Segreteria studenti delle Scuole di specializzazione
Per informazioni di tipo amministrativo è possibile inviare una mail: la segreteria risponde entro 24-48 ore lavorative.
Nella richiesta vi consigliamo di indicare nome, cognome e numero di matricola.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere le risposte alle domande più frequenti.
Per chiarimenti sui contratti di formazione specialistica dei vai alla faq-medici-specializzandi dei medici specializzandi.
Come faccio ad iscrivermi ad una Scuola di specializzazione?
L’accesso alle scuole di specializzazione è regolato da un concorso. Nella pagina dell’offerta formativa troverai i relativi bandi.
Vai alla pagina dell'offerta formativa
Quando vengono pubblicati i bandi delle Scuole di specializzazione?
Non ci sono scadenze fisse quindi periodicamente bisogna accedere al nostro sito e guardare l’offerta formativa
Cosa occorre fare per partecipare ai concorsi?
Per partecipare è necessario effettuare un versamento mediante un bollettino che si stampa dal sistema informatico Infostud.
Le certificazioni, i titoli e quanto richiesto nel bando devono essere presentati presso la sede didattica delle scuole, indicata sul bando.
Sono previste delle pubblicazioni per la preparazione ai concorsi di ammissione alle Scuole di specializzazione?
Per l’accesso alle scuole di specializzazione in medicina è attiva una banca dati sul sito Miur.
Per tutte le altre scuole devi chiedere informazioni alla segreteria didattica della scuola per la quale intendi partecipare al concorso di ammissione.
Vai al sito delle scuole di specializzazione del Miur
Cosa occorre fare per immatricolarsi?
Attendere sul nostro sito la pubblicazione della graduatoria con relativa scadenza, stampare il bollettino da infostud e pagare entro la scadenza, pena esclusione dalla scuola.
Sono previste borse di studio per gli iscritti alle scuole di specializzazione?
Si ad eccezione degli studenti iscritti alle scuole di specializzazione medica titolari di contratto di formazione specialistica. Puoi rivolgerti:
- sportelli Lazio Disco per quanto riguarda i sussidi erogati a concorso dalla Regione Lazio;
- ufficio Diritto allo studio per quanto riguarda le borse erogate direttamente dall’Università ai primi classificati in graduatoria.
vai alla pagina Lazio Disco
Quando si firma il contratto per le scuole mediche?
Devi attendere comunicazioni da parte del Settore Progetti, convenzioni e controlli.
Vai alla pagina settore-progetti-convenzioni-e-controlli
Sono previste sospensive durante il corso di studi?
No, solo per gli specializzandi titolari di contratto di formazione sono previste sospensioni per malattia, maternità e congedo parentale
Quando è possibile iscriversi agli anni successivi?
Le date di scadenza sono diversificate, annualmente viene pubblicato il Regolamento studenti dei corsi di specializzazione con le scadenze: è possibile trovare il bollettino di pagamento su Infostud (tasse-ristampa bollettini)
Cosa occorre fare per discutere la tesi?
45 giorni prima della data fissata per la discussione della tesi ci devi presentare:
- domanda in carta semplice indirizzata al Magnifico Rettore
– foglio di assegnazione tesi firmato dal relatore e dal direttore della scuola
- ricevuta del versamento della cosiddetta “tassa di laurea”. Il bollettino è possibile scaricarlo da Infostud (tasse-diritti di segreteria-laurea).
10 giorni prima della discussione devi poi consegnare una copia della tesi su supporto magnetico recante la firma del direttore della scuola ed eventuale timbro.
Come ottenere certificazioni?
I certificati di iscrizione e i certificati degli esami sostenuti possono essere stampati da Infostud dal proprio profilo (pulsante certificati); inoltre puoi richiedere i certificati e ritirarli direttamente allo sportello, o richiederli via mail (segr.specializzazione@uniroma1.it) allegando copia del proprio documento. Ricorda solo che i certificati vengono rilasciati con bollo € 16,00 e non possono essere spediti o inviati.
Quando sarà pronta la pergamena?
Nel momento in cui la pergamena è in distribuzione ti verrà inviata una comunicazione all’indirizzo presente sulla pagina di Infostud. Per la tempistica puoi comunque chiedere informazioni alla Segreteria.
Ho subito un furto e mi hanno rubato la pergamena. Posso ottenere un duplicato?
La pergamena attestante il conseguimento della specializzazione è rilasciata in unico esemplare. In caso di denuncia di smarrimento o furto è possibile chiedere un duplicato dietro presentazione di un’istanza in bollo da € 16,00 alla segreteria delle scuole di specializzazione, indirizzata al Magnifico Rettore, allegando copia originale della denuncia. Tieni presente che il duplicato consiste in una certificazione a firma del Rettore attestante il conseguimento del titolo.
Sono una specializzanda in congedo obbligatorio. Il parto è avvenuto in data anticipata rispetto alla data presunta quando dovrò riprendere l’attività formativa?
Il periodo di congedo di maternità di cinque mesi è obbligatorio. Nel caso di parto prematuro i giorni non goduti prima del parto si aggiungono al congedo di maternità dopo il parto
Sono una specializzanda in congedo obbligatorio. Il parto è avvenuto in data anticipata rispetto alla data presunta e mio figlio è degente presso una struttura ospedaliera. Posso sospendere il congedo?
Sì. Qualora il figlio nato prematuro abbia necessità di un periodo di degenza presso una struttura ospedaliera pubblica o privata, la madre ha la facoltà di richiedere che il restante periodo di congedo obbligatorio post-parto ed il restante periodo ante-parto, non fruiti, possano decorrere in tutto o in parte dalla data dell’effettivo rientro a casa del figlio. Tale richiesta deve però essere supportata da idonea certificazione medica dalla quale risulti che le condizioni di salute della madre (medico in formazione specialistica) ne consentono la ripresa delle attività formative.
Sono una specializzanda alla seconda gravidanza il periodo di congedo obbligatorio mi verrà retribuito?
Il trattamento economico viene garantito, in caso di sospensione della formazione, per un periodo massimo di dodici mesi per tutta la durata del contratto. Nel caso in cui siano stati superati i dodici mesi di cui sopra la studentessa per il periodo di assenza per congedo obbligatorio per maternità può rivolgersi all’ente contributivo di appartenenza (ENPAM) che le erogherà un’indennità sostitutiva.
Caposettore
Daniela Chiapponi
Staff
Cinzia Bisti - Germana Lancia - Roberta Lappa
Gian Gregorio Lo Conti - Sara Napoleone - Donatella Rossi
Quintilina Stefani
E-mail
segr.specializzazione
Ricevimento
solo su appuntamento tramite posta elettronica
P.le Aldo Moro 5
00185 Roma
Palazzina servizi generali
scala B- piano Terra