ELETTRODO BIOCOMPATIBILE
Numero domanda : 
102022000014269
Data di priorità : 
06/07/2022

Le interfacce neurali permettono una comunicazione diretta con il sistema nervoso periferico.  Per la loro realizzazione, è necessaria una scelta accurata dei materiali da utilizzare, al fine di massimizzare la biocompatibilità del prototipo, intesa sia come superficiale che strutturale. Con l’invenzione, si vuole proporre una tecnica di additive manufacturing per la realizzazione dell’elettrodo, in sostituzione della fotolitografia. Considerando le problematiche legate alla biocompatibilità ed al processo di fabbricazione del dispositivo, è stata realizzata un’interfaccia neurale completamente polimerica, implementando metodi di fabbricazione più sostenibili (economici ed esecutivi).

 

                      

 

Titolari

Scuola Sant'Anna di Pisa 78%, Sapienza 22%

 

Inventori

Ilaria Cedrola, Emanuele Rizzuto, Ciro Zinno, Alice Giannotti, Eugenio Redolfi Riva, Silvestro Micera, Filippo Agnesi

 

Classificazione
Biomedicale
Stato di valorizzazione
Disponibile per accordi di licenza

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002