I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, tramite la compilazione del formulario in inglese nelle seguenti aree, come indicato nell' Art. 2 dell'Accordo:
- medicina, salute pubblica e organizzazione ospedaliera;
- biotecnologie;
- agricoltura e scienze dell'alimentazione;
- nuove fonti di energia e sfruttamento delle risorse naturali;
- applicazioni dell'informatica nella formazione e nella ricerca scientifica;
- ambiente;
- comunicazioni;
- innovazioni dei processi produttivi;
- spazio;
- tecnologie dell'informazione, comunicazioni di dati, software;
- qualunque altro settore di reciproco interesse.
I progetti approvati dalle Autorità italiane ed israeliane, e che risulteranno vincitori della presente Gara, verranno finanziati da entrambe le Parti contraenti l'Accordo.
Il partner italiano che sia interessato a trovare un co-partner israeliano per il proprio progetto di ricerca, può riferirsi al database fornito dal Ministero dell'Industria e del Commercio Israeliano MATIMOP.
I partecipanti italiani ed israeliani dovranno presentare il progetto simultaneamente, ognuno alle proprie Autorità competenti, entro e non oltre il 20 maggio 2010.
Info completa su Miur
Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l'anno 2010, sulla base dell'Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele