Partecipanti incontro progetto Lab2go

School-Work Programmes (in Italian)

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO

Progetti 2018-2019

Nel mese di giugno 2018 saranno avviate le attività per la presentazione dei nuovi progetti di Alternanza Scuola-Lavoro o per la modifica di quelli già realizzati lo scorso anno.
I progetti che perverranno saranno inseriti nel catalogo che verrà presentato alle scuole superiori in occasione della giornata dedicata, prevista per settembre.
A fine luglio saranno invece presentati i risultati delle attività realizzate nel 2017-2018. 

Contatti

Per informazioni sui progetti di Alternanza alla Sapienza è possibile scrivere a
settorealternanza@uniroma1.it

 

Progetti 2017-2018

Il bilancio delle attività ASL per l'anno 2017-2018 è molto positivo ed i risultati ottenuti sono più che soddisfacenti, come testimoniato anche dall'apprezzamento delle scuole coinvolte. 

Nel 2017-2018 l'Ateneo infatti ha proposto 144 progetti in decine di ambiti disciplinari e professionali, a testimonianza della ricchezza di Sapienza. Tale offerta ci ha permesso di ospitare 3.872 studenti (a fronte di 4.387 accoglibili) provenienti da 144 scuole, per un totale di 135.170 ore di attività. I percorsi sono stati realizzati nelle seguenti strutture: 

  • 10  Facoltà
  • 97  Dipartimenti
  • 21  Biblioteche e Sistema bibliotecario Sapienza
  • 1    Centro di Ricerca e Servizi
  • 5    Aree Amministrazione centrale
  • 7    Musei e Polo museale Sapienza
  • 2    Musica  e Teatro
  • 1    Radio Sapienza

Per le prossime edizioni l'obiettivo è quello di confermare questi numeri e migliorare la qualità dei progetti al fine di aiutare gli studenti a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le loro attitudini, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio. 
Vai al catalogo

Progetti 2016-2017

Nel 2016-2017 la Sapienza ha proposto 117 progetti in tutte le nostre strutture, in decine di ambiti disciplinari e professionali, a testimonianza della ricchezza e della varietà di contesti e opportunità che solo un Ateneo grande e articolato come Sapienza può offrire. Tale offerta ci ha permesso di ospitare 3.584 studenti provenienti da 143 scuole, per un totale di 125.552 ore di attività.  Le strutture coinvolte sono state:

  • 9 Facoltà
  • 38 Dipartimenti
  • 19 Biblioteche
  • 1 Centro di Ricerca e Servizi (Digilab)
  • 4 Aree amministrative
  • 9 Musei e il Polo Museale Sapienza
  • MuSa – Musica Sapienza
  • Theatron – Teatro Antico alla Sapienza
  • Radio Sapienza

Progetti 2015-2016

Nel 2015-2016 Sapienza ha sperimentato - prima tra le università statali italiane - le attività di Alternanza Scuola-Lavoro con risultati più che soddisfacenti, con la partecipazione attiva degli uffici e delle strutture coinvolte e la collaborazione proficua con l'Ufficio scolastico regionale.
Nel 2015-2016 l'Ateneo ha proposto 111 progetti in molti ambiti disciplinari e professionali, a testimonianza della ricchezza e della varietà di contesti e opportunità che solo un Ateneo grande e articolato come Sapienza può offrire. Tale offerta ci ha permesso di ospitare 2.523 studenti provenienti da 126 scuole, per un totale di 69.023 ore di attività. I progetti sono stati realizzati nelle seguenti strutture:

  • 20 Facoltà
  • 43 Dipartimenti
  • 21 Biblioteche
  • 6   Centri di Ricerca e Servizi
  • 6   Amministrazione centrale
  • 12 Polo Museale Sapienza
  • 1   MuSa – Musica Sapienza
  • 1   Theatron – Teatro Antico alla Sapienza
  • 1   Radio Sapienza
Tuesday, 25 June 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002