Richiesta Nomina a RUP dei RAD - Indicazione delle categorie merceologiche.
Come è noto, per ciascuna procedura di affidamento di appalto o concessione di lavori, servizi e forniture, occorre nominare, ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii. (di seguito, il “Codice”), con atto formale, un Responsabile Unico del Procedimento (di seguito, il “RUP”), per le fasi della programmazione, della progettazione, dell’affidamento e dell’esecuzione. Nello specifico, il RUP deve essere nominato nella fase della programmazione oppure in una fase precedente, ovvero all’atto di avvio del singolo intervento per le esigenze non incluse in programmazione.
La circolare direttoriale prot. n. 0060165 del 26 luglio 2017 prevede che nel caso in cui il RAD richieda di essere nominato RUP, il relativo provvedimento di nomina dovrà essere sottoscritto dal Direttore generale e potrà anche prevedere più procedimenti di acquisto, indicando la durata temporale dell’incarico, le categorie merceologiche ed un importo massimo per ciascun acquisto.
Con la disposizione n. 3229 del 4 settembre 2017, il Direttore generale “pro tempore” ha delegato il Direttore dell’Area Patrimonio e Servizi Economali a provvedere alla nomina dei RAD quali RUP.
Al fine di evitare che le suddette richieste contengano categorie merceologiche di beni e servizi non rientranti nell’ambito delle competenze del singolo Centro di Spesa, si invitano i RAD a porre particolare attenzione nell’indicazione delle categorie di pertinenza.
In chiave meramente operativa, si riporta, di seguito, a titolo esemplificativo e non esaustivo, un elenco di categorie merceologiche di beni e servizi a cui poter attingere per le finalità di cui sopra:
• fornitura generi di cancelleria, stampati e registri;
• fornitura, manutenzione, riparazione, assicurazione e noleggio autoveicoli e mezzi di trasporto in genere nonché acquisto di carburante, lubrificanti e pezzi di ricambio;
• fornitura di effetti per il personale dipendente;
• fornitura di libri, riviste, giornali, banche dati e pubblicazioni di vario genere ed abbonamenti a stampa periodica e ad agenzie di informazione nonché le relative spese di rilegatura;
• spese postali;
• fornitura, noleggio, manutenzione e riparazione di mobili, complementi di arredo, attrezzature e macchine d’ufficio;
• fornitura, manutenzione e riparazione di attrezzature e strumenti scientifici, didattici e di sperimentazione;
• fornitura di segnaletica;
• fornitura di apparecchiature e di materiali per la sicurezza;
• servizi di organizzazione, gestione e svolgimento di corsi, concorsi ed esami, di mostre, convegni, seminari, manifestazioni culturali e scientifiche in genere, ivi comprese le iniziative culturali e didattiche per gli studenti;
• servizi per ospitare relatori in occasione di convegni, congressi e conferenze, riunioni, mostre ed altre manifestazioni culturali e scientifiche;
• servizi di viaggio e servizi alberghieri;
• spese per divulgazione di bandi di concorso, di gara, avvisi a mezzo stampa od altri strumenti di divulgazione nonché per lavori di traduzione, stampa, postalizzazione, tipografia e litografia;
• fornitura di prodotti di consumo per uffici, laboratori, biblioteche e musei;
• forniture e servizi informatici e telematici;
• polizze di assicurazione;
• servizi di disinfestazione, derattizzazione e smaltimento rifiuti speciali e servizi analoghi;
• servizi pubblicitari;
• servizi di formazione del personale;
• servizi di trasporto, spedizione e facchinaggio;
• servizi di ricerca, indagini e rilevazioni;
• servizi di analisi cliniche;
• servizi di grafica e di editoria;
• servizio di sorveglianza ed assistenza antincendio;
• servizi finanziari;
• servizio di navette;
• servizi di resocontazione stenografica e di stenotipia;
• servizio di supporto all’attività del Responsabile del Procedimento.