1. Requisiti e condizioni
- Se hai una iscrizione a tempo pieno a corsi di ordinamento D.M. 270/04 o D.M. 509/99, devi superare tutti gli esami di profitto entro una scadenza pari al triplo della durata normale del corso di studio, se non altrimenti stabilito dai Regolamenti didattici di Facoltà.
Esempio:
- se hai un’iscrizione ad un corso di laurea triennale devi superare tutti gli esami entro 9 anni complessivi;
- se hai un’iscrizione a un corso di laurea magistrale biennale entro 6 anni complessivi.
Per calcolare il termine fissato per conseguire il titolo di studio non si tiene conto degli eventuali anni di interruzione della carriera (artt. 28 e 29).
- Se hai un’iscrizione al tempo parziale devi conseguire il titolo di studio entro il termine indicato all’art. 30.
- Se hai un’iscrizione a un corso di “vecchio ordinamento” (precedente al D.M. 509/99) valgono le norme sulla decadenza previste all’art. 34.
- I termini fissati per il conseguimento del titolo di studio si interrompono:
- in caso di passaggio a un altro corso di laurea (art. 6) o cambio di ordinamento (art. 31);
- se devi ancora sostenere solo l’esame di laurea. In questo caso non è possibile presentare domanda di passaggio al tempo parziale (art. 30).
- In caso di passaggio al tempo parziale (art. 30) le scadenze fissate per conseguire il titolo di studio sono ricalcolate.
2. Superamento dei termini previsti per conseguire il titolo di studio
Superati i termini per conseguire il titolo di studio, i crediti acquisiti potranno essere ritenuti non più adeguati alla qualificazione richiesta dal corso di studi frequentato.
In questo caso dovrai inviare una domanda per la verifica del percorso formativo pregresso con le modalità indicate alla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758
La domanda deve essere inviata entro la scadenza di pagamento della prima rata dei contributi di iscrizione prevista per chi si iscrive ad anni successivi al primo.
Il Consiglio didattico, dopo le opportune verifiche, determina eventuali nuovi obblighi formativi per il conseguimento del titolo di studio.
3. Costi
Con riferimento ai costi dei contributi di iscrizione valgono le maggiorazioni previste all’art. 67 per chi è fuori corso.
4. Opportunità per evitare la maggiorazione e rientrare “in corso”
- Se hai una iscrizione a corsi ex D.M 270/04 e non hai ancora superato la scadenza prevista per conseguire il titolo di studio, puoi presentare domanda di passaggio al tempo parziale per l'a.a. 2025-2026 seguendo le scadenze e le modalità indicate all’art. 30.
- Se hai un’iscrizione a un corso ex D.M. 509/99 e non hai ancora superato la scadenza prevista per conseguire il titolo di studio, puoi richiedere il cambio di ordinamento a corsi ex D.M. 270/04 con le modalità previste all’art. 31. Per i corsi che prevedono il numero programmato puoi fare il cambio di ordinamento solo se hai acquisito:
- almeno 40 crediti per l’iscrizione al secondo anno delle lauree triennali;
- almeno 200 crediti (180+20) per l’iscrizione al secondo anno delle lauree magistrali, dopo aver conseguito la laurea triennale.
Il passaggio ai corsi D.M. 270/04 e il relativo riconoscimento dei crediti avviene in base alle tabelle di conversione predisposte dalle Facoltà.
5. Fuori termine provenienti da altri atenei italiani
- Se hai un’iscrizione fuori corso in un altro ateneo italiano e hai superato il limite fissato dalla tua Università di provenienza per il conseguimento del titolo di studio puoi chiedere il riconoscimento del percorso formativo pregresso, dopo aver completato le procedure di accesso a un corso di ordinamento ex D.M. 270/04.
Il riconoscimento degli esami sostenuti nella carriera precedente è possibile solo se le strutture didattiche ne verificano la compatibilità con il nuovo percorso formativo.
Per chiedere il riconoscimento degli esami pregressi dovrai inviare una domanda per la verifica del percorso formativo pregresso con le modalità indicate alla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758 .
- Il riconoscimento del percorso formativo pregresso prevede il pagamento di un diritto fisso di 2.255 euro, da versare insieme alla prima rata dei contributi di iscrizione, alla tassa regionale e alla marca da bollo, entro le scadenze previste per l’accesso al nuovo corso di studio Sapienza.
- Se hai un’invalidità pari o superiore al 66% o hai un certificato di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 paghi:
- un diritto fisso di 30 euro per ciascun anno che intercorre tra quando presenti la domanda e quando hai interrotto i pagamenti;
- l’imposta di bollo (16 euro).
Gli importi saranno prodotti dalla Segreteria amministrativa studenti su Infostud.