Cluster 4: Digital, Industry and Space
Il Cluster 4 "Digital, Industry and Space" mira a contribuire alla realizzazione della visione generale di un'Europa in grado di sviluppare tecnologie competitive e affidabili per un'industria europea leader globale in settori chiave, consentendo alla produzione e al consumo di tutelare il pianeta e massimizzando i benefici per tutte le componenti della società, nel rispetto della varietà dei contesti sociali, economici e territoriali dell'Europa. In questo modo si potrà: creare un'industria circolare, competitiva, digitale, a basse emissioni di carbonio, garantire l'approvvigionamento sostenibile di materie prime, sviluppare materiali avanzati e fornire la base per il progresso e l'innovazione nelle sfide globali alla società.
Aree di intervento
- tecnologie di produzione
- tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche
- materiali avanzati
- intelligenza artificiale e robotica
- internet di nuova generazione
- informatica avanzata e Big Data
- industrie circolari
- industrie pulite e a basse emissioni di carbonio
- spazio, compresa l'osservazione della terra
- Leadership industriale nelle tecnologie abilitanti ed emergenti incentrate sull’uomo
- Tecnologia digitale sicura e cybersicurezza
Come partecipare
Le call del cluster "Digital, Industry and Space" sono aperte alla ricerca collaborativa. Le proposte possono essere presentate da consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti (ad esempio, Università, enti di ricerca, PMI, start-up, partner industriali o persone fisiche) stabiliti in tre diversi Stato membri o Paese associati. Le proposte progettuali devono essere presentate online, tramite il Funding & Tender Portal della Commissione Europea.
Le opportuità di finanziamento sono descritte nel Work Programme (WP), ovvero il Piano di Lavoro pluriennale che definisce le specifiche Aree di intervento e le relative call in risposta alle quali è possibile presentare proposte per progetti di ricerca ed innovazione.
Per ogni call sono individuati: il budget complessivo; il contributo indicativo medio per proposta; i requisiti per la partecipazione; lo schema di finanziamento; la data di apertura e la deadline; i possibili obiettivi che dovrebbero porsi le proposte presentate, i risultati attesi dai progetti finanziati.
Tutte le informazioni sui finanziamenti e i dettagli su come presentare domanda si trovano sul portale Funding and Tenders o sul Work Programme Digital, Industry and Space disponibile in allegato
Settore Grant Office programmi collaborativi internazionali
Capo Settore
Emanuele Gennuso
+39 06 4991 0188
Staff
Ilaria Anglani
+39 06 4991 0183
Andrea Iacovitti
+39 06 4991 0322
Maria Cristina Pierazzi
+39 06 4991 0373
Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
II Piano, Stanza 212