Brevetto
l'idea e quella di un sistema in cui un gas viene compresso tramite l'immissione di liquido in un serbatoio a pressione utilizzando una pompa idraulica ad alta efficienza. durante questa fase uno scambiatore di calore posto tutto intorno il serbatoio di accumulo prelevera il calore prodotto durante la compressione per ... al sistema. questo scambiatore avra anche lo scopo di migliorare il rendimento di compressione. dopo la compressione ci sara un periodo di pausa, e successivamente, quando compare la richiesta di energia elettrica, l'acqua ad alta pressione viene rilasciata in una turbina ...

Brevetto
l'invenzione e relativa ad analoghi e derivati di amminoacidi dicarbossilici impegabili come antibatterici sia nel trattamento di infezioni batteriche che per contrastare l'antibiotico resistenza. analoghi e derivati di amminoacidi dicarbossilici come antibatterici. 102016000098005 ...

Brevetto
l'invenzione e relativa ad analoghi e derivati di amminoacidi dicarbossilici impegabili come antibatterici sia nel trattamento di infezioni batteriche che per contrastare l'antibiotico resistenza. analoghi e derivati di amminoacidi dicarbossilici come antibatterici. 102016000098005 ...

Brevetto
l'invenzione e relativa ad analoghi e derivati di amminoacidi dicarbossilici impegabili come antibatterici sia nel trattamento di infezioni batteriche che per contrastare l'antibiotico resistenza. analoghi e derivati di amminoacidi dicarbossilici come antibatterici. 102016000098005 ...

Brevetto
l'invenzione e relativa ad analoghi e derivati di amminoacidi dicarbossilici impegabili come antibatterici sia nel trattamento di infezioni batteriche che per contrastare l'antibiotico resistenza. analoghi e derivati di amminoacidi dicarbossilici come antibatterici. 102016000098005 ...

Brevetto
la presente innovazione concerne un cestino multimediale per la raccolta differenziata di rifiuti. piu in particolare, l'innovazione riguarda un dispositivo specificamente congegnato per stimolare l'attenzione di un'utenza composta da bambini di eta compresa tra i 5 e i 13 anni, con finalita non solo di raccolta dei rifiuti, ma anche di sensibilizzazione e educazione di giovani di tale fascia di eta rispetto ...

Brevetto
... presente invenzione evidenzia come l'espressione in pianta di enzimi pectolitici e di inibitori della pectina metilesterasi, modificando in modo mirato la struttura dei polisaccaridi della parete, aumenta la degradabilita dei tessuti vegetali attraverso la digestione enzimatica, migliorando cosi l'efficienza di saccarificazione. l'invenzione riguarda un processo per migliorare la conversione di biomasse lignocellulosiche in zuccheri fermentabili riducendo l'utilizzo di reagenti chimici inquinanti per l'ambiente, che consente quindi la ...

Brevetto
l'invenzione riguarda un'invenzione concernente un procedimento per una migliore conversione in zuccheri fermentabili di biomasse lignocellulosiche, un processo chiamato saccarificazione, che permette poi la produzione, anche su scala industriale, di tutt uso di piante con un ridotto livello di omogalatturonano de-esterificato nella parete cellulare o parti di esse per migliorare la saccarificazione di biomasse vegetali. 102008901691389 ...

Brevetto
l'invenzione riguarda un'invenzione concernente un procedimento per una migliore conversione in zuccheri fermentabili di biomasse lignocellulosiche, un processo chiamato saccarificazione, che permette poi la produzione, anche su scala industriale, di tutt uso di piante con un ridotto livello di omogalatturonano de-esterificato nella parete cellulare o parti di esse per migliorare la saccarificazione di biomasse vegetali. 102008901691389 ...

Brevetto
l'invenzione riguarda un'invenzione concernente un procedimento per una migliore conversione in zuccheri fermentabili di biomasse lignocellulosiche, un processo chiamato saccarificazione, che permette poi la produzione, anche su scala industriale, di tutt uso di piante con un ridotto livello di omogalatturonano de-esterificato nella parete cellulare o parti di esse per migliorare la saccarificazione di biomasse vegetali. 102008901691389 ...

Brevetto
l'invenzione riguarda un'invenzione concernente un procedimento per una migliore conversione in zuccheri fermentabili di biomasse lignocellulosiche, un processo chiamato saccarificazione, che permette poi la produzione, anche su scala industriale, di tutt uso di piante con un ridotto livello di omogalatturonano de-esterificato nella parete cellulare o parti di esse per migliorare la saccarificazione di biomasse vegetali. 102008901691389 ...
Brevetto
... noto come "tensairity" che introduce come elementi distintivi rispetto alla tecnica nota un sistema di funi in lega a memoria di forma (sma) con comportamento superelastico e a memoria di forma insieme ad un apparato di controllo che rende attivo il sistema strutturale. quest'ultimo risulta ... molto smorzato rispetto allo stato dell'arte ed e in grado di sopportare forzanti dinamiche. inoltre, le caratteristiche meccaniche della tensairity sma possono ... e un sistema strutturale ad elevate prestazioni in grado di resistere a forzanti dinamiche a fronte di un peso strutturale estremamente ...

Brevetto
... l'azoto totale e ammoniacale dalla frazione liquida del digestato mediante ozonizzazione a temperatura ambiente. nelle condizioni adottate, l'ozonizzazione del digestato causa lo strippaggio dell'ammoniaca che puo essere convogliata e recuperata in un bagno acido come sali di ammonio. il processo non include alcuna fase di ossidazione dei composti dell'azoto, rendendo cosi superflua una fase finale di denitrificazione. ulteriori vantaggi consistono nel miglioramento della ... ed eco- compatibile per il trattamento e la valorizzazione di un digestato che non richiede aggiunta di prodotti chimici esterni, a parte ...
Brevetto
l'invenzione e relativa ad un estratto vegetale di oenanthe spp caratterizzato dalla presenza di composti poliacetilenici convulsivanti, quali la cicutossina, l'oenanthotossina e la diidrooenanthotossina, da impiegare in campo cosmetico e cosmeceutico. tali estratti sono ottenuti dalle piante non mangerecce di oenanthe spp. l'effetto tecnico dimostrato da tali oenanthotossine e quello di svolgere un'azione tensionante sull'epidermide per contrastare le rughe, in ... si possono utilizzare anche fiori, frutti, foglie, gambi e radici, sia freschi che essiccati. estratti di oenanthe e loro impieghi cosmetici e cosmeceutici 102013902143767 ...

Brevetto
la presente invenzione si riferisce a un estratto di oenanthe app (apiaceae) e al suo utilizzo in campo cosmetico e cosmeceutico, ... e la prevenzione delle ptosi cutanea . estratti di oenanthe e loro impieghi cosmetici e cosmeceutici. 102013902143767 ...

Brevetto
la presente invenzione si riferisce a un estratto di oenanthe app (apiaceae) e al suo utilizzo in campo cosmetico e cosmeceutico, ... e la prevenzione delle ptosi cutanea . estratti di oenanthe e loro impieghi cosmetici e cosmeceutici. 102013902143767 ...

Brevetto
la presente invenzione si riferisce a un estratto di oenanthe app (apiaceae) e al suo utilizzo in campo cosmetico e cosmeceutico, ... e la prevenzione delle ptosi cutanea . estratti di oenanthe e loro impieghi cosmetici e cosmeceutici. 102013902143767 ...

Brevetto
la presente invenzione si riferisce a un estratto di oenanthe app (apiaceae) e al suo utilizzo in campo cosmetico e cosmeceutico, ... e la prevenzione delle ptosi cutanea . estratti di oenanthe e loro impieghi cosmetici e cosmeceutici. 102013902143767 ...

Brevetto
... ambito tecnico come tensairity che introduce come elementi distintivi rispetto alla tecnologia esistente : 1) funi in lega a memeoria di forma (sma) con comportamento superelastico (se) e a m struttura tensairity con funi a memoria di forma. 102015000055410 ...

Brevetto
... ambito tecnico come tensairity che introduce come elementi distintivi rispetto alla tecnologia esistente : 1) funi in lega a memeoria di forma (sma) con comportamento superelastico (se) e a m struttura tensairity con funi a memoria di forma. 102015000055410 ...

Brevetto
... ambito tecnico come tensairity che introduce come elementi distintivi rispetto alla tecnologia esistente : 1) funi in lega a memeoria di forma (sma) con comportamento superelastico (se) e a m struttura tensairity con funi a memoria di forma. 102015000055410 ...

Brevetto
... ambito tecnico come tensairity che introduce come elementi distintivi rispetto alla tecnologia esistente : 1) funi in lega a memeoria di forma (sma) con comportamento superelastico (se) e a m struttura tensairity con funi a memoria di forma. 102015000055410 ...
Brevetto
... qualsivoglia apparecchiatura o alimentazione elettrica. il dispositivo consente un miglioramento degli strumenti precedentemente ... e caratterizzato da simmetria perfetta del taglio, rapidita nell'esecuzione, minore sanguinamento, aumento della prevalenza a non utilizzare punti di sutura. possibilita di ampia diffusione in tutto il mondo arabo, ebraico e cristiano copto. dispositivo di circoncisione con parti rimovibili 102018000002796 ...

Brevetto
l'invenzione si riferisce ad un sistema per la rilevazione di condizioni di marcia, durante la marcia di un atleta. in particolare e stato messo a punto un procedimento di acquisizione e di elaborazione dati per la rilevazione di condizioni di marcia irre procedimento e dispositivo per rilevare ...

Brevetto
l'invenzione si riferisce ad un sistema per la rilevazione di condizioni di marcia, durante la marcia di un atleta. in particolare e stato messo a punto un procedimento di acquisizione e di elaborazione dati per la rilevazione di condizioni di marcia irre procedimento e dispositivo per rilevare ...

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002