Progetti del programma Erasmus+ 2021-2027
Sapienza partecipa attivamente a tutte le azioni del programma Erasmus+ dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2021-2027, approvato con il Regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021, che istituisce Erasmus+ e che abroga il Regolamento (UE) n. 1288/2013.
Di seguito i progetti finanziati nel quadro delle diverse azioni del programma Erasmus+, a cui Sapienza Università di Roma partecipa in qualità di coordinatore o di partner, ad esclusione dei progetti di mobilità individuale (studenti e staff), per i quali si rimanda alla pagina "Andare all'estero" (v. Navigazione interna).
KA1 – Erasmus Mundus
I Titoli di Master Congiunti Erasmus Mundus rientrano tra le opportunità previste nell’Azione Centralizzata Chiave 1 (KA1) del Programma ERASMUS+. Le azioni Erasmus Mundus comprendono:
- lotto 1: master congiunti Erasmus Mundus (EMJM)
- lotto 2: misure di concezione Erasmus Mundus (EMDM)
Questa azione mira a promuovere l'eccellenza e l'internazionalizzazione a livello mondiale degli istituti d'istruzione superiore attraverso programmi di studio a livello di laurea magistrale impartiti e riconosciuti congiuntamente da istituti d'istruzione superiore stabiliti in Europa e aperti agli istituti di altri paesi del mondo.
Sapienza partner EMJM
- QUARMEN - QUAntum Research Master-level Education Network - http://www.master-quarmen.eu/Steps
KA2 – Cooperation Partnerships
Questa azione permette alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale e di rafforzare le loro capacità, producendo al contempo risultati innovativi di alta qualità. A seconda degli obiettivi del progetto, delle organizzazioni partecipanti coinvolte o dell'impatto previsto, tra gli altri elementi, i partenariati per la cooperazione possono essere di dimensioni e portata diverse e possono adattare le proprie attività di conseguenza.
Sapienza coordinatore
Sapienza partner
- CT.Uni - Creative Thinking – Taking an Innovative and STEAM Approach for a Transdisciplinary University - Website under construction
- DOMINOS - Digital Osce for Medical specialities - INnOvation for Students - Website under construction
- EDU-Gestalt - Exploring, Experienced, Embodied Teaching - Website under construction
- E4A - Erasmus 4 All - Website under construction
- UMUMIN - Undergraduate Medical University Module in Nutrition: Connecting health and nutrition to help reducing non-communicable diseases - https://www.safefoodadvocacy.eu/undergraduate-module-in-nutrition-erasmus/
- NIILS - New Approaches for Inclusive Informal Learning Spaces - https://www.donau-uni.ac.at/en/research/project/U7_PROJEKT_4294970563
- REcube - REthink, REvive, REuse - Transmitting the knowledge for the green regeneration of the European Concrete Heritage - https://www.recube-project.eu/
- RELEARN - REsearch-based teaching for life-long LEARNing - Website under construction
- TELOS - Towards a European Landscape ecOnomy for a Sustainable Urban Development” - Website under construction
- Up2DigiSchool - A viable pedagogical approach for digital school education based on the experience of UP2U - https://up2digischool.eu/educational-platform/
- WE-COLLAB - Collaborative and transparent use of Learning Analytics in online university courses, valuing the learner role and exploiting advanced monitoring equipment - Website under construction
Jean Monnet
Le Azioni Jean Monnet nel campo dell'istruzione superiore mirano a promuovere l’eccellenza dell’insegnamento e della ricerca nel campo degli studi sull’Unione europea e, in particolare, sul processo di integrazione nei suoi aspetti sia interni che esterni oltre che agevolare il dibattito e gli scambi sulle priorità strategiche dell'Unione con il mondo accademico e i decisori politici.
Le sotto azioni per l’Università sono:
- Moduli Jean Monnet: programmi di insegnamento di breve durata in una o più discipline degli studi dell'Unione europea;
- Cattedre Jean Monnet: incarichi di insegnamento di maggiore durata con una specializzazione in studi dell'Unione europea per singoli professori universitari
- Centri di eccellenza Jean Monnet: punti focali che raccolgono le conoscenze di esperti di alto livello in varie discipline di studi europei, oltre a sviluppare attività transnazionali e collegamenti strutturali con istituzioni accademiche in altri paesi
- Dibattito politico Jean Monnet: le reti Jean Monnet dell'istruzione superiore raccoglieranno, condivideranno e renderanno oggetto di discussioni tra i partner i risultati della ricerca, i contenuti dei corsi, le esperienze e i prodotti (studi, articoli, contenuto dei corsi ecc.) in linea con una tematica specifica legata a una priorità della Commissione
Sapienza coordinatore
- NextConstEU - Website under construction
- EUGE - European Union for Gender Equality - Website under construction
- SPEAK-UP - SPreading women’s Empowerment and AKtive citizenship values to enhance Union Policies combating gender discrimination and violence in a globalized world - Website under construction
Area per l'Internazionalizzazione
Settore Internazionalizzazione Didattica e Programmi Europei
Capo settore
Graziella Gaglione
T (+39) 06 4969 0423
Città universitaria
Palazzina Tumminelli
(CU007) secondo piano
Viale dell'Università, 36
00185 Roma