Etica della ricerca

L’impegno verso l’etica nella ricerca è parte integrante della missione di Sapienza: garantire che ogni attività scientifica sia svolta con rigore, responsabilità e rispetto dei diritti delle persone, nonché nel rispetto delle normative internazionali, nazionali e dei principi statutari dell’Ateneo.

L’etica rappresenta un elemento fondante della missione scientifica di Sapienza. Ogni attività di ricerca deve essere condotta con rigore, responsabilità e trasparenza, nel rispetto della dignità umana, dei diritti fondamentali e delle normative nazionali e internazionali.

Per garantire questi principi, l’Ateneo ha istituito il Comitato Etico per la Ricerca Transdisciplinare (CERT), organo collegiale incaricato di valutare la conformità etica dei progetti di ricerca. Il CERT esamina protocolli di ricerca che coinvolgono persone, dati sensibili o attività potenzialmente a rischio, rilasciando pareri etici e fornendo indicazioni per la revisione dei progetti. 

Tra le competenze del CERT rientra anche la valutazione della ricerca a duplice uso (dual-use), ossia quella che può avere applicazioni sia civili sia militari. A supporto del CERT opera un Panel su tematiche Duplice Uso, che fornisce consulenza specialistica e promuove formazione e sensibilizzazione sul tema. Per questa materia, Sapienza ha adottato specifiche Linee guida sulla ricerca in ambito duplice uso, in attuazione del Regolamento (UE) 2021/821 e della Raccomandazione (UE) 2021/1700. Le linee guida prevedono misure di conformità interna, procedure di due diligence e strumenti di monitoraggio per assicurare che le collaborazioni scientifiche — in particolare con partner di Paesi extra-UE — siano svolte nel rispetto dei diritti umani e delle norme internazionali.

Con queste strutture e strumenti, Sapienza promuove una cultura della responsabilità scientifica, nella quale l’etica non è solo un requisito formale ma un valore condiviso che orienta ogni fase del processo di ricerca: dalla progettazione alla diffusione dei risultati, a beneficio della comunità accademica e della società.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002