Le malattie infettive delle piante provocano ingenti danni alle colture agrarie, causando elevate perdite economiche. D’altro canto, è noto come l’uso dei pesticidi ponga purtroppo gravi problemi alla salute umana e all’ambiente. Alla base dell’invenzione è il miglioramento della resistenza delle piante sfruttando i meccanismi innati di difesa. In questo caso si attivano le difese nella pianta sfruttando l’accumulo controllato in vivo di frammenti di pectina (oligogalatturonidi). Questa invenzione è una sorta di “macchinetta” proteica che, quando attivata nelle piante, è in grado di proteggere le piante, in modo del tutto naturale, dalle infezioni microbiche.
Sapienza 100%
Cervone Felice, De Lorenzo Giulia, Ferrari Simone, Benedetti Manuel, Pontiggia Daniela