Student elections

In italian 

 

 

Si rende noto che con D.R. n. 2023 del 27.06.2022 sono indette  le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche nel Consiglio di Amministrazione, nel Senato Accademico, nel Comitato per lo sviluppo dello sport universitario per il biennio 2022/2024, che si terranno nel periodo 7-11 novembre 2022

A - Rappresentanti da eleggere negli Organi centrali e liste ammesse alla competizione elettorale

Organo centrale  n.
 rappresentanti 
max
 candidati 
n. firme di
 sottoscrizione 
Liste accettate dalla
Commissione elettorale Centrale
risultati
scrutinio
(ufficiali)

Consiglio di Amministrazione 

2 3 da 200 a 350 Pdf Cda Pdf

Senato Accademico 

6 8 da 200 a 350 Pdf Senato Pdf

Comitato per lo sviluppo dello sport universitario 

2 3 da 200 a 350 Pdf Cus Pdf

B - Rappresentanti da eleggere nelle Assemblee di Facoltà e liste ammesse alla competizione elettorale

Per le assemblee di Facoltà, ciascun Preside determina con apposito provvedimento, da rendere pubblico sul proprio sito istituzionale, il numero dei rappresentanti da eleggere, il numero delle firme di supporto necessarie per la presentazione delle liste nonché il numero massimo di nominativi che possono essere indicati per ciascuna lista (artt. 66 e 69  del regolamento elettorale):

Facoltà di n.
 rappresentanti 
max
 candidati 
n. firme di 
 sottoscrizione 
 Liste accettate dalle
Commissioni elettorali di Facoltà
risultati
scrutinio
(ufficiosi)
Architettura 29 38 da 40 a 60 Pdf Pdf
Economia 31 40 da 40 a 60 Pdf Pdf
Farmacia e Medicina 72 94 da 40 a 60 Pdf Pdf
Giurisprudenza 16 21 da 40 a 60 Pdf Pdf
Ingegneria civile ed industriale 53 69 da 40 a 60 Pdf Pdf
Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica 40 52 da 40 a 60 Pdf Pdf
Lettere e filosofia 57 74 da 40 a 60 Pdf Pdf
Medicina e odontoiatria 84 109 da 40 a 60 Pdf Pdf
Medicina e psicologia 50 65 da 40 a 60 Pdf Pdf
Scienze matematiche, fisiche e naturali 71 92 da 40 a 60 Pdf Pdf
Scienze politiche sociologia comunicazione 29 38 40 Pdf Pdf

C - Elettorato attivo

L'elettorato attivo spetta:

  • agli studenti che alla data delle votazioni risultino iscritti, in corso o fuori corso, nell'anno accademico corrente 2021/2022, a corsi di laurea o di laurea magistrale
  • agli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca che, alla data delle votazioni, non abbiano ancora conseguito il titolo
  • agli studenti delle scuole di specializzazione, ivi inclusi quelli iscritti all'ultimo anno accademico utile per il proseguimento del corso degli studi e che non lo abbiano ancora terminato.

    Esclusioni

    Non hanno titolo all'elettorato attivo gli studenti che non hanno sostenuto positivamente almeno un esame negli ultimi tre anni e gli studenti ai quali sia stata irrogata una delle seguenti sanzioni per inosservanza al Codice etico di Sapienza di cui all'art. 9 dello Statuto:

    • richiamo formale
    • sospensione fino ad un massimo di quattro mesi dalla carriera universitaria
    • decadenza dalla carica di rappresentante degli studenti negli organi collegiali dell’Ateneo

    L’elenco degli aventi diritto al voto sono resi pubblici entro il 23.10.2022. Eventuali segnalazioni per omissioni ovvero indebite inclusioni possono inoltrate, entro il 30.10.2022, all’indirizzo supporto.elezioni@uniroma1.it.

    Gli studenti dei corsi interfacoltà godono dell'elettorato attivo per la Facoltà sede amministrativa del corso.

    Elenchi degli aventi diritto al voto suddivisi per Facoltà

    Facoltà di Elenchi
    Architettura  
    Economia  
    Farmacia e Medicina  
    Giurisprudenza  
    Ingegneria civile ed industriale  
    Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica  
    Lettere e filosofia  
    Medicina e odontoiatria  
    Medicina e psicologia  
    Scienze matematiche, fisiche e naturali  
    Scienze politiche sociologia comunicazione  
    Scuola di Ingegneria Aerospaziale  

    D - Elettorato passivo

    L'elettorato passivo spetta agli studenti che al momento di indizione risultino regolarmente iscritti:

    • non oltre il primo anno fuori corso, e solo per la prima volta, a corsi di laurea ovvero di laurea magistrale
    • ad un dottorato di ricerca per la sola durata ordinaria del Corso
    • alle scuole di specializzazione, ivi inclusi quelli iscritti all'ultimo anno accademico utile per il proseguimento del corso degli studi e che non lo hanno ancora terminato.

    Gli studenti dei corsi interfacoltà godono dell'elettorato passivo per la Facoltà sede amministrativa del corso.


    E - Presentazione liste

    L'elezione dei rappresentanti degli studenti avviene sulla base di liste concorrenti che possono essere presentate congiuntamente per gli Organi centrali e per una o più Facoltà ovvero disgiuntamente per singoli organi o per singola Facoltà.

    La presentazione delle liste, comprese le sottoscrizioni, deve avvenire online entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 8 ottobre 2022 e di seguito si riportano le fasi principali:

    Presentazione lista (logo e denominazione) Dal 25 agosto Al 28 agosto Manuale presentazione lista
    Associazione dei candidati alla lista e loro esplicita accettazione Dal 5 settembre Al 30 settembre

    Manuale associazione candidati

    Manuale accettazione candidature

    Raccolta firme per le sottoscrizioni Dal 1° ottobre All’8 ottobre Manuale gestione sottoscrizioni

    Le liste dei candidati per gli Organi centrali devono essere corredate da non meno di 200 e non più di 350 firme di studenti regolarmente iscritti; le liste dei canditati per le Assemblee di Facoltà devono essere corredate da un numero di firme definito dal rispettivo Preside di Facoltà.

    Ogni studente può candidarsi per più organi soltanto in liste aventi la stessa denominazione o simbolo.

    Lo studente candidato in una lista non può figurare come presentatore della lista stessa; qualora ciò si verifichi, la presentazione è nulla.

    L’elenco delle liste elettorali è reso pubblico entro il 30.10.2022.

    F - Programmi e campagna elettorale

    Nella pagina sono raccolti i programmi e le informazioni fornite dalle liste ammesse alla competizione elettorale per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti negli organi collegiali di ateneo e di facoltà. (vai alla pagina)

    G - Modalità di voto

    Le operazioni di voto si svolgeranno da remoto. Il sistema di voto sarà disponibile negli orari e nei giorni secondo il calendario di seguito riportato:

    • 07-08-09-10 novembre 2022 dalle ore 8:00 alle ore 18:00
    • 11 novembre 2022 dalle ore 8:00 alle ore 12:00

    Subito dopo la chiusura delle operazioni di voto, la Commissione Elettorale Centrale, constatata la regolarità delle operazioni di voto, nonché il raggiungimento del quorum, darà inizio alle operazioni di scrutinio che si svolgeranno il giorno 11.11.2022 in seduta pubblica.

    Guida al voto telematico

    H - Affluenze

    Organi Centrali Aventi diritto voto*

    07/11

    08/11 09/11 10/11 11/11**
    Consiglio di Amministrazione dell'Università            
    Senato Accademico dell'Università            
    Comitato per lo sport universitario            
    Assemblee di Facoltà Aventi diritto voto* 07/11 08/11 09/11 10/11 11/11**
    Architettura            
    Economia            
    Farmacia e Medicina            
    Giurisprudenza            
    Ingegneria civile ed industriale            
    Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica            
    Lettere e filosofia            
    Medicina e odontoiatria            
    Medicina e psicologia            
    Scienze matematiche, fisiche e naturali            
    Scienze politiche sociologia comunicazione            

    *dato variabile

    ** le affluenze sono rilevate alle ore 18:00 di ciascuna giornata di voto e alle ore 12:00 della giornata conclusiva

    I - Mandato

    Le componenti elette resteranno in carica un biennio accademico e, pertanto, fino al 31.10.2024.

    © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002