.3 Premio “Marco Polo della scienza italiana” al professor Teodoro Valente;
2.4 Professore Lenzi confermato Presidente del CUN;
2.5 Risultati prima valutazione Progetti Smart Cities and Social Innovation;
2.6 Accordo tra ENEA e Sapienza per lo scambio e l’utilizzo di dati per la partecipazione alla knowledge & Innovation Community (kic) “Raw Materials”;
2.7 Periodico del C.U.S.I. “Sport Universitario”.
3 INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 5, DEL REGOLAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO.
4 DIREZIONE GENERALE:

4.1 Obiettivi del Direttore Generale per il 2013.
5 RELAZIONI:
5.1 Relazione del NVA sui corsi di Dottorato di Ricerca attivi nel 2012. 
6 OFFERTA FORMATIVA:
6.1 Ratifica del D.R. n. 757 del 4.3.2013 relativo alla modifica del Regolamento Didattico di Ateneo – Parte Generale.
7 POTENZIALE FORMATIVO:
7.1 Facoltà di Architettura:
7.1.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura – sede Roma - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.1.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – sede Roma - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.2 Facoltà di Ingegneria civile e industriale:
7.2.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura – sede Roma - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3 Farmacia e Medicina:
7.3.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Medicina e Chirurgia “A” (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Medicina e Chirurgia “E” (sede Latina – Polo pontino) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria – Medicina e Psicologia) in Medicina e Chirurgia “F” - in lingua inglese – (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica corso di laurea B (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.5 Potenziale formativo del Corso di laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea E (sede Roma – asl RM/E S. Spirito) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.6 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea G - sede asl RM/G Colleferro (Roma) - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.7 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in infermieristica Corso di Laurea J (sede Roma – asl RM/A presidi ospedalieri) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.8 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea L (sede Roma – Azienda S. Giovanni Addolorata) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.9 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea M – sede Roma – Azienda s. Camillo - Forlanini (s. Camillo) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.10 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea O - sede asl Frosinone – Umberto I (Frosinone) - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.11 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea P in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino (sede Cassino) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.12 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea Q – sede asl Latina (distretto Nord) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.13 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea R (sede asl Latina – Terracina) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.14 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea T (sede regione Molise asl 2 – Pentria Isernia) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.15 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea U (sede regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.16 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in infermieristica Corso di Laurea W (sede asl Latina Formia – Gaeta) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.17 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea Z – sede asl RM/H – Pomezia (Roma) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.18 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Infermieristica Corso di Laurea X, in collaborazione con l’Università Telematica Unitelma (sede Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.19 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia corso di laurea C (sede Roma – Azienda S. Giovanni Addolorata) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.20 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia corso di laurea D (sede Roma – Azienda S. Camillo Forlanini) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.21 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia Corso di Laurea F – sede asl Latina (distretto Nord) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.22 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia corso di laurea I (sede regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.23 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia corso di laurea L in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino (sede Cassino) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.24 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Fisioterapia corso di laurea M (sede Roma – Azienda San Filippo Neri) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.25 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva corso di laurea B – (sede asl Latina (distretto Nord) – Priverno) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.26 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Dietistica (sede Roma – Azienda s. Camillo Forlanini) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.27 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) in Igiene dentale corso di laurea C (sede asl Latina) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.28 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di laboratorio biomedico Corso di Laurea B (sede Roma – Azienda S. Camillo Forlanini) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.29 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di laboratorio biomedico Corso di Laurea C (sede asl Latina – distretto Nord) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.30 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di laboratorio biomedico Corso di Laurea E (sede regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.31 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e Radioterapia Corso di laurea B (sede Roma – Azienda s. Camillo Forlanini) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.32 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e Radioterapia corso di laurea D – sede asl Latina (distretto Nord) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.33 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e Radioterapia Corso di Laurea E (sede regione Molise – asl Frosinone) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.34 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e Radioterapia Corso di Laurea G (sede Roma – Ospedale s. Spirito) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.35 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche ortopediche – sede asl Latina (distretto Nord) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.36 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro corso di laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.37 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Corso di Laurea C (sede asl Frosinone) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.38 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Scienze infermieristiche e ostetriche Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.39 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Scienze infermieristiche e ostetriche corso di laurea B (sede Lazio sud) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.40 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (sede Roma - Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.41 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) in Scienze delle Professioni sanitarie tecniche diagnostiche Corso di Laurea B (sede Lazio Sud) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.3.42 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale interfacoltà (Farmacia e Medicina - Medicina e odontoiatria) in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4 Medicina e Odontoiatria:
7.4.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Medicina e Chirurgia “B” (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Medicina e Chirurgia “C” (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Medicina e Chirurgia “D” (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Odontoiatria e protesi dentaria (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.5 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Ostetricia Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.6 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Ostetricia Corso di Laurea C (ASL Viterbo) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.7 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.8 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea C (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.9 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea D (sede Roma – servizio sanitario aeronautica militare) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.10 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea F (sede ASL RM/F Civitavecchia – Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.11 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina)  in Infermieristica Corso di Laurea H (sede ASL RM/H Nettuno – Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.12 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina)  in Infermieristica Corso di Laurea I (sede Roma – IFO) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.13 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea N (sede ASL RM/F Bracciano – Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.14 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea S (sede ASL Rieti) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.15 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea V (sede ASL Viterbo) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.16 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica Corso di Laurea Y (sede Roma S. Raffaele Pisana) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.17 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Infermieristica pediatrica (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.18 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Fisioterapia Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.19 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Fisioterapia Corso di Laurea B (sede Roma – S. Raffaele Pisana) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.20 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Fisioterapia Corso di Laurea E (sede ASL RM/H Ariccia – Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.21 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Fisioterapia Corso di Laurea G (sede ASL Rieti) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.22 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Fisioterapia Corso di Laurea H (sede ASL RM/F Bracciano – Roma) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.23 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.24 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Logopedia Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.25 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Logopedia Corso di Laurea B (sede ASL RM/H Ariccia – Roma) - ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.26 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Ortottica ed assistenza oftalmologica (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.27 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Terapia occupazionale Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.28 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina)  in Terapia occupazionale Corso di Laurea B (sede ASL Viterbo – Montefiascone) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.29 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (sede ASL Viterbo) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.30 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Igiene dentale Corso di Laurea A (sede  Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.31 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina)  in Igiene dentale Corso di Laurea B (sede Regione Molise – ASL 2 Pentria Isernia) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
7.4.32 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di Laboratorio biomedico Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.33 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di Laboratorio biomedico Corso di Laurea D (sede ASL Viterbo) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.34 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di laboratorio biomedico Corso di Laurea F (sede ASL Rieti) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.35 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche audiometriche (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.36 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina)  in Tecniche audioprotesiche (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.37 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di neurofisiopatologia (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.38 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.39 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in tecniche di Radiologia medica per immagini e Radioterapia Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.40 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche di radiologia medica, per immagini e Radioterapia Corso di Laurea C (sede ASL Rieti) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.41 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Corso di Laurea B (sede ASL Rieti) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.42 Potenziale formativo del Corso di Laurea Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Assistenza sanitaria (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.43 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche Corso di Laurea A (sede Roma – Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.4.44 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina) in Scienze delle Professioni sanitarie tecniche assistenziali (sede Roma Azienda Policlinico Umberto I) ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99
7.5 Medicina e Psicologia:
7.5.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale a Ciclo unico in Medicina e Chirurgia – sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Ostetricia – sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea / San Pietro Fatebenefratelli – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.5 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma Azienda ospedaliera S. Camillo - Forlanini (Forlanini) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.6 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma ASL RM/D Ostia – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.7 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma INMI L. Spallanzani – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.8 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Infermieristica – sede Roma Celio  – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.9 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Fisioterapia – sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.10 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Podologia – sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.11 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica – sede Roma ASL RM/A - ASL RM/E – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.12 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Terapia occupazionale - sede Guidonia Istituto Neurotraumatologico Italiano – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.13 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico - sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.14 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia - sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.15 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e Radioterapia - sede Viterbo - ASL Viterbo –  ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.16 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e Radioterapia - sede Sora (Frosinone) ASL Frosinone – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.17 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche ortopediche - sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.18 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro - sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.19 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche - sede Roma Azienda ospedaliera Sant’Andrea – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.20 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche – sede Roma Azienda ospedaliera S. Camillo - Forlanini (Forlanini) – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.21 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie – sede Viterbo – ASL  Viterbo – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99;
7.5.22 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche – sede Viterbo - ASL Viterbo – ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della legge n. 264/99.
8 PERSONALE:
8.1 Procedura selettiva di chiamata di un professore di ruolo di I fascia presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore – Approvazione criteri di selezione;
8.2 Procedure selettive di chiamata di tre professori di ruolo di II fascia presso il Dipartimento di Studi Europei Americani e interculturali- Approvazione criteri di selezione;
8.3 Prof. Gianfranco Gualdi – Professore straordinario SSD MED/50 - Direttore UOC  Radiologia d’Urgenza: richiesta afferenza al Dipartimento di Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo-patologiche ed al D.A.I. Diagnostica per Immagini e Radioterapia;
8.4 Mobilità dipartimentale: nuova istanza del Dott. Andrea BILLI, Ricercatore del SSD SECS-P/01; 
8.5 Finanziamento da parte della Fondazione Roma Sapienza di un assegno di ricerca per il SSD MED/25.
9 RICERCA SCIENTIFICA:
9.1 Ricerca Scientifica di Ateneo – Bando 2013;
9.2 “Comitato di Preselezione” Bando Prin 2012.
10 CONVENZIONI:
10.1 Accordo quadro tra Sapienza, Camera di Commercio di Roma e Acer;
10.2 Ratifica dell'Accordo di collaborazione culturale e scientifica tra Sapienza Università di Roma e la Bahçeşehir Üniversitesi (Turchia). 
10.3 Consorzio interuniversitario sulla formazione (Co.In-Fo) – Proposta modifiche statutarie.
11 FONDAZIONI:
11.1 Relazione attività Fondazione “Eleonora Lorillard Spencer Cenci”.

VARIE ED EVENTUALI.
 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002