Progettazione degli edifici per il culto
Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020
Il Master di II livello in Progettazione degli Edifici per il Culto, forma una figura con specifico riferimento all’approfondimento delle tematiche della progettazione, dell’adeguamento e del recupero di edifici di culto per le tre religioni monoteistiche e per i luoghi di culto interreligioso, in grado di operare come singolo professionista o tecnico, inserito in realtà qualificate quali studi professionali o uffici tecnici di Enti e strutture legate ai temi del Master.
Il tema affrontato dal master, quanto mai attuale, si occupa di approfondire dal punto di vista progettuale, sia sotto l’aspetto tipologico che morfologico, il ruolo degli edifici di culto e dei centri culturali inter-religiosi intesi come luoghi di studio, dialogo e preghiera per le tre religioni monoteistiche. Luoghi quindi in grado di divenire spazi per l’integrazione basati sul reciproco rispetto delle specifiche identità. Un luogo, o una serie di luoghi all’interno delle città contemporanea, che parlino di cultura, dialogo, incontro ed identità, come aspetti tra loro coerenti e capaci di creare coesione ed armonia.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Guendalina Salimei
(+39) 06 32101221; (+39) 06 49918863