Martedì, 23 marzo 2021
Senato Accademico del 23 marzo 2021
1 APPROVAZIONE VERBALI
1.1 Verbale della seduta del 2 marzo 2021
2 COMUNICAZIONI
2.1 QS Ranking by Subjects 2021, Sapienza si conferma leader mondiale degli studi classici
2.2 Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali - Nomina della Consigliera di fiducia
2.3 Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza (SSAS) - Presidente
2.4 Risultati delle elezioni suppletive per l’individuazione di un rappresentante dei “Professori di I fascia” nella macroarea “C” del Senato Accademico per lo scorcio del triennio 2019/2022
2.5 Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (Piano Anticorruzione) 2021-2023
2.6 Legge 26 febbraio 2021, n. 21 Legge di conversione del Decreto-Legge 31 dicembre 2020, n. 183 c.d. “Milleproroghe 2021”
2.7 DPCM 2 marzo 2021 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19”, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19”, e del decreto-legge 23 febbraio 2021, n. 15, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”
2.8 Decreto-Legge 12 marzo 2021, n. 30, "Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena"
2.9 Bando Mise "Proof of Concept" - Finanziamento Programma di Valorizzazione Sapienza
2.10 Targa commemorativa studenti medicina
2.11 Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Coronavirus
2.12 XXV Congresso mondiale di Filosofia 2024 - Firma del memorandum d'intesa
2.13 Bandi aggiuntivi di ammissione a posti di dottorato con borsa finanziati da Regione Lazio/Enti partner - 36°ciclo
2.14 Nomina Presidente Commissione CRUI sulle questioni di genere
2.15 Comitato Tecnico Scientifico “Scienze della Salute”
3 INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 6, COMMA 5, DEL REGOLAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO
4 ORGANI CENTRALI DI PROGRAMMAZIONE, INDIRIZZO E VALUTAZIONE
4.1 Designazione, ai sensi dell’art. 20 commi 3 e 5 dello Statuto, di un soggetto esterno all’Università nel Consiglio di Amministrazione – scorcio del triennio 2019/2022
4.2 Ricostituzione della Commissione per la revisione del Regolamento per la disciplina del fondo di Ateneo per la premialità
5 SCUOLA SUPERIORE DI STUDI AVANZATI
5.1 Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza (SSAS) - Nomina del nuovo Direttore
6 REGOLAMENTI
6.1 Regolamento generale di Organizzazione di Ateneo (ROA) - osservazioni del MUR
7 BORSE DI STUDIO
7.1 Borse di studio per la frequenza di corsi o attività di perfezionamento all’estero - Esercizio 2021
8 OFFERTA FORMATIVA
8.1 Facoltà di Architettura – Potenziale formativo dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.2 Facoltà di Farmacia e Medicina – Potenziale formativo dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a ciclo unico ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell'art. 2 della legge n. 264/99
8.3 Facoltà di Lettere e Filosofia – Potenziale formativo dei Corsi di Laurea ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell'art. 2 della legge n. 264/99
8.4 Facoltà di Medicina e Odontoiatria – Potenziale formativo del Corso di Laurea in Scienze, Culture e Politiche Gastronomiche per il Benessere - interuniversitario con l'Università degli Studi della Tuscia e interfacoltà con la Facoltà di Farmacia e Medicina - ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5 Facoltà di Medicina e Psicologia – Potenziale formativo dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.6 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Potenziale formativo dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.7 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione – Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa, ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
9 DIDATTICA
9.1 Piano di organizzazione della didattica e delle attività curriculari - Aggiornamento Ordinanza Ministero della Salute 12 marzo 2021 – Ratifica D.R. n. 781/2021
9.2 Convenzione didattica tra Sapienza e l'Ospedale Regina Apostolorum per la Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato digerente –Interfacoltà Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria (struttura collegata)
9.3 Convenzione didattica tra Sapienza e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la Scuola di specializzazione in Medicina legale – Interfacoltá Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria, Medicina e Psicologia (struttura collegata)
9.4 Convenzione didattica tra Sapienza e l’Ospedale Madre Giuseppina Vannini – Istituto figlie di San Camillo per la Scuola di specializzazione in Chirurgia generale della Facoltà di Medicina e Psicologia (struttura collegata)
9.5 Convenzione didattica tra Sapienza e Eurosanità S.p.A. – Policlinico Casilino per la Scuola di specializzazione in Nefrologia - Interfacoltà Medicina e Psicologia, Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria (struttura collegata)
9.6 Convenzione didattica tra Sapienza e INI SpA - Istituto Neurotraumatologico Italiano per la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile – Interfacoltà Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Medicina e Psicologia (struttura complementare)
9.7 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Generale “San Giovanni Calibita” – Fatebenefratelli, Isola Tiberina per la Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria – Interfacoltá Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Medicina e Psicologia (struttura complementare)
10 DOTTORATO DI RICERCA
11 PERSONALE
11.1 Cambio di Settore Scientifico Disciplinare da MED/50 "Scienze tecniche medico applicate" Settore Concorsuale 06/N1 " Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie medico chirurgiche" - macro settore concorsuale 06/N a MED/28 "Malattie odontostomatologiche" Settore Concorsuale 06/F1 "Malattie odontostomatologiche" - macro settore concorsuale 06/F - Prof.ssa Livia OTTOLENGHI - Professore di ruolo di I fascia
11.2 Proposta di conferimento del titolo di professore onorario al Prof. Pasquale Bartolomeo Berloco
12 RICERCA SCIENTIFICA
12.1 Rinnovo parziale Commissione Ricerca d’Ateneo, rinnovo Commissione Medie e Grandi Attrezzature e Commissione Congressi e Convegni, nomina Commissione Grandi Scavi Archeologici biennio 2021-2022
13 CONVENZIONI
14 CENTRI E CONSORZI
14.1 Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi “Sperimentazione Preclinica e Benessere Animale” (SPBA) - Afferenza docenti
Argomento :
Categoria :