Arrivare in Italia

Controllo passaporti

I cittadini UE, in ottemperanza agli accordi di Schengen, non sono soggetti al controllo passaporti.
I cittadini extra-UE devono portare con sé i seguenti documenti:

  • Visto (se necessario)
  • Lettera di ammissione/invito di Sapienza Università di Roma
  • Assicurazione medica
  • Documenti relativi all'alloggio in Italia

Dichiarazione di presenza/permesso di soggiorno

Studenti di programmi di scambio

  • Cittadini UE
    Una volta arrivati in Italia, agli studenti UE di scambio non è richiesta alcuna successiva formalità.
    N.B. Gli studenti che invece si immatricolano a interi corsi di studio devono dovranno effettuare l'iscrizione anagrafica presso il comune di residenza.
  • Cittadini extra-UE
    Se il soggiorno è inferiore ai 90 giorni è necessario presentare una dichiarazione di presenza e consegnarla nella Questura della provincia di domicilio. Una copia della dichiarazione andrà conservata ed esibita in caso di controllo.
    La dichiarazione di presenza diventa non necessaria se lo studente è arrivato in Italia transitando per un paese che NON aderisce agli accordi di Schengen (il timbro sul passaporto sostituisce la dichiarazione) o se alloggia in un albergo (la documentazione presentata all'albergatore vale come dichiarazione di presenza).

    Se il soggiorno è superiore ai 90 giorni è necessario richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni dall'arrivo in Italia.

COME RICHIEDERE IL PERMESSO DI SOGGIORNO

  1. Ritirare il kit per il permesso di soggiorno presso un qualsiasi ufficio postale*
  2. Compilare il modulo secondo le istruzioni contenute all'interno del kit, allegando copia dei documenti richiesti insieme a una marca da bollo** da € 16,00.
    Dopo aver compilato il modulo di richiesta del permesso di soggiorno, è necessario riconsegnarlo presso un ufficio postale per inoltrarlo alle autorità competenti. In questa occasione è necessario pagare la tassa per l'emissione della carta di permesso di soggiorno (€ 27,50), le spese di spedizione (€ 30) e le spese amministrative (€ 80 - 200, a seconda della durata del soggiorno***). L'ufficio postale rilascerà una ricevuta che andrà conservata come prova di richiesta del permesso di soggiorno.
  3. Il richiedente riceverà una comunicazione per posta da parte delle autorità competenti con la convocazione a un'intervista, alla quale è necessario portare 4 fototessere.

​* Gli Uffici Postali più vicini a Sapienza sono: all'interno della Città Universitaria (ingresso da Viale Regina Elena, 334, dal lunedì al venerdì dalle 8.25 alle 17.30, il sabato dalle 8.25 alle 12.35); a Piazza Bologna, 3 (aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05, il sabato dalle 8.20 alle 12.35)
** Le marche da bollo si possono acquistare nella maggior parte dei tabaccai, cartolerie, bar

*** 3-12 mesi: € 80; fino a 24 mesi: € 100; oltre 24 mesi: € 200)

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002