Progetti del programma Erasmus+ 2021-2027

Per i progetti relativi al settennio Erasmus+ 2014-2020, clicca qui

 

Sapienza partecipa attivamente a tutte le azioni del programma Erasmus+ dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2021-2027, approvato con il Regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021, che istituisce Erasmus+ e che abroga il Regolamento (UE) n. 1288/2013.

Di seguito i progetti finanziati nel quadro delle diverse azioni del programma Erasmus+, a cui Sapienza Università di Roma partecipa in qualità di coordinatore o di partner, ad esclusione dei progetti di mobilità individuale (studenti e staff), per i quali si rimanda alla pagina "Andare all'estero" (v. Navigazione interna).

KA1 – Erasmus Mundus

I Titoli di Master Congiunti Erasmus Mundus rientrano tra le opportunità previste nell’Azione Centralizzata Chiave 1 (KA1) del Programma ERASMUS+. Le azioni Erasmus Mundus comprendono:

  • lotto 1: master congiunti Erasmus Mundus (EMJM)
  • lotto 2: misure di concezione Erasmus Mundus (EMDM)

Questa azione mira a promuovere l'eccellenza e l'internazionalizzazione a livello mondiale degli istituti d'istruzione superiore attraverso programmi di studio a livello di laurea magistrale impartiti e riconosciuti congiuntamente da istituti d'istruzione superiore stabiliti in Europa e aperti agli istituti di altri paesi del mondo.
 

Sapienza coordinator EMJMD

  • ALA - Architecture, Landscape and Archaeology - Dipartimento di Architettura e Progetto -  ALA Project Details

 

Sapienza partner EMJMD

 

Sapienza partner EMJM

  • QUARMEN - QUAntum Research Master-level Education Network - Dipartimento di Fisica - QUARMEN Project Details
  • EMAI - International Master In Artificial Intelligence - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale- EMAI Project Details
  • ARCHMAT - Erasmus Mundus Joint Master in Archaeological Materials Science - ARCHMAT Project Details

 

Sapienza partner EMDM

  • TransClim - Transdisciplinary Masters in Climate and Energy - Dipartimento di Biologia Ambientale – Website under construction

KA2 – Capacity building in higher education

I progetti di sviluppo delle competenze nel campo dell'istruzione superiore sono progetti di collaborazione transnazionale, basati su partenariati multilaterali, in primo luogo tra gli istituti di istruzione superiore dei paesi partecipanti al programma e paesi partner ammissibili.

Lo scopo dei progetti è sostenere i paesi partner al fine di:

  • rendere più moderna ed internazionale l'istruzione superiore e accrescerne l'accesso
  • affrontare le sfide che gli istituti e i sistemi di istruzione superiore hanno di fronte
  • accrescere la collaborazione all'interno dell'UE
  • convergere su base volontaria con gli sviluppi nell'istruzione superiore registrati nell'UE
  • promuovere i contatti personali, la sensibilizzazione interculturale e la comprensione reciproca.

I progetti vengono realizzati nel contesto di due importanti documenti strategici e della politica definita da quattro strumenti finanziari complementari:

 

Sapienza coordinator CBHE

  • GREENUS - GREEN waste management new edUcation System for recycling and environmental protection in Asia – Dipartimento di Ingegneria meccanica e Aerospaziale - GREENUS Project Details
  • UMEME - new edUcation systeM for Electric access developMEnt in Tanzania - Dipartimento Di Ingegneria Astronautica, Elettrica Ed Energetica - UMEME Project Details
  • NISHATI - Building Capacities in Water, Renewable Energy, and Agriculture to Enhance Local Resilience to Climate Change in Africa - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale - NISHATI Project Details
  • SERMED - Open Educational Platform to Accelerate Market Adoption of Sustainable Energy Research Outcomes around the Mediterranean - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale - Website under construction

 

Sapienza partner CBHE

  • WE4LEAD - Women's empowerment for leadership in higher education and research - Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo - WE4LEAD Project Details
  • SCALE - Smart City ASEAN Learning Network - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale - SCALE Project Details
  • RAPID - Recasting Best Practices of European Universities during Pandemic for Improving Online Education in Pakistan HEIs - Dipartimento di Informatica - RAPID Project Details  
  • HGRA - Enhancing Management and Studies on Migration Issues in Libya - Dipartimento di Scienze Politiche - HGRA Project Details
  • DIGIGRAD AFRICA - Internationalization and Digitalization of Graduate Training and Research for the Attainment of African Regional and Global Development Goals - Area Supporto alla Ricerca - DIGIGRAD AFRICA Project Details
  • APLE - Architecture Pop-up Lab Exchange - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale - Website under construction
  • PYTHAGORAS - Development of a System for High-Level Digital Transformation of Engineering Education in Mediterranean Countries - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale - PYTHAGORAS Project Details
  • ProTELDE - Promotion of Technology-Enhanced Learning and Digital Education in South African University and TVET Colleges - Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'architettura - Website under construction

 

Sapienza partner Youth Capacity Building

  • YOUR-PATH - Youth Resilience Path through Integrated Communicative Skills and Tools for Inclusion - Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - YOUR-PATH Project Details

KA2 – Cooperation Partnerships

Questa azione permette alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale e di rafforzare le loro capacità, producendo al contempo risultati innovativi di alta qualità. A seconda degli obiettivi del progetto, delle organizzazioni partecipanti coinvolte o dell'impatto previsto, tra gli altri elementi, i partenariati per la cooperazione possono essere di dimensioni e portata diverse e possono adattare le proprie attività di conseguenza. La valutazione qualitativa di questi progetti sarà proporzionale agli obiettivi della cooperazione e alla natura delle organizzazioni coinvolte.

In base a tale logica, alle organizzazioni sono offerti due tipi di partenariato per lavorare, apprendere e crescere insieme:

  • partenariati di cooperazione
  • partenariati su scala ridotta

La Commissione europea stabilisce ogni anno le priorità e gli obiettivi comuni da perseguire nell'ambito del programma Erasmus+ nei diversi campi dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Per collegare meglio le priorità europee a determinate esigenze specifiche a livello nazionale, le agenzie nazionali Erasmus+ hanno inoltre la possibilità di individuare una o più di queste priorità europee come particolarmente pertinenti al loro contesto nazionale, al fine di incoraggiare le organizzazioni a concentrare i loro contributi per un determinato anno in tali aree selezionate.

Priorità applicabili a tutti i settori di Erasmus+

  • Inclusione e diversità in tutti i campi dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport
  • Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
  • Trasformazione digitale mediante l'ampliamento della preparazione, della resilienza e delle capacità digitali
  • Valori comuni, impegno civico e partecipazione

 

Sapienza partner Cooperation Partnership

  • DOMINOS - Digital OSCE for Medical Specialties - Innovation for Students - Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche - DOMINOS Project Details
  • ELPIS - E-Learning on Palliative Care for International Students - Dipartimento di Scienze Chiurgiche - ELPIS Project Details
  • E4A - Erasmus for All - Dipartimento di Scienze Statistiche - E4A Project Details
  • SAFE - Undergraduate Medical University Module in Nutrition: Connecting Health and Nutrition to Help Reduce Non-Communicable Diseases - Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche - SAFE Project Details
  • NIILS - New Approaches for Inclusive Informal Learning Spaces - Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - NIILS Project Details
  • RECUBE - REcube - REthink, REvive, REuse - Transmitting the knowledge for the green regeneration of the European Concrete Heritage - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica - RECUPE Project Details
  • ReLearn - REsearch-based Teaching for Life-long LEARNing - Dipartimento di Scienze Statistiche - ReLearn Project Details
  • TELOS - Towards a European Landscape ecOnomy for Sustainable Urban Development - Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura - TELOS Project Details
  • Up2DigiSchool - A Viable Pedagogical Approach for Digital School Education Based on the Experience of Up2U - Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali - Up2DigiSchool Project Details
  • We-Collab - Collaborative and Transparent Use of Learning Analytics in Online University Courses, Valuing the Learner Role and Exploiting Advanced Monitoring Equipment - Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute - We-Collab Project Details
  • ComPaRe - Complex Participatory Reconstruction of Urban Structures - Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - ComPaRe Project Details
  • CT.Uni - Creative Thinking – Taking an Innovative and STEAM Approach for a Transdisciplinary University - Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - CT.Uni Project Details
  • EDU-Gestalt - EDU-Gestalt: Exploring, Experienced, Embodied Teaching - Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - EDU-Gestalt Project Details
  • Euniverciné - Euniverciné - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Eunerviciné Project Details
  • Service Learning - Service Learning: Intersectoral Collaboration Practices for the Development of Students' Soft Skills and Socially Engaged Universities - Dipartimento Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF) - Service Learning Project Details
  • SOULSS - Scaffolding Online University Learning: Support Systems - Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali - SOULSS Project Details
  • SusTour - Joint e-Course on the Sustainable Management of Tourism Destinations - Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali - SusTour Project Details
  • EDUMAT - Augmented Educational Map. An Infographic Puzzle Mats for Learning STEAM by Coding for Primary Schools - Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'architettura - EDUMAT Project Details
  • EqualEdu - Inclusión de Contenidos sobre Diversidad Afectivo-Sexual y de Género en Entornos Universitarios de Ciencias de la Salud - Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche - Website under construction
  • Reading Communities, Shaping Identities – Lirensemble – Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali - Website under construction

 

Sapienza coordinator Youth Cooperation Partnership

KA2 - Virtual Exchange

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un'istruzione internazionale e interculturale di alta qualità senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest'ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali. Le piattaforme digitali rappresentano un valido strumento per ovviare almeno in parte alle restrizioni globali alla mobilità causate dalla pandemia di COVID-19. Gli scambi virtuali contribuiscono inoltre alla diffusione dei valori europei e in alcuni casi possono dare idee e preparare il terreno per futuri scambi fisici non finanziati nell'ambito di questa azione.

Gli scambi virtuali si svolgono in piccoli gruppi e sono sempre moderati da un facilitatore esperto. Tali esperienze dovrebbero poter essere agevolmente inserite nei progetti giovanili (istruzione non formale) o nei corsi di istruzione superiore. Possono riunire partecipanti di entrambi i settori oppure, in funzione del singolo progetto, coinvolgere partecipanti di uno solo di essi o di entrambi. Tutti i progetti nell'ambito del presente invito coinvolgeranno organizzazioni e partecipanti provenienti sia dagli Stati membri dell'UE che dai paesi terzi associati al programma, nonché da paesi terzi non associati al programma nelle regioni ammissibili.

 Sapienza coordinator Virtual Exchange

  • SAFE-CHANGES - Social Awareness and Financial, Emotional Connecting Headways for the Advancement of New Generations’ Electronic Safety - Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - SAFE-CHANGES Project Details

KA2 – Forward Looking

I progetti Erasmus+ lungimiranti mirano a promuovere l’innovazione, la creatività e la partecipazione, nonché l’imprenditorialità sociale in diversi campi dell’istruzione e della formazione, all’interno dei settori o tra settori e discipline.

I progetti Erasmus+ lungimiranti mirano a

  • promuovere l’innovazione in termini di portata, metodi e pratiche innovativi
  • garantire un trasferimento di innovazione tra paesi, settori politici o gruppi target
  • generare un impatto sistemico attraverso le loro attività e il potenziale per guidare l’agenda politica nei settori dell’istruzione e della formazione a livello europeo.

 

Sapienza partner Forward Looking

  • SUSEDI - Route to Transformation of Educational Institutions through a Whole Institution Approach to Sustainability - SUStainability in EDucational Institutions - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - SUSEDI Project Details
  • Quality of Interaction of the Virtual Auditorium - Quality of Interaction of the Virtual Auditorium - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Website under construction

KA2 - Centres of Vocational Excellence

Centres of Vocational Excellence (CoVEs) are formed by networks of partners that develop local "skills ecosystems" to provide high quality vocational skills to young people and adults, and contribute to regional development, innovation, industrial clusters, smart specialisation strategies and social inclusion.

While working with CoVEs in other countries through international collaborative networks, they establish a bottom-up approach to vocational excellence involving a wide range of local stakeholders enabling VET institutions to rapidly adapt skills provision to evolving economic and social needs.

They stimulate local business development and innovation, by working closely with companies (in particular SMEs) on applied research projects, creating knowledge and innovation hubs, as well as supporting entrepreneurial initiatives of their learners.

  • SECOVE  - Sustainable Energy Centres of Vocational Excellence - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale - SECOVE Project Details

KA2 – Teaching Academy

L'obiettivo generale di questa azione è creare partenariati europei tra fornitori di istruzione e formazione per insegnanti per creare accademie di insegnanti Erasmus+ che svilupperanno una prospettiva europea e internazionale nella formazione degli insegnanti.

Queste accademie abbracceranno il multilinguismo, la consapevolezza linguistica e la diversità culturale, svilupperanno la formazione degli insegnanti in linea con le priorità dell'UE nella politica educativa e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi dello Spazio europeo dell'istruzione.

Le accademie degli insegnanti Erasmus+ raggiungeranno i seguenti obiettivi:

Contribuire al miglioramento delle politiche e delle pratiche di formazione degli insegnanti in Europa creando reti e comunità di pratica sulla formazione degli insegnanti che riuniscano fornitori di formazione iniziale degli insegnanti (formazione pre-servizio per futuri insegnanti) e fornitori di sviluppo professionale continuo (in servizio) , altri attori rilevanti come associazioni di insegnanti, ministeri e parti interessate per sviluppare e testare strategie e programmi per un apprendimento professionale che sia efficace, accessibile e trasferibile ad altri contesti.

Sviluppare e testare congiuntamente diversi modelli di mobilità (virtuale, fisica e mista) nella formazione iniziale degli insegnanti e come parte dello sviluppo professionale continuo degli insegnanti al fine di migliorare la qualità e il numero della mobilità e di rendere la mobilità parte integrante della formazione degli insegnanti disposizione in Europa.

Sviluppare una collaborazione sostenibile tra gli enti di formazione degli insegnanti con un impatto sulla qualità della formazione degli insegnanti in Europa e con l’obiettivo di informare le politiche di formazione degli insegnanti a livello europeo e nazionale.

Migliorare la dimensione europea e l’internazionalizzazione della formazione degli insegnanti attraverso la collaborazione innovativa e pratica con formatori di insegnanti e insegnanti di altri paesi europei e condividendo esperienze per l’ulteriore sviluppo della formazione degli insegnanti in Europa.

 

Sapienza partner Teacher Academy

  • UNI-T Academy - eUropeaN cIvic Teacher Academy - UNI-T Academy - Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - UNI-T Academy Project Details

Sport

Le azioni Erasmus+ nel settore sportivo promuovono la partecipazione allo sport, all'attività fisica e al volontariato.

Sono concepite per affrontare le sfide sociali e connesse allo sport. Sono disponibili opportunità per le organizzazioni nell'ambito di tre inviti a presentare proposte che affrontano queste sfide.

A partire dal 2022 è disponibile anche un invito specifico per lo sviluppo delle capacità nel settore dello sport. Si rivolge agli Stati membri dell'UE e ai paesi terzi associati al programma (precedentemente denominati paesi del programma) e ai Balcani occidentali.

Sapienza partner Sport

  • T.T.A.B.L.E. - Tennis Table Training and Activities for the Benefit of Living Together and Equality: Challenging Differences Through Tennis Table Between Host and Refugees in Italy and Turkey - T.T.A.B.L.E. - Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - T.T.A.B.L.E. Project Details

Jean Monnet

Le Azioni Jean Monnet nel campo dell'istruzione superiore mirano a promuovere l’eccellenza dell’insegnamento e della ricerca nel campo degli studi sull’Unione europea e, in particolare, sul processo di integrazione nei suoi aspetti sia interni che esterni oltre che agevolare il dibattito e gli scambi sulle priorità strategiche dell'Unione con il mondo accademico e i decisori politici.

Le sotto azioni per l’Università sono:

  • Moduli Jean Monnet: programmi di insegnamento di breve durata in una o più discipline degli studi dell'Unione europea;
  • Cattedre Jean Monnet: incarichi di insegnamento di maggiore durata con una specializzazione in studi dell'Unione europea per singoli professori universitari
  • Centri di eccellenza Jean Monnet: punti focali che raccolgono le conoscenze di esperti di alto livello in varie discipline di studi europei, oltre a sviluppare attività transnazionali e collegamenti strutturali con istituzioni accademiche in altri paesi
  • Dibattito politico Jean Monnet: le reti Jean Monnet dell'istruzione superiore raccoglieranno, condivideranno e renderanno oggetto di discussioni tra i partner i risultati della ricerca, i contenuti dei corsi, le esperienze e i prodotti (studi, articoli, contenuto dei corsi ecc.) in linea con una tematica specifica legata a una priorità della Commissione

 

Sapienza coordinator Jean Monnet

  • SPEAK-UP - SPreading Women's Empowerment and AKtive Citizenship Values to Enhance Union Policies Combating Gender Discrimination and Violence in a globalized world - Dipartimento di Scienze Statistiche - SPEAK-UP Project Details
  • NextConstEU - NextConstEU - Dipartimento di Scienze Giuridiche
  • EUGE - European Union for Gender Equality - EUGE - Dipartimento di Scienze Politiche - EUGE Project Details
  • EU-PEGL - Law, Political Economy and the New European Union Governance - EU-PEGL - Dipartimento di Scienze Giuridiche
  • LAICA - Legal Academy on Immigration & Citizenship in Action - LAICA - Dipartimento di Scienze Politiche - LAICA Project Details

 

Sapienza partner Jean Monnet

  • PolyCIVIS - PolyCIVIS: Confronting the Polycrisis in Europe and Africa - Dipartimento di Scienze Statistiche - PolyCIVIS Project Details

Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio

Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra-UE

Capo settore
Graziella Gaglione

T (+39) 06 4969 0423

Sedi

Città universitaria
Edificio di Ortopedia
(CU016) terzo piano

Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002