Art. 26 - ESAMI SINGOLI

 

1.      Requisiti e condizioni

Puoi seguire le lezioni di singoli insegnamenti e sostenere i relativi esami di profitto rispettando i requisiti e le condizioni che variano in base allo scopo della richiesta.

Se hai la cittadinanza in un Paese estero (UE o non UE) leggi il punto 2 (lettere B e C).

Di seguito sono indicati i casi previsti:

  1. Per ragioni di aggiornamento culturale e di integrazione di competenze professionali. In questo caso, puoi iscriverti solo a insegnamenti attivati in Corsi di laurea o laurea magistrale non a numero programmato. Puoi iscriverti se:
  • non hai iscrizioni attive ad alcun corso di studi universitario né in Sapienza, né in altro Ateneo. In questo caso il numero massimo di esami singoli che puoi sostenere è pari a due per ciascun anno accademico;
  • hai una regolare iscrizione a un Corso di studio post-lauream di Sapienza (Dottorati, Specializzazioni, Master) e l’autorizzazione della struttura didattica del tuo corso;
  • hai una regolare iscrizione in altri atenei italiani;
  • hai una regolare iscrizione in Università estere.
  1. Per ottenere i requisiti curriculari (esami e crediti formativi) richiesti per l’ammissione a Corsi di laurea magistrale biennali della Sapienza per l’anno accademico in corso.
    In questo caso, puoi iscriverti a insegnamenti (senza limiti di numero) attivati in Corsi di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, anche a numero programmato, solo dopo aver verificato i requisiti previsti negli avvisi o nel bando di accesso al corso per l’anno accademico al quale vuoi iscriverti.
    Puoi iscriverti se:
  • hai conseguito una laurea in Sapienza e altri atenei italiani e internazionali;
  • stai per conseguire la laurea in altri atenei italiani e hai l’autorizzazione della tua struttura didattica.
    La certificazione degli esami sostenuti come esame singolo sarà disponibile su Infostud e verrà rilasciata solo dopo l’immatricolazione al Corso di laurea magistrale.
    Gli esami sostenuti come “esami singoli” non possono essere utilizzati per chiedere l'abbreviazione di corso e non possono far parte del percorso formativo del Corso di studio a cui ti iscrivi.
    Gli esami sostenuti come esami singoli non possono far parte del percorso formativo di primo ciclo e non fanno media.
  1. Per ottenere i requisiti richiesti per l'ammissione a Scuole di specializzazione o concorsi pubblici.
    In questo caso, puoi iscriverti a insegnamenti (senza limiti di numero) attivati in Corsi di laurea o laurea magistrale a numero programmato, rispettando l’obbligatorietà della frequenza, se prevista. Puoi iscriverti se:
  • hai conseguito una laurea in Sapienza e altri atenei italiani e internazionali;
  • stai per conseguire la laurea in altri atenei italiani, in questo caso è necessaria l’autorizzazione delle strutture didattiche del tuo ateneo di provenienza.
    La certificazione degli esami sostenuti come esame singolo sarà disponibile su Infostud.
  1. Per sostenere in anticipo due esami di un Corso di laurea magistrale Sapienza di durata biennale (non ad accesso programmato) a cui vuoi accedere nell’a.a. 2026-2027.
    Puoi accedere a questa opzione solo se hai conseguito una laurea in Sapienza: In questo caso, puoi iscriverti solo a insegnamenti attivati in Corsi di laurea magistrale che non prevedono l’accesso programmato e devi avere l’autorizzazione del Consiglio didattico del tuo Corso di studio, inviando la domanda via email al Presidente del tuo corso di studio con le modalità indicate alla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758
    Prima di inviare la richiesta per il sostenimento anticipato degli esami ti consigliamo di verificare con la tua struttura didattica l’effettiva validità degli insegnamenti per l’anno accademico successivo.
    Gli esami devono essere necessariamente sostenuti prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale, altrimenti non sarà possibile verbalizzarli e inserirli in carriera.
    Entro 15 giorni dal pagamento della prima rata di iscrizione al corso di laurea magistrale, dovrai presentare alla Segreteria amministrativa studenti una domanda in bollo di riconoscimento degli esami sostenuti.
    Il riconoscimento può avvenire solo se hai i requisiti previsti per l’ammissione al Corso di laurea magistrale a cui afferiscono gli esami sostenuti.
    La domanda va inviata via mail alla tua segreteria amministrativa con le modalità indicate alla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758
  1. Per acquisire i crediti previsti nell’ambito delle “attività a scelta dello studente”. Puoi accedere a questa opzione solo sei hai una regolare iscrizione a Corsi di laurea e laurea magistrale interateneo della Sapienza, o in le università partner, e ti iscrivi a esami singoli per acquisire i crediti previsti nell’ambito delle attività a scelta.
  1. Se hai una regolare iscrizione in una università estera e chiedi l’iscrizione a esami singoli per sostenere esami nell’ambito di programmi e accordi di mobilità internazionali regolati da condizioni di reciprocità.

2.      Procedure

  1. Puoi presentare la richiesta sul sistema Infostud dopo aver contattato la Segreteria didattica del corso per richiedere nome e codice dell’insegnamento (o degli insegnamenti) e nome e codice del corso di studio che lo eroga e per ottenere le autorizzazioni preventive. Dopo la presentazione della domanda, il sistema genera su Infostud il bollettino per il pagamento della quota prevista. Una volta pagato il bollettino, potrai prenotare gli esami, sempre attraverso il sistema Infostud.
  1. Se hai la cittadinanza in un Paese non UE e sei stabilmente residente all’estero devi aver presentato domanda di pre-iscrizione per gli esami singoli attraverso la piattaforma Universitaly entro il 30 novembre 2025. La domanda di pre-iscrizione verrà validata solo dopo il pagamento della quota di iscrizione all’esame singolo.
  1. Se hai la cittadinanza in un Paese UE o non UE e risiedi regolarmente in Italia devi avere il permesso di soggiorno valido e l’eventuale ricevuta di presentazione della richiesta di rinnovo, che dovranno essere inseriti all’interno della sezione documenti personali del profilo Infostud prima della presentazione della domanda di iscrizione ai corsi singoli.

3.      Scadenze

Non ci sono scadenze per la presentazione della domanda, fatta eccezione per chi ha la cittadinanza in un Paese non UE e risiede stabilmente all’estero (vedi precedente punto 2 b).

Dovrai sostenere i singoli esami entro l’anno accademico della richiesta (31 gennaio 2027) e soltanto se non risulta alcuna iscrizione a un corso di studio Sapienza.

4.      Costi

  1. I costi per sostenere esami singoli in Sapienza, da versare per ciascun esame, a titolo di contributi di iscrizione, variano in base alle motivazioni:
  • per gli esami singoli specificati ai punti A e C la quota è pari a 360 euro per ciascun esame;
  • per i corsi singoli specificati ai punti B e D la quota è pari a 100 euro per ciascun esame.
  • In nessun caso il contributo versato può essere rimborsato.
  1. Non devi pagare la quota prevista:
  • se hai una disabilità e/o Dsa di cui agli artt. 56 e 57 (delibera del Consiglio di amministrazione del 28 ottobre 2021);
  • se rientri nei casi specificati al punto 1 lettere E (fatta eccezione per i corsi in modalità a distanza) ed F.

5.      Esami singoli in altri atenei

Se hai una regolare iscrizione a un corso di studio Sapienza e vuoi sostenere esami singoli in altri atenei devi prima ottenere l’autorizzazione scritta dalle strutture didattiche del tuo corso. L’autorizzazione va poi inviata alla tua Segreteria amministrativa.

In nessun caso gli esami sostenuti in altri atenei potranno essere riconosciuti nel percorso formativo del corso Sapienza tra gli esami utili al conseguimento del titolo di studio.

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma