Progettazione architettonica per il recupero dell'edilizia storica e degli spazi pubblici - Master PARES
Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020
Il master si propone di formare professionisti consapevoli della complessità tecnica e culturale dell’intervento nella città storica e nel paesaggio storico con particolare riferimento ai centri urbani di antico impianto, che possano operare, di concerto con gli altri specialisti, con competenza e qualità sull’intero processo che va dal progetto alla realizzazione. Il corso si pone l’obbiettivo di formare un profilo professionale che sommerà capacità progettuali (sostenute da corrette relazioni con la ricerca tecnica e scientifica), e gestionali-manageriali all’interno dell’attuale concezione del progetto come “forma di negoziazione continua”, ed in grado di recuperare la pari dignità di tutti gli attori del processo edilizio. Le basi dell’offerta formativa, finalizzata all’elevata professionalizzazione ed all’inserimento nel mondo del lavoro sono lo sviluppo di metodologie progettuali orientate, l’acquisizione di competenze gestionali e manageriali e l’approccio multidisciplinare.
Gli allievi affronteranno la progettazione a tutte le scale del progetto sia individualmente che in gruppo, confrontandosi quotidianamente con docenti, professionisti, esperti internazionali, oltreché con i con colleghi.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Fabrizio Toppetti
(+39) 338 7890347; (+39) 328 9028177; (+39) 340 4019860