Preparazione all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di avvocato

Identificativo : 
27012
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Tipo di corso : 
Corso alta formazione
Anno accademico : 
2019/2020
Importo : 
€ 990,00
CFU : 
12
Obiettivi formativi

Il Corso si prefigge l’obiettivo di individuare e selezionare le questioni più dibattute in giurisprudenza, fornendo i fondamenti teorici degli istituti, senza obliterare le novità legislative, mediante un metodo innovativo basato sulla redazione in aula di atti e pareri (almeno tre per lezione), con correzione contestuale da parte del docente.

Bacheca

PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA – OPEN DAY

La prima lezione di prova del corso si terra in data 16 settembre 2019 alle ore 14.30 presso la facoltà di giurisprudenza dell''Università degli Studi di Roma La Sapienza. Tutti gli interessati possono parteciparvi per avere informazioni sul corso e sulla relativa metodologia didattica.

Caratteristiche del corso

  • Lezioni interattive sulle questioni più problematiche, oggetto di recenti dibattiti giurisprudenziali e di interventi legislativi.
  • Redazione in aula di atti e pareri (almeno tre per lezione), con correzione contestuale da parte del docente.
  • Correzione individualizzata di due elaborati a settimana, a scelta dello studente tra le diverse tracce proposte.
  • Distribuzione anticipata di dispense contenenti recenti sentenze che vertono sulle tematiche da affrontare.
  • Simulazioni d'esame in aula.

 Punti di forza del Corso

  • Redazione dei pareri
    Verrà fornita ai corsisti una guida alla redazione del parere motivato quale strumento di pronto e facile utilizzo per superare la c.d. “sindrome del foglio bianco” e ad affrontare con maggiore serenità le prove d’esameLezioni "solo Atti"
  • Un ampio spazio verrà riservato alle tecniche di redazione degli atti, al fine di far assimilare contenuti attinenti non solo alle discipline sostanziali ma anche ai profili processuali, sulle quali spesso si rinvengono le maggiori lacune.
  • Tecniche di memorizzazione e schematizzazione. Le mappe mentali, gli schemi e le tabelle riassuntive rappresentano uno strumento efficace con cui diventa possibile sfruttare al meglio tutte le caratteristiche fondamentali che stanno alla base dell’apprendimento. Il Corso si propone di far conoscere – con lezioni ad hoc - ai corsisti le principali tecniche di memoria per immagazzinare qualsiasi tipo di informazione.
  • Numerose simulazioni delle prove d'esame
Direttore

Avv. di Stato Federico Basilica

Graduatoria
Facoltà
Facoltà di Giurisprudenza

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002