Corsi di Studio di nuova istituzione

Le Linee Guida Sapienza per la proposta di Corsi di Studio di Nuova Istituzione sono state predisposte dal Team Qualità Sapienza sulla base delle Linee Guida dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) per la progettazione in qualità dei Corsi di Studio di nuova istituzione, pubblicate in questa pagina, e hanno lo scopo di fornire indicazioni su procedure, step e relative tempistiche per proporre l'istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché sui documenti che i diversi attori (ad esempio, Dipartimento, Commissione Paritetica Docenti Studenti, Facoltà, Commissione Didattica di Ateneo, Nucleo di Valutazione di Ateneo, etc.) devono predisporre, ai fini del conferimento delle proposte al Consiglio Universitario Nazionale e all'ANVUR.
Nelle Linee Guida sono approfonditi la documentazione e il cronoprogramma delle fasi che concorrono al processo di istituzione, considerando gli imprescindibili step interni ed esterni a Sapienza, quali, ad esempio, il parere del CUN e la valutazione delle proposte da parte del NVA e, poi, di ANVUR.
Le Linee Guida sui CdS di Nuova Istituzione sono, dunque, state calibrate su due aspetti:

  • la previsione di una griglia semplificata rispetto al passato, strutturata sulla base delle indicazioni ANVUR;
  • l'implementazione di una sezione con indicazioni e scadenze per conferire le proposte, corredate dall'elenco dei diversi documenti e pareri, dirimenti ai fini del conferimento, sia interni (es: SUA-CdS, parere CPDS, Organi collegiali), che esterni (es: parere del CRUL, CUN, ANVUR).

Nell'APPENDICE alle Linee Guida, documento a sé stante, sono riportati:

  • il Modello per la Redazione del Documento di Progettazione, da stilare secondo le indicazioni ANVUR, e da implementare con le ulteriori informazioni in caso di CdS di Area Sanitaria o attivato in Nuova sede decentrata (pubblicato anche in questa pagina);
  • i facsimili dei Protocolli di Valutazione per i CdS Convenzionali e per i CdS di Area Sanitaria.

Viene inoltre richiamato il Protocollo di Valutazione per l'istituzione di una Nuova Sede Decentrata, con l'intento di approfondire i diversi aspetti considerati dal Panel di Esperti della Valutazione in caso di attivazione di un nuovo CdS in una sede decentrata e che devono trovare riscontro nella documentazione prodotta dall'Ateneo. 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002