European Innovation Council

European Innovation Council - EIC

L’European Innovation Council (EIC) rappresenta il principale strumento a sostegno dell’innovazione promosso dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, il nuovo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027. 

L’EIC, in particolare, è l’iniziativa più rilevante all’interno del Pillar 3 – Innovative Europe e si pone l’obiettivo di identificare, sviluppare e implementare innovazioni ad alto rischio di varia natura, con un focus principale sulle innovazioni pioneristiche, dirompenti, ad alto impatto sulla società e potenzialmente creatrici di mercato

L’EIC ha una disponibilità finanziaria pari ad oltre 13,5 miliardi di Euro e si articola in 3 principali schemi di finanziamento, ciascuno dei quali orientato a differenti destinatari e tipologie di azioni, caratterizzate da specifici livelli di Maturità Tecnologica  (Technology Readiness Levels (TRL):

Pathfinder

EIC finanzia progetti collaborativi di ricerca ambiziosi e d’avanguardia, orientati a sviluppare innovazioni radicali e nuove opportunità di mercato (TRL 1-4);

Transition

EIC supporta la validazione di tecnologie innovative e lo sviluppo di business plan per la futura commercializzazione dell'innovazione legate ai risultati di progetti EIC Pathfinder, FET ed ERC Proof of Concept (TRL 4 a 5/6);

Accelerator

EIC Accelerator è rivolto ad aziende e start-up a vocazione fortemente innovativa, per accelerare il loro processo di crescita sui mercati europei e globali (TRL 5/6 a 8).

Il Work Programme EIC 2025 definisce i requisiti, le tempistiche e le modalità per accedere a tali schemi di finanziamento, a partire dalle call for proposals in ambito Pathfinder Tale schema di finanziamento è aperto alla ricerca collaborativa. Le proposte possono essere presentate da consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti (ad esempio, Università, enti di ricerca, PMI, start-up, partner industriali o persone fisiche) stabiliti in uno Stato membro o Paese associato (di cui almeno uno con sede in uno Stato membro). Le call for proposals Pathfinder possono essere:

Open

Le call Open sono aperte a proposte in tutti i campi della scienza, della tecnologia o settore di applicazione, senza predefinite priorità tematiche. Le proposte devono avere: una convincente visione a lungo termine e un potenziale effetto positivo di trasformazione per la nostra economia e società; un orientamento verso innovazioni scientifico-tecnologiche concrete, nuove e ambiziose; un approccio alla ricerca ambizioso e di alto impatto, con obiettivi concreti e plausibili. 

Challenges

Le call Challenges sono finalizzate a costruire nuove e pioneristiche direzioni nella scienza e nella tecnologia, capaci di rivoluzionare un settore e un mercato o creare nuove opportunità realizzando, attraverso collaborazioni multidisciplinari, soluzioni tecnologiche innovative fondate su ricerca e sviluppo ad alto rischio ed alto impatto. Questo schema di finanziamento identifica 4 sfide competitive, nell’ambito delle quali è possibile presentare una proposta progettuale:

  • Biotech for Climate Resilient Crops and Plant-Based Biomanufacturing
  • Generative-AI based Agents to Revolutionize Medical Diagnosis and Treatment of Cancer
  • Towards autonomous robot collectives delivering collaborative tasks in dynamic unstructured construction environments
  • Waste-to-value devices: Circular production of renewable fuels, chemicals and materials

L’ Area Servizi per la Ricerca, Settore Grant Office programmi collaborativi internazionali, offre servizi di supporto e assistenza tecnica ai ricercatori interessati a presentare proposte in ambito EIC ed in particolare: valutazione di pre fattibilità dell’idea progettuale; supporto nella redazione delle proposte e in particolare del budget; pre-screening della proposta; supporto alla gestione finanziaria ed amministrativa dei progetti approvati. 

 

 

Settore Grant Office Programmi Collaborativi Internazionali

Capo Settore

Emanuele Gennuso
+39 06 4991 0188

grantoffice@uniroma1.it

Staff

Staff

Ilaria Anglani
+39 06 4991 0183 

Andrea Iacovitti
+39 06 4991 0322

Maria Cristina Pierazzi
+39 06 4991 0373

 

Locations

Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
II Piano, Stanza 212

Address
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 - Roma Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002