Obiettivo generale:
L’obiettivo generale del programma è il potenziamento della capacità istituzionale e dell’integrazione regionale nell’istruzione superiore mediante la promozione di reti regionali e multilaterali tra istituti di istruzione superiore delle due regioni con l’intento di migliorare l’efficacia, la gestione e la visibilità e di conseguenza anche l’impatto della cooperazione nell’istruzione superiore tra paesi ACP e UE. Il programma mira pertanto al rafforzamento delle capacità istituzionali dei Paesi ACP su tre livelli:
- Istituzionale/amministrativo:
Creazione di competenze negli istituti di istruzione superiore ACP nei settori: politiche, gestione, amministrazione e pianificazione a livello nazionale e regionale. - Accademico:
Cooperazione istituzionale per valorizzare e potenziare la qualità e l’efficacia delle attività accademiche nel contesto regionale e sub-regionale. - Ricerca e Tecnologia:
Creazione di competenze nella ricerca e la tecnologia per il miglioramento dell’eccellenza accademica nei settori prioritari legati allo sviluppo socio-economico delle regioni ACP, consolidamento delle capacità di ricerca locale e nelle innovazioni scientifiche nei diversi settori delle economie interne ed esterne delle regioni
Risultati attesi:
Potenziamento delle politiche nazionali e/o regionali e dei programmi di implementazione per la cooperazione regionale nell’istruzione superiore; Aumento delle capacità di lavoro in rete tra Istituti dell’istruzione superiore ACP e dell’UE; rafforzamento delle capacità di gestione e amministrazione finanziaria delle istituzioni di istruzione superiore;creazione di una cornice istituzionale in grado di perseguire l’eccellenza accademica degli istituti di istruzione superiore; rafforzamento delle competenze strategiche per lo sviluppo socio-economico della regione.
Chi può partecipare:
- Istituti di istruzione superiore residenti nei Paesi ACP (elenco consultabile alla pagina http://www.acpsec.org/en/acp_states.htm.) e in uno del 15 Paesi UE (Austria, Belgio,Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia. Irlanda. Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito)
- Reti già costituite di Istituti di istruzione superiore tra paesi ACP e nei 15 paesi UE indicati
- Istituti regionali di istruzione superiore, non appartenenti formalmente ad un sistema nazionale ma formalmente riconosciuti da uno dei paesi eleggibili;
- Istituti privati di istruzione superiore
N.B. Verrà data priorità alle domande dove l’istituto coordinatore proviene da un paese ACP o dove le reti includono esclusivamente istituti di istruzione superiore provenienti da paesi ACP (valore aggiunto).
Requisiti di partecipazione:
Le reti devono rispondere ai seguenti requisiti:
- essere composte da almeno tre Istituti di istruzione superiore di almeno di due differenti Paesi ACP;
- avere status legale
- essere registrata da almeno due anni
Finanziamenti
Per l’anno 2006 – 2008, il programma prevede la pubblicazione di due bandi
Edulink è il primo programma di cooperazione nel settore dell'istruzione superiore tra paesi ACP e UE. E' stato pubblicato in seguito alla comunicazione della Commissione europea Strengthening Co-operation with Third Countries in the field of Higher Education', adottata nel luglio 2001.