Protocollo scientifico Italia-Israele – Bando industriale 2013
È stato pubblicato sul sito del Ministero degli Affari Esteri il bando 2013 per la selezione di progetti ammissibili di sostegno finanziario disciplinato dall’Art. 4 dell’Accordo di cooperazione nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e tecnologico tra Italia e Israele.
I progetti di ricerca congiunti italo-israeliani possono essere presentati entro il 2 maggio 2013 nelle seguenti aree di ricerca:
- medicina, salute pubblica e organizzazione ospedaliera;
- biotecnologie;
- agricoltura e scienze dell’alimentazione;
- nuove fonti di energia, alternative al petrolio e sfruttamento delle risorse naturali;
- applicazioni dell’informatica nella formazione e nella ricerca scientifica;
- ambiente, trattamento delle acque;
- comunicazioni;
- innovazioni dei processi produttivi;
- spazio;
- tecnologie dell’informazione, comunicazioni di dati, software;
- qualunque altro settore di reciproco interesse.
Il partner italiano interessato a trovare un co-partner israeliano per il progetto di ricerca, può anche contattare Uri Fishelson dell’ Enterprise Europe Network di Israele (uri@iserd.org.il) o consultare la banca dati del MATIMOP al link http://www.matimop.org.il
I progetti approvati dalle Autorità italiane e israeliane, e che risulteranno vincitori, verranno finanziati da entrambe le Parti contraenti l’Accordo.
Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata simultaneamente alle Autorità competenti attraverso il formulario in lingua inglese disponibile in download. La domanda dovrà essere inviata agli indirizzi indicati nel Bando sia in originale, tramite raccomandata, che per posta elettronica.
Copia del progetto presentato al Ministero degli Affari Esteri dovrà essere inviata per conoscenza all’Area per l’Internazionalizzazione, all’indirizzo: susanna.squillaci@uniroma1.it
Pubblicazione dei risultati
I vincitori del finanziamento verranno informati del risultato mediante lettera. L’elenco dei progetti vincitori sarà altresì inserito sul sito internet del Ministero degli Affari Esteri.
Il testo completo del bando nonché i documenti da compilare per la partecipazione, sono disponibili in download a destra e sul sito MAE