Giovedì, 18 luglio 2024

Consiglio di Amministrazione del 18 luglio 2024

1.    APPROVAZIONE VERBALI 
1.1.    Approvazione verbale della seduta del 25 giugno 2024 

2.    COMUNICAZIONI
2.1.    Aggiornamento sulle attività del Panel su tematiche a Duplice Uso 
2.2.    Adozione del Manuale di Conservazione
2.3.   Processo di budgeting 2025  

3.    DIREZIONE GENERALE 
3.1.    Incarico Direttore Generale Sapienza 2024-2027 

4.    PROGRAMMAZIONE, INDIRIZZO E VALUTAZIONE 
4.1.    Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-2026 di Sapienza Università di Roma: rimodulazioni in esito al monitoraggio intermedio della performance e integrazione sezione rischi corruttivi e trasparenza 

5.    BIBLIOTECHE 
5.1.    Convenzione per la reciprocità dei servizi bibliotecari fra le università pubbliche di Roma 

6.    AFFARI LEGALI
6.1.    Complesso Madonna delle Rose - Aggiornamenti 

7.    AFFARI CONTABILI 
7.1.    Destinazione dell'utile di esercizio 2023 
7.2.    Ratifica variazioni di bilancio effettuate dai Centri di Spesa 

8.    AFFARI PATRIMONIALI ED EDILIZIA
8.1.    Palazzo Baleani: proposta di assegnazione spazio per il coordinamento delle cattedre UNESCO dell’Ateneo 
8.2.    Residenza Serianni: aggiornamento convenzione con DiSCo Lazio
8.3.    Accettazione donazione collezione Lanzara Zuccari 
8.4.    Programma triennale 2024-2026 degli acquisti di forniture e servizi dell’Ateneo di importo unitario stimato pari o superiore a 140.000,00 Euro - Report modifiche/integrazioni intervenute nel trimestre aprile-giugno 2024 
8.5.    Rivista di proprietà dell’Ateneo: “Bollettino di Italianistica”, sottotitolo “Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica” - Affidamento della pubblicazione alla casa editrice “Carocci Editore S.p.a.” 

9.    PERSONALE 
9.1.    Proposta di chiamata vincitori procedure selettive per Professore indette ai sensi dell’art. 18 della legge 30 dicembre 2010, n. 240  
9.2.    Proposta di chiamata professori di II fascia ai sensi del previgente art. 24, comma 5, della legge n. 240/2010  
9.3.    Proposta di chiamata vincitori procedure selettive per ricercatori a tempo determinato in tenure track ai sensi del novellato art. 24, comma 3, legge n. 240/2010  
9.4.    Proposta di chiamata di ricercatori a tempo determinato tipologia “A” ai sensi del previgente art. 24, comma 3, lettera a, legge n. 240/2010  
9.5.    Proposta di attivazione di una procedura di reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno per il SSD IINF-05/A, GSD 09/IINF-05 presso il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale “Antonio Ruberti” 
9.6.    Proposta di attivazione di una procedura di reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno per il SSD MEDS-09/C, GSD 06/MEDS-09 presso il Dipartimento di Scienze cliniche internistiche anestesiologiche e cardiovascolari 
9.7.    Proposta di attivazione di una procedura di reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo definito per il SSD MEDS-13/B, GSD 06/MEDS-13, presso il Dipartimento di Chirurgia generale e specialistica 
9.8.    Proposta di attivazione di una procedura di reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno per il SSD GEOS-01/C, GSD 04/GEOS-01 presso il Dipartimento di Scienze della terra 
9.9.    Proroga contratto ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno SSD GSPS-05/A, GSD 14/GSPS-05 presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche 
9.10.    Proroga contratto ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno SSD CEAR-08/C, GSD 08/CEAR-08 presso il Dipartimento di Pianificazione design e tecnologia dell’architettura 
9.11.    Proroga contratto ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno SSD MEDS-13/C GSD 06/MEDS-13 presso il Dipartimento di scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari 
9.12.    Disponibilità ad accogliere i vincitori del programma per giovani ricercatori "Rita Levi Montalcini" Bandi 2022 e 2023 
9.13.    Chiamate Dirette - Prima tranche 
9.14.    Richiesta riassegnazione di una posizione per Professore Associato per il SSD MEDS-21/A già MED/40 presso il Dipartimento Materno infantile e scienze urologiche 

10.    STUDENTI
10.1.    Accordo Sapienza/Grands Ecole Ensai - Esenzione contributo onnicomprensivo per studenti francesi che accedono al corso di laurea magistrale di doppio titolo 
10.2.    Fondo PNRR - Orientamento Next Generation 2024-26  

11.    OFFERTA FORMATIVA 
11.1.    Offerta Formativa a.a. 2024-2025 – contratti retribuiti ex legge 30 dicembre 2010, n. 240, art. 23, comma 2 
11.2.    Percorsi di eccellenza a.a. 2024-2025 - Posti bandibili 

12.    RELAZIONI INTERNAZIONALI
12.1.    Ratifica adesione all’Associazione internazionale “AENEAS” 

13.    RICERCA E TERZA MISSIONE
13.1.    PNRR-PNC SALUTE - Procedura per la richiesta di anticipi da parte dei beneficiari dei bandi a cascata Sapienza  
13.2.    Bando di selezione “Sapienza-Rome Technopole per progetti collaborativi Horizon Europe – III edizione” 
 
14.    CONVENZIONI 
14.1.    Accordo per la creazione di una Rete Nazionale delle Collezioni di Scienze Naturali e la costituzione della Joint Research Unit (JRU) “DISSCO-IT” 
14.2.    Accordo tra Sapienza e Ministero della Salute per iniziative di comunicazione in tema di tutela e promozione della salute 
14.3.    Accordo Quadro tra Sapienza e l’Aeronautica Militare 
14.4.    Accordo Quadro tra Sapienza, Università degli studi di Roma Tre e Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale 
14.5.    Accordo Quadro tra Sapienza e Smile House Fondazione ETS 
14.6.    Accordo Quadro tra Sapienza e Sport e Salute S.p.a. 
14.7.    Accordo Quadro tra Sapienza e la Federazione Internazionale di Padel
14.8.    Convenzioni per prestazioni in conto terzi tra Sapienza e la Fondazione Rome Technopole – ripartizione compensi 
14.9.    Protocollo d’Intesa tra Sapienza e il Consiglio Nazionale dei Giovani 

15.    START UP E SPIN OFF
15.1.    Rinnovo dello Status di “Start Up Universitaria” di Sapienza: E.R.M.E.S. S.r.l. S.B. 

16.    BREVETTI
16.1.    Regolamento Brevetti - Revisione 

VARIE ED EVENTUALI 

Categoria : 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002