Art. 53 - ISCRIZIONE A CORSI DI INTERESSE COMUNITARIO

 

1.      Benefici e condizioni

Questa agevolazione prevede, in presenza dei requisiti indicati di seguito, un rimborso dei contributi universitari di importo variabile, stabilito annualmente in base ai finanziamenti ministeriali ottenuti dall’Ateneo (DM 773 del 10 giugno 2024) e previsto per chi si iscrive ai corsi di studio delle classi STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics), considerati di interesse comunitario.

Per l’a.a. 2025-2026 i requisiti per ottenere il beneficio sono i seguenti:

  • devi avere un’iscrizione al I, II o III anno a corsi di laurea che non prevedono l’accesso programmato o al I o II anno di corsi di laurea magistrale che non prevedono l’accesso programmato di ordinamento DM 270/04 delle classi STEM indicate al comma 3 di questo articolo;
  • il tuo Isee valido per il diritto allo studio universitario dichiarato deve essere inferiore o pari a 40.000 euro;
  • se ti immatricoli al I anno dei corsi triennali devi aver conseguito la maturità con voto pari o superiore a 85/100;
  • se la tua iscrizione è al II o al III anno delle lauree triennali o al II delle lauree magistrali devi aver conseguito almeno 30 cfu nell’a.a. 2024-2025 entro il 31 gennaio 2026;
  • non devi avere un’iscrizione al tempo parziale;
  • devi rispettare tutte le scadenze di pagamento dei contributi di iscrizione.

In caso di passaggio o trasferimento da un altro corso che non prevede questo beneficio, la riduzione partirà dall’anno di corso a cui ti iscrivi (se diverso dal primo anno), dovrai comunque rispettare i requisiti di merito e i requisiti economici richiesti.

2.     Procedura

Per l’immatricolazione o l’iscrizione ai corsi che prevedono il beneficio “Corsi di interesse comunitario” dovrai versare i contributi in base al tuo valore Isee valido per il diritto allo studio universitario e poi otterrai il rimborso parziale o totale d’ufficio.

A tal proposito ti invitiamo ad indicare su Infostud il tuo Iban (nella sezione Profilo) così il rimborso può avvenire in modalità completamente telematica. Ti ricordiamo che il conto deve essere intestato o cointestato a te.

Ai contributi di iscrizione va aggiunta la tassa regionale (140 euro) + il bollo (16 euro).

3.     Corsi per i quali è previsto il beneficio 

I corsi per i quali è prevista l’agevolazione “Corsi di interesse comunitario” sono quelli afferenti alle seguenti classi di laurea:

L-2, L-7, L-7/L-9, L-8, L-9, L-13, L-17, L-23, L-27, L-29, L-30, L-31, L-32, L-34, L-35, L-41, L-43, LM-3, LM-4, LM-6, LM-8, LM-9, LM-11, LM-17, LM-18, LM-20, LM-21, LM-22, LM-23, LM-24, LM-25, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-33, LM-35, LM-40, LM-53, LM-54 , LM-58 , LM-60, LM-66, LM-71, LM-74, LM-75, LM-82, LM-83, LM-91, L-P01, LM-9 / LM-59 (LM-9).

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma