Documenti Organizzativi di Ateneo
La struttura organizzativa della Sapienza si articola in Organi Centrali e Strutture operative. Gli Organi Centrali sono costituiti da:
- Organi di Governo (Rettore, Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione).
- Organi di Gestione (Direttore Generale)
- Organi Consultivi e di Controllo (Revisori dei Conti, Nucleo di Valutazione).
- Collegio dei Direttori di Dipartimento (art. 17 Statuto).
Le Strutture operative, Facoltà e Dipartimenti, svolgono le funzioni primarie dell’Ateneo: ricerca, didattica e terza missione.
Nel Senato Accademico hanno rappresentanza le macro-aree, in numero non inferiore a 4 e non superiore a 6, che comprendono Dipartimenti affini per metodologia ed obiettivi didattico-scientifici generali e relative Facoltà ed hanno dimensioni similari quanto a docenti di ruolo afferenti (Art. 19 lett. b Statuto). Il S.A., nella seduta del 15 febbraio 2011 ha ridefinitito le macro-aree scientifico-disciplinari (alfabetica da A a F) utilizzabili sia per il Senato stesso che per il Collegio dei Direttori di Dipartimento, tenuto conto anche delle Aree CUN.
La Governance di Ateneo ha il ruolo politico-gestionale di definire la Politica della Qualità di Ateneo e i relativi obiettivi della Qualità che intende perseguire e la funzione del Team Qualità è quella di dare attuazione alla Politica della Qualità definita da quest'ultima.
L’Amministrazione Centrale si occupa della gestione amministrativa dell’Ateneo, fornendo in particolare tutti i servizi necessari alle Strutture per un efficiente ed efficace svolgimento della loro missione e assicura un adeguato supporto tecnico al Team Qualità mediante l’Area Supporto strategico e comunicazione, competente in materia di Qualità e Valutazione, nonché mediante una unità di personale afferente all’ufficio del Rettore e le altre Aree coinvolte.