Modalità di espletamento di una procedura per l’affidamento di servizi non rintracciabili sul Mepa.

Testo

Quesito: si chiedono indicazioni in merito alle modalità per espletare una procedura esplorativa volta all’affidamento di specifici servizi non rintracciabili sul Mepa dell’importo pari ad euro 30.000,00.

Risposta: preliminarmente, occorre provvedere alla nomina del Rup, secondo quanto previsto dall’art. 31 D.Lgs. 50/2016 e dalle Linee Guida n. 3 dell’Anac fino al 30/06/2023, altrimenti secondo quanto previsto dall’art. 15 e dall’All. I.2 al D.Lgs. 36/2023. L’importo presunto del servizio è ampiamente al di sotto della soglia per l’affidamento diretto.

Occorre verificare se il servizio è presente nelle Convenzioni attive stipulate da Consip Spa e, qualora non lo sia, se è presente negli Accordi Quadro e nel sistema dinamico di acquisizione di Consip, ai sensi dell’art. 1, comma 449 della Legge 296/2006 e dell’art. 1, comma 583 della Legge 160/2019. Ove il servizio non fosse presente in alcuno degli strumenti di approvvigionamento gestiti da Consip sopraelencati, poiché non è comunque rintracciabile sul Mepa, occorre emanare una determina a contrarre che autorizzi un affidamento diretto, previa pubblicazione di un avviso di avvio dell’indagine di mercato con richiesta di preventivi, ai sensi dell’art. 1, comma 2 lettera a) del D.L. 76/2020, convertito con modifiche in Legge 120/2020, fino al 30 giugno 2023, oppure ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 36/2023. Nella determina a contrarre deve essere autorizzata anche la relativa copertura contabile.

Successivamente, è necessario procedere alla pubblicazione, sulla pagina “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale, eventualmente ricorrendo anche ad altre forme di pubblicità, se ritenuto opportuno, di un avviso di avvio dell’indagine di mercato, con richiesta di preventivi, al fine di pervenire ad un affidamento diretto all’operatore economico che presenti la migliore offerta, possibilmente dal punto di vista meramente economico, oppure specificando altri criteri valutabili.

La durata della pubblicazione di tale avviso deve essere almeno pari a 15 giorni, salvo motivate ragioni d’urgenza.

Nell’avviso occorre indicare: il Cig o lo smart Cig, il valore, gli elementi essenziali del contratto, eventuali requisiti richiesti, la richiesta d’offerta ed il termine per la presentazione della stessa, nonché le modalità per comunicare con l’Amministrazione ed il criterio di scelta della migliore offerta.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002