Uso di microRNA come strumenti di diagnosi e di differenziazione di taupatie
Numero domanda : 
102023000016809
Data di priorità : 
07/08/2023

L'invenzione consiste nell’aver identificato tre microRNA (miRNA) naturalmente presenti nell’uomo, i cui livelli plasmatici possono essere utilizzati come biomarcatori molecolari diagnostici per le demenze (miR-92a-3p, miR-320a, miR-320b). I miRNA sono corti acidi nucleici (RNA di circa 20 nucleotidi) presenti in tutti gli organismi viventi. Essi hanno la funzione di regolare l’espressione proteica dei geni. La loro deregolazione è associata a malattie. I miRNA sono naturalmente presenti nei biofluidi, e la quantità di uno specifico miRNA presente può essere misurata mediante tecniche quantitative come la quantitative Reverse Transcription and Polymerase Chain Reaction (qRT-PCR).

L’innovazione consiste nell’aver individuato questi specifici microRNA come biomarcatori circolanti per la diagnosi differenziale per la malattia di Alzheimer (MA) e la Demenza FrontoTemporale (DFT). Tali miRNA non sono stati descritti precedentemente come biomarcatori per la diagnosi di demenza, né in MA né in DFT. Inoltre, tali miRNA non sono stati indicati essere utili per distinguere la MA dalla DFT.

 

Titolari

Sapienza 15%, Università di Trento 55%, ISS 30%

 

Inventori

Bruno Giuseppe, Denti Michela Alessandra, Ricci Leonardo, Grasso Margherita, Zeni Andrea, Piscopo Paola, Rivabene Roberto

 

 

Classificazione
Chimica e biotecnologie
Stato di valorizzazione
Disponibile per accordi di licenza

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002