Azioni del programma Erasmus+
- Progetti del programma Erasmus+ 2021-2027
- Progetti del programma Erasmus+ 2014-2020
Per la mobilità individuale studenti, docenti e personale TAB, visita la sezione "Andare all'estero"
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027. Tali ambiti sono fondamentali per favorire lo sviluppo personale e professionale dei cittadini. Un'istruzione e una formazione inclusive e di alta qualità, così come l'apprendimento informale e non formale, forniscono ai giovani e ai partecipanti di tutte le età le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, la comprensione interculturale e proficue transizioni nel mercato del lavoro. Sulla scia del successo riscosso dal programma nel periodo 2014-2020, Erasmus+ intensifica i propri sforzi per offrire maggiori opportunità a un numero più elevato di partecipanti e a una serie più ampia di organizzazioni, puntando sul proprio impatto qualitativo e contribuendo a società più inclusive, coese, verdi e adeguate al mondo digitale.
Il Programma Erasmus+, suddiviso in 3 Azioni chiave (Key Actions 1, 2 e 3), offre opportunità non solo relative alla mobilità, ma sostiene anche i partenariati transnazionali fra organizzazioni che operano nei settori dell'istruzione e della formazione per favorire la collaborazione e riavvicinare il mondo dell'istruzione e del lavoro, con l'obiettivo di far fronte all'attuale fabbisogno di competenze in Europa.
Investire nella mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti, indipendentemente dal contesto di provenienza e dai mezzi, e nella cooperazione e nello sviluppo di politiche innovative nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport è fondamentale per costruire società inclusive, coese e resilienti e per sostenere la competitività dell’Unione, e a maggior ragione nel contesto di rapidi e profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione tecnologica e dalla globalizzazione. Inoltre, tali investimenti contribuiscono anche a rafforzare l’identità e i valori europei e a rendere l’Unione più democratica.
Priorità del nuovo Programma Erasmus+ sono:
- Inclusione e Diversità
- Trasformazione digitale
- Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
- Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico.
Nel corso del 2021 la Commissione europea ha pubblicato ed aggiornato la nuova guida al programma Erasmus+ 2021-2027, istituito sulla base del Regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021. Il 23 novembre u.s. è stato pubblicato l’invito a presentare proposte nel quadro delle seguenti azioni in scadenza nei primi mesi del 2023 e di potenziale interesse per gli istituti di istruzione superiore. A questo link è possibile trovare la pagina alla quale collegarsi per raggiungere le singole piattaforme di accesso per la predisposizione delle proposte progettuali, a seconda che siano gestite centralmente dall’EACEA oppure dalle singole Agenzie Nazionali Erasmus+ in maniera decentrata.
I docenti di Sapienza Università di Roma interessati alla preparazione e presentazione di una candidatura Erasmus+ possono contattare l’Area per l’Internazionalizzazione (progettierasmus.ari@uniroma1.it) per informazioni e supporto.
Azione chiave 1 - Mobilità individuale a fini di apprendimento
Le azioni di mobilità sostenute nell'ambito di questa azione chiave dovrebbero determinare effetti positivi e durevoli per i partecipanti e per le organizzazioni partecipanti coinvolti, nonché per i sistemi delle politiche in cui queste attività sono inserite. Nel lungo periodo l'effetto combinato di diverse migliaia di progetti sostenuti nell'ambito di questa azione chiave dovrebbe incidere sui sistemi di istruzione, formazione e gioventù nei paesi partecipanti al programma, stimolando riforme e catalizzando nuove risorse per le opportunità di mobilità in Europa e altrove.
Mobilità individuale nei campi dell’istruzione, della formazione e della gioventù
Questa Azione sostiene la mobilità dei discenti e del personale: opportunità per alunni, studenti, tirocinanti e giovani, nonché per professori, insegnanti, formatori, animatori socioeducativi, allenatori sportivi, personale di istituti d'istruzione e organizzazioni della società civile di intraprendere un'esperienza di apprendimento e/o professionale in un altro paese.
Area per l’Internazionalizzazione – Settore Erasmus
Gestione: Decentralizzata - Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire
Scadenza 23 febbraio 2023 alle 12.00 (CET)
Link: Call chiusa
Area per l’Internazionalizzazione – Settore Mobilità Extra-UE e Accordi Didattica Internazionale
Gestione: Decentralizzata - Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire
Scadenza: 23 febbraio 2023 alle 12.00 (CET)
Link: Call chiusa
Scambi virtuali nel campo dell’istruzione superiore e della gioventù
I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un'istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (sia formale che non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest'ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali. Le piattaforme digitali rappresentano un valido strumento per ovviare almeno in parte alle restrizioni globali alla mobilità causate dalla pandemia di COVID-19. Gli scambi virtuali contribuiscono inoltre alla diffusione dei valori europei e in alcuni casi possono servire a preparare, approfondire e amplificare gli scambi fisici, così come ad alimentarne la domanda.
Docenti ed amministrazione
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 26 aprile 2023
Link: Call aperta
[accordion]
Azione chiave 2 - Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
Le azioni sostenute nell'ambito della presente azione chiave dovrebbero contribuire in modo significativo alle priorità del programma e avere ricadute positive e durature sulle organizzazioni partecipanti, sui sistemi politici nel cui ambito tali azioni si svolgono come pure sulle organizzazioni e sulle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate. Questa azione chiave dovrebbe generare lo sviluppo, il trasferimento e/o l'attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale o europeo. A livello sistemico dovrebbe innescare un processo di modernizzazione e rinforzare la risposta dei sistemi di istruzione e formazione e delle politiche giovanili alle sfide principali del mondo attuale: sostenibilità ambientale, trasformazione digitale, occupazione, stabilità e crescita economica, ma anche la necessità di promuovere competenze sociali, civiche e interculturali, il dialogo interculturale, i valori democratici e i diritti fondamentali, l'inclusione sociale, la salute mentale e il benessere, la non discriminazione e la cittadinanza attiva, il pensiero critico e l'alfabetizzazione mediatica.
Si distinguono in:
- PARTENARIATI PER LA COOPERAZIONE
- PARTENARIATI PER L’ECCELLENZA
- PARTENARIATI PER L’INNOVAZIONE
- PROGETTI DI SVILUPPO DELLE CAPACITÀ (CAPACITY BUILDING)
1. PARTENARIATI PER LA COOPERAZIONE (ex Strategic Partnerships)
L'obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è permettere alle organizzazioni di accrescere la qualità e la pertinenza delle loro attività, sviluppare e rafforzare le proprie reti di partner, aumentare la capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale favorendo l'internazionalizzazione delle attività, scambiando e sviluppando nuove pratiche e nuovi metodi come pure condividendo e confrontando le idee.
Possono essere presentati anche Partenariati di cooperazione nel campo dello sport.
Invito a presentare proposte
Docenti ed amministrazione
Gestione: Decentralizzata - Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire
Scadenza: 22 marzo 2023
Link: Call aperta
2. PARTENARIATI PER L’ECCELLENZA
Accademie degli insegnanti Erasmus+ (Teacher Academy di Erasmus+)
Obiettivo generale di questa azione è creare partenariati europei di erogatori di istruzione e formazione per insegnanti con l'intento di istituire, nel quadro di Erasmus+, delle accademie di insegnanti che elaborino una prospettiva europea e internazionale nella formazione degli insegnanti. Queste accademie svilupperanno un approccio orientato al multilinguismo e alla diversità culturale, promuoveranno la formazione degli insegnanti in linea con le priorità dell'UE in materia di politica dell'istruzione e contribuiranno alla realizzazione degli obiettivi dello spazio europeo dell'istruzione.
Docenti
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: by the end of 2023 - Informazioni
Azione Erasmus Mundus
- Lotto 1: master congiunti Erasmus Mundus (EMJM)
- Lotto 2: misure di concezione Erasmus Mundus (EMDM)
Questa azione mira a promuovere l'eccellenza e l'internazionalizzazione a livello mondiale degli istituti d'istruzione superiore attraverso programmi di studio a livello di laurea magistrale impartiti e riconosciuti congiuntamente da istituti d'istruzione superiore stabiliti in Europa, e aperti agli istituti di altri paesi del mondo. I master congiunti Erasmus Mundus e le misure di concezione Erasmus Mundus sono due lotti indipendenti. Non vi è l'obbligo di realizzare le EMDM prima di un EMJM. L'aggiudicazione del lotto EMDM non implica il finanziamento automatico nell'ambito di un EMJM e il completamento di un progetto di EMDM non rappresenta un criterio di aggiudicazione del lotto EMJM.
Lotto 1: master congiunti Erasmus Mundus (EMJM)
L'EMJM sostiene programmi di studio di alto livello transnazionali integrati di livello master (Livello 7 della classificazione internazionale standard dell'istruzione - ISCED 2011) offerti da un consorzio internazionale di istituti di istruzione superiore di paesi diversi di tutto il mondo e, ove pertinente, altri partner accademici e/o non accademici con competenza e interesse specifici nei settori di studio o negli ambiti professionali pertinenti. Gli EMJM sono programmi di eccellenza e dovrebbero contribuire all'integrazione e all'internazionalizzazione dello Spazio europeo dell'istruzione superiore (SEIS). La loro specificità sta nell'alto grado di collaborazione/integrazione tra le istituzioni partecipanti e nell'eccellenza dei loro contenuti accademici.
Docenti
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 16 febbraio 2023
Link: Call chiusa
Lotto 2: misure di concezione Erasmus Mundus (EMDM)
Le misure di concezione Erasmus Mundus dovrebbero rafforzare le capacità delle università di modernizzare e internazionalizzare i propri programmi di studio e le proprie pratiche di insegnamento, a mettere in comune le risorse e a far sì che i sistemi di istruzione superiore sviluppino meccanismi comuni relativi alla garanzia della qualità, all'accreditamento e al riconoscimento dei titoli di studio e dei crediti. Il sostegno intende anche esplorare e sfruttare le opportunità offerte dall'approccio europeo all'assicurazione della qualità dei programmi congiunti. Dato l'elevato grado di collaborazione/integrazione tra gli istituti partecipanti, tali programmi transnazionali integrati dovrebbero contribuire all'integrazione e all'internazionalizzazione dello Spazio europeo dell'istruzione superiore (SEIS).
Docenti
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 16 febbraio 2023
Link: Call chiusa
1. PARTENARIATI PER LA COOPERAZIONE
Partenariati di cooperazione (ex Strategic Partnerships)
L'obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è permettere alle organizzazioni di accrescere la qualità e la pertinenza delle loro attività, sviluppare e rafforzare le proprie reti di partner, aumentare la capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale favorendo l'internazionalizzazione delle attività, scambiando e sviluppando nuove pratiche e nuovi metodi come pure condividendo e confrontando le idee.
Possono essere presentati anche Partenariati di cooperazione nel campo dello sport.
Gestione: Decentralizzata - Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire
Scadenza: 23 marzo 2022 alle 12.00 (CET)
Call aperta
2. PARTENARIATI PER L’ECCELLENZA
- Università europee
Questa azione favorisce l'emergere di reti di istituti di istruzione superiore caratterizzate da un approccio dal basso verso l'alto, che incrementeranno il livello di ambizione della cooperazione transfrontaliera tramite la messa a punto di strategie comuni a lungo termine, basate su una visione comune e valori condivisi e volte a raggiungere l'eccellenza nell'istruzione e nella ricerca e innovazione. L'invito a presentare proposte è gestito a livello di Amministrazione Centrale dall'Area per l'Internazionalizzazione.
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 22 marzo 2022 alle 17:00 (CET)
Link: Call aperta
- Accademie degli insegnanti Erasmus+ (Teacher Academy)
Obiettivo generale di questa azione è creare partenariati europei di erogatori di istruzione e formazione per insegnanti con l'intento di istituire, nel quadro di Erasmus+, delle accademie di insegnanti che elaborino una prospettiva europea e internazionale nella formazione degli insegnanti.
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 07 settembre 2022 alle 17.00 (CET)
Link non disponibile
- Azione Erasmus Mundus
Questa azione mira a promuovere l'eccellenza e l'internazionalizzazione degli istituti d'istruzione superiore attraverso programmi di studio di laurea magistrale impartiti e riconosciuti congiuntamente da istituti d'istruzione superiore stabiliti in Europa, e aperti agli istituti di altri paesi del mondo. I master congiunti Erasmus Mundus (EMJM) e le misure di concezione Erasmus Mundus (EMDM) sono due lotti indipendenti. Non vi è l'obbligo di realizzare le EMDM prima di un EMJM. L'aggiudicazione del lotto EMDM non implica il finanziamento automatico nell'ambito di un EMJM e il completamento di un progetto di EMDM non rappresenta un criterio di aggiudicazione del lotto EMJM.
- Lotto 1: Master congiunti Erasmus Mundus (EMJM)
- Lotto 2: Misure di concezione Erasmus Mundus (EMDM)
Lotto 1: Master congiunti Erasmus Mundus (EMJM)
L'EMJM sostiene programmi di studio transnazionali integrati di livello master (Livello 7 della classificazione internazionale standard dell'istruzione - ISCED 2011) offerti da un consorzio internazionale di istituti di istruzione superiore di paesi diversi di tutto il mondo e, ove pertinente, altri partner accademici e/o non accademici con competenza e interesse specifici nei settori di studio o negli ambiti professionali pertinenti.
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 16 febbraio 2022 alle 17:00 (CET)
Call aperta
Lotto 2: Misure di concezione Erasmus Mundus (EMDM)
Le misure di concezione Erasmus Mundus dovrebbero rafforzare le capacità delle università di modernizzare e internazionalizzare i propri programmi di studio e le proprie pratiche di insegnamento, a mettere in comune le risorse e a far sì che i sistemi di istruzione superiore sviluppino meccanismi comuni relativi alla garanzia della qualità, all'accreditamento e al riconoscimento dei titoli di studio e dei crediti.
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 16 febbraio 2022 alle 17:00 (CET)
Call
3. PARTENARIATI PER L’INNOVAZIONE
Alleanze per l’innovazione
Le alleanze per l'innovazione sono volte a rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa mediante la cooperazione e il flusso di conoscenze tra l'istruzione superiore, l'istruzione e formazione professionale (sia iniziale che continua) e l'ambiente socio-economico in generale, compresa la ricerca. Sono volte inoltre a potenziare l'offerta di nuove competenze e a superare lo squilibrio tra domanda e offerta di competenze, progettando e creando nuovi programmi di studio per l'istruzione superiore e l'istruzione e formazione professionale, sostenendo lo sviluppo dello spirito di iniziativa e della mentalità imprenditoriale nell'UE.
Docenti ed amministrazione
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 03 maggio 2023
Link: Call aperta
Progetti lungimiranti
L’azione mira a promuovere l'innovazione, la creatività e la partecipazione, così come l'imprenditorialità sociale in vari campi dell'istruzione e della formazione. Essa incoraggerà le idee proiettate al futuro, basate sulle principali priorità europee e in grado di integrare i sistemi di istruzione e formazione contribuendo al loro miglioramento, nonché di apportare un considerevole effetto innovatore in termini di metodi e pratiche a tutti i tipi di apprendimento e contesti di partecipazione attiva per la coesione sociale dell'Europa.
Docenti ed amministrazione
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 15 marzo 2023
Link: Call aperta
PROGETTI DI SVILUPPO DELLE CAPACITÀ
Sviluppo delle capacità nel campo dell'istruzione superiore (Capacity Building in Higher Education)
L’azione sostiene progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dell'istruzione superiore negli Stati membri dell'UE o nei paesi terzi associati al programma e i paesi terzi non associati al programma. Tali progetti mirano a sostenere la pertinenza, la qualità, la modernizzazione e l'accessibilità dell'istruzione superiore nei paesi terzi non associati al programma come motore di uno sviluppo socioeconomico sostenibile. Per dare risposta alle varie sfide nei paesi terzi non associati al programma, l'azione CBHE è articolata in tre componenti specifiche.
Componente 1 – Promuovere l'accesso alla cooperazione nell'istruzione superiore
Questa componente è concepita per suscitare l'interesse degli istituti di istruzione superiore meno esperti e degli attori di dimensioni modeste nell'azione CBHE in modo da facilitare l'accesso delle nuove organizzazioni238. I partenariati previsti dovrebbero fungere da primo passo verso l'accesso ai mezzi per raggiungere le persone con minori opportunità e l'accrescimento dei medesimi da parte degli IIS e delle organizzazioni dotati di minore capacità operativa ubicati in paesi terzi non associati al programma. La componente finanzierà progetti su piccola scala finalizzati a ridurre il divario di internazionalizzazione tra gli IIS dello stesso paese o della stessa regione aventi sede nei paesi terzi ammissibili non associati al programma. I progetti dovrebbero istituire partenariati tesi a mettere a punto idee di cooperazione e ad agevolare il trasferimento di know-how, esperienze e buone pratiche, promuovendo l'accesso alle opportunità di sviluppo delle capacità e migliorando l'inclusione sociale e l'accesso degli studenti/del personale con minori opportunità a un'offerta di istruzione superiore qualitativamente valida.
I progetti possono avere una durata di 24 o 36 mesi.
La sovvenzione UE per progetto è tra 200.000 e 400.000 euro.
Docenti ed amministrazione
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 28 febbraio 2023
Link: Call chiusa
Componente 2 – Partenariati per la trasformazione nell'istruzione superiore
I progetti nell'ambito di questa componente affrontano i diversi gradi di evoluzione e le problematiche degli istituti di istruzione superiore situati in paesi terzi ammissibili non associati al programma, rafforzano l'impatto del programma e, se del caso, integrano altre fonti di finanziamento. Essi introducono nuovi approcci e iniziative nel settore dell'istruzione superiore basati sull'apprendimento tra pari e sul trasferimento di esperienze e buone pratiche di interesse non solo per gli istituti, ma anche per la società in generale. I partenariati per la trasformazione nell'istruzione superiore sono progetti di sviluppo delle capacità complessi e innovativi, basati sul trasferimento di esperienze, competenze e buone pratiche e corredati di una serie di attività interconnesse volte a rafforzare le capacità degli istituti di istruzione superiore interessati di affrontare le sfide del XXI secolo, quali la migrazione, i cambiamenti climatici, la governance e il passaggio a un'economia digitale. I risultati dei progetti dovrebbero avere un impatto significativo e a lungo termine sugli IIS interessati che non si esaurisce con la conclusione dei progetti stessi e che, in quanto tale, procura vantaggi alla società nel suo complesso.
I progetti possono avere una durata di 24 o 36 mesi.
La sovvenzione UE per progetto è tra 400.000 e 800.000 euro.
Docenti ed amministrazione
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 28 febbraio 2023
Link: Call chiusa
Componente 3 – Progetti di riforma strutturale
I progetti nell'ambito di questa componente sostengono gli sforzi dei paesi terzi non associati al programma E+ volti a sviluppare sistemi di istruzione superiore coerenti e sostenibili, adeguati alle esigenze socioeconomiche di tali paesi e alla loro ambizione generale di creare un'economia basata sulla conoscenza. Tra gli elementi della componente vi sono anche l'integrazione e l'estensione dei risultati positivi, così come sinergie che prevedono un sostegno al settore su base continua o sotto forma di riserve nel quadro di programmi di sostegno bilaterale. I progetti di riforma strutturale prenderanno in considerazione le esigenze dei paesi terzi ammissibili non associati al programma Erasmus+ per favorire il miglioramento e l'innovazione sistemici e strutturali sostenibili a livello del settore dell'istruzione superiore. Più in particolare, essi risponderanno all'impegno dei paesi finalizzato allo sviluppo di sistemi di istruzione superiore coerenti e sostenibili per soddisfare le loro esigenze socioeconomiche, con l'obiettivo ultimo di creare un'economia basata sulla conoscenza.
I progetti possono avere una durata di 36 o 48 mesi.
La sovvenzione UE per progetto è tra 800.000 e 1.000.000 euro.
Docenti ed amministrazione
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 28 febbraio 2023
Call chiusa
Eventi sportivi europei senza scopo di lucro
Quest'azione mira a sostenere l'organizzazione di eventi sportivi con una dimensione europea negli ambiti del volontariato nello sport; dell’inclusione sociale mediante lo sport; della lotta alla discriminazione nello sport, compresa la parità di genere; dell’incoraggiamento della partecipazione allo sport e alle attività fisiche, compresi a) l'attuazione della raccomandazione del Consiglio sulla promozione trasversale ai settori dell'attività fisica salutare, le linee guida dell'UE in materia di attività fisica e l'appello di Tartu per uno stile di vita sano; b) il sostegno alla realizzazione delle settimane europee dello sport; c) la promozione dello sport e dell'attività fisica come strumento a vantaggio della salute; d) la promozione di tutte le attività che incoraggiano la pratica dello sport e l'attività fisica, compresi lo sport e i giochi tradizionali e lo sport intergenerazionale.
Docenti ed amministrazione
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 22 marzo 2023
Link: Call aperta
Azione Jean Monnet
Le azioni Jean Monnet offrono opportunità nel campo dell'istruzione superiore e in altri ambiti dell'istruzione e della formazione. Esse contribuiscono alla diffusione delle conoscenze sulle questioni di integrazione dell'Unione europea.
Jean Monnet nel campo dell’istruzione superiore
Le azioni Jean Monnet nel campo dell'istruzione superiore sostengono l'insegnamento e la ricerca nel campo degli studi sull'Unione europea in tutto il mondo. Con studi sull'UE si intende lo studio dell'Europa nella sua interezza, ponendo particolare enfasi sulla dimensione dell'UE da un punto di vista sia interno sia mondiale. Gli ambiti degli studi sull'UE possono essere vari, purché esplorino la prospettiva dell'UE. Gli studi sull'UE dovrebbero promuovere la cittadinanza attiva e i valori europei e trattare il ruolo dell'UE nel mondo globalizzato, aumentando la consapevolezza dell'Unione e favorendo il coinvolgimento futuro e il dialogo tra le persone. Inoltre le azioni Jean Monnet si impegnano a fungere da vettore della diplomazia pubblica nei confronti di paesi terzi, promuovendo i valori dell'UE e migliorando la visibilità di ciò che essa rappresenta e dei suoi obiettivi.
L'azione Jean Monnet "Insegnamento e ricerca" può assumere una delle forme seguenti: moduli, cattedre e centri di eccellenza
- I centri di eccellenza sono punti focali di competenza e conoscenza sulle materie relative all'Unione europea. Essi dovrebbero combinare le capacità e le competenze di esperti di alto livello e mirano a sviluppare sinergie tra le varie discipline e risorse negli studi europei, nonché a creare attività congiunte transnazionali e a garantire apertura nei confronti della società civile. I centri di eccellenza Jean Monnet hanno un ruolo fondamentale nell'aprire un dialogo con gli studenti appartenenti a facoltà che normalmente non hanno a che fare con questioni relative all'Unione europea nonché con i decisori politici, i dipendenti pubblici, la società civile organizzata e il pubblico in generale.
- Sarà sostenuto un solo centro di eccellenza Jean Monnet alla volta in qualsiasi istituto di istruzione superiore partecipante. L'istituto ospitante coordina le attività per una o più facoltà o dipartimenti.
Docenti
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 14 febbraio 2023
Link: Call chiusa
Dibattito Politico Jean Monnet - Reti Tematiche nell’Istruzione Superiore
Le grandi reti tematiche nell'istruzione superiore (ogni anno sarà finanziata una rete sulle questioni interne all'UE e una sulle questioni di politica estera che affrontano una priorità specifica) avranno come obiettivo primario la raccolta, la condivisione e la discussione tra i partner dei risultati della ricerca, del contenuto di corsi e di esperienze o prodotti (studi, articoli, ecc.). Ogni rete si doterà di uno strumento che consentirà ai partner di condividere i loro lavori accademici e svolgere esercizi di revisione tra pari, nonché di presentare osservazioni sui documenti pubblicati. Il coordinatore della rete procederà regolarmente alla selezione dei risultati più innovativi e interessanti da sottoporre alla Commissione.
La rete sulle questioni interne all'UE affronta la tematica seguente: “Il futuro dell'Europa”.
La rete sulle questioni di politica estera affronta la tematica seguente: “L'Europa nel mondo”.
L'obiettivo ultimo delle reti tematiche è fornire aggiornamenti periodici (ad esempio una newsletter online) sulle pratiche più avanzate e innovative del settore, sostenendo il dibattito e apportandovi valore aggiunto.
Docenti
Gestione: Centralizzata – European Education and Culture Executive Agency (EACEA)
Scadenza: 14 febbraio 2023
Link: Call chiusa
Documenti, presentazioni e siti generali di riferimento:
- Regolamento (UE) 2021/817 che istituisce Erasmus+
- Invito a presentare proposte del 24.11.2021
- Invito a presentare proposte del 23.11.2022
- Erasmus+ (europa.eu)
- Erasmus+ in a nutshell
- Erasmus+ Programme Guide
- How to find and apply for funding
- Modelli di documenti
- Application sample for Cooperation Partnerships
- Presentazione EMJM
- Presentazione EMDM
- Erasmus+ per l'istruzione superiore - Italia
- ECHE - Sapienza
Area per l'Internazionalizzazione
Settore Internazionalizzazione Didattica e Programmi Europei
Capo settore
Graziella Gaglione
T (+39) 06 4969 0423
Città universitaria
Palazzina Tumminelli
(CU007) secondo piano
Viale dell'Università, 36
00185 Roma