Martedì, 13 maggio 2014
Senato Accademico del 14 maggio 2014
- 1 APPROVAZIONE VERBALE
- 1.1 Verbale della seduta del 25 marzo 2014
- 1.2 Verbale della seduta straordinaria del 7 aprile 2014
- 2 COMUNICAZIONI
- 2.1 Mozione CUN Scheda SUA-RD
- 2.2 Linee guida per l’accreditamento dei corsi di dottorato – nota MIUR 24 marzo 2014 prot. n. 436
- 2.3 Ciao e Unitelma in testa alla classifica dei social network universitari
- 2.4 Progetto FIXO S&U – Chiusura della sperimentazione sugli standard di qualità dei servizi di placement
- 2.5 Prof. Giorgio Monaco e dott. Adele Mannarino. Giudizi di responsabilità amministrativo contabile e procedimenti penali per la irregolare gestione dei fondi di ricerca del CERSM (Centro di Ricerca Scuola del Mare)
- 2.6 Realizzazione di residenze universitarie complesso ex Regina Elena – Via Palestro e locali ex dopolavoro – stipula convenzione con MIUR
- 2.7 Analisi comparativa del trend dei versamenti del 5 per mille: anni 2009-2012
- 2.8 Pubblicazione “International Researchers’ Guide”
- 2.9 Bando per borse di ricerca nell’ambito del progetto Nuval
- 2.10 Indizione elezioni del Rettore della Sapienza – sessennio 2014/2020
- 2.11 Evento Open City – Scopri l’Architettura della capitale – ex vetreria Sciarra
- 2.12 Sostegno della Sapienza al documento “Statement Supporting Funding for Stem Cell and Reproductive Health Research in Europe 2014”
- 3 INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 5, DEL REGOLAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO
- 4 OFFERTA FORMATIVA
- 4.1 Ordinamento Corsi di Studio ex D.M. 270/2004 – Adeguamenti alle osservazioni formulate dal CUN – Anno Accademico 2014-2015
- 4.2 Corsi di Studio ex D.M. 270/2004 – Offerta Formativa 2014-2015 – Manifesto Generale degli Studi
- 5 POTENZIALE FORMATIVO
- 5.1 Facoltà di Architettura
- 5.1.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Disegno Industriale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.1.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio - Project Management ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.1.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.1.4 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Restauro) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.1.5 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Design del Prodotto ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.1.6 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale (Interfacoltà con Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.2 Facoltà di Economia
- 5.2.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze Aziendali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.2.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Management e Diritto D’impresa (Sede di Latina) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.2.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze Economiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.3 Facoltà di Farmacia e Medicina
- 5.3.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.3.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.3.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.3.4 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie (Farmacia e Medicina – Scienze MM.FF.NN.) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.4 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
- 5.4.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Civile ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.4.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.4.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.4.4 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.4.5 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Clinica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.4.6 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Energetica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.4.7 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.4.8 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.5 Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica
- 5.5.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.5.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Informatica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.6 Facoltà di Lettere e Filosofia
- 5.6.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Lingue e Civiltà Orientali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.6.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.6.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze della Moda e del Costume ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.6.4 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà Orientali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7 Facoltà di Medicina e Psicologia
- 5.7.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Psicologia e Salute ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Psicologia e Processi Sociali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7.4 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Interfacoltà in Servizio Sociale (Class) (Medicina e Psicologia – Farmacia e Medicina – Giurisprudenza – Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7.5 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7.6 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata ai contesti della Salute, del Lavoro e Giuridico-Forense ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7.7 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia della Comunicazione e del Marketing ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7.8 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7.9 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7.10 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.7.11 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della Formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.8 Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
- 5.8.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze Biologiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.8.2 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.8.3 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze Ambientali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.8.4 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze Naturali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.8.5 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Biologia e Tecnologie Cellulari ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.8.6 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.8.7 Potenziale Formativo del Corso di Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare nella Ricerca di Base e Biomedica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.8.8 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 5.9 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
- 5.9.1 Potenziale Formativo del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 6 BILANCIO
- 6.1 Integrazione fondi per la didattica della Facoltà di Farmacia e Medicina a.a. 2012/2013
- 7 REGOLAMENTI
- 7.1 Adeguamento al Nuovo Regolamento - Tipo di Facoltà del Regolamento della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia
- 7.2 Adeguamento al Nuovo Regolamento - Tipo di Facoltà del Regolamento della Facoltà di Medicina e Psicologia
- 8 STUDENTI
- 8.1 Contratto esecutivo per la realizzazione di un corso di alta formazione per teledidattica in “Diritto dell’unione europea” in collaborazione con l’Università telematica Unitelma Sapienza e Telma Sapienza S.C.A.R.L.
- 9 MASTER
- 9.1 Istituzioni Master a.a. 2014/2015
- 9.2 Master già istituiti e sottoposti a variazioni da parte delle strutture proponenti
- 9.3 Struttura universitaria che assume la gestione contabile del Master
- 9.4 Nomina a Direttore Master del ricercatore a tempo indeterminato confermato: Paolo Sellari
- 10 RELAZIONI INTERNAZIONALI
- 10.1 Nuove proposte accordi internazionali interuniversitari
- 11 CONVENZIONI
- 11.1 Convenzione quadro Sapienza-Tuscia. Ratifica decreto rettorale d’urgenza n. 467/2014
- 11.2 Adesione Sapienza all’Associazione “Spring-Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth – Ratifica rettorale d’urgenza
- 12 CENTRI E CONSORZI
- 12.1 C.I.R.P.S – Centro Interuniversitario per lo Sviluppo e la Ricerca Sostenibile – Proposta di recesso
- 12.2 Centro di ricerca interuniversitario “Teorie, Metodi e Tecniche della Valutazione (TEVAL) – Scioglimento
- 12.3 NETVAL – Proposta recesso
- 12.4 Consorzio per l’Informatica Italiana (INITALIA) – Scioglimento del consorzio
VARIE ED EVENTUALI