Analisi di impatto della regolazione (AIR)
L'approfondimento condotto dalla Sapienza in materia di Analisi di impatto della regolazione, costituente precipuo obiettivo previsto dal Piano della Performance 2013, è stato orientato alla Qualità della normazione interna di Ateneo, quale ulteriore tassello all'interno del più generale percorso intrapreso nel corso degli ultimi anni dall'ateneo attraverso un complesso sistema di attività volte a tenere sotto controllo e a migliorare i processi e gli esiti dei medesimi nell'ottica di creare "Valore" per l'Ateneo.
Il risultato di tale approfondimento è consistito nel documento di seguito richiamato e pubblicato: Linee guida per l'Analisi di Impatto della Regolazione, approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione, rispettivamente nelle sedute dell'11 e 18 febbraio 2014.
Nell'ambito del Piano della Performance 2014, in coerenza con quanto sopra, è stato previsto l'avvio la sperimentazione del modello di analisi sui singoli regolamenti delle Aree dell’Amministrazione, all’esito della quale sarà possibile verificare l’impatto della metodica sull’Amministrazione e l’efficacia dello strumento per l’eventuale estensione del modello a tutti gli ambiti di regolamentazione.