Mansur
[Master in Sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili – Progetto Tempus N. 511069-TEMPUS-1-2010-1-IT-TEMPUS-JPCR]
Istituzione coordinatrice:
Sapienza Università di Roma
Partner UE:
Northumbria University (UK); Lund University (Svezia)
Partner extra UE:
University of Jordan; Jordan University of Science and Technology; Mu’tah University
Obiettivo del progetto:
Il progetto Mansur prevede lo sviluppo di corsi specialistici nei tre atenei giordani. La domanda di energia in tutti i settori (residenziale, governativo, industriale) sta aumentando; le risorse interne convenzionali sono limitate e l’interesse nazionale è rivolto alla tecnologie emergenti nel settore dell’energia e dell’efficienza energetica; la globalizzazione promuove le interazioni di mercato e lo sviluppo di imprese energetiche nazionali e internazionali. A livello locale e regionale mancano figure qualificate di energy manager.
L’Università gioca un importante ruolo nella formazione, nella ricerca e nel supporto tecnico alle imprese e alle autorità pubbliche, ma ha bisogno di progredire nei campi della ricerca accademica e dei servizi alla comunità. Quello dell’energia è al momento il settore trainante dell’economia. Il 10-20% del PIL giordano è dato dalla condivisione dell’energia e il 52% del bilancio statale è destinato al pagamento dei costi energetici. Il principale obiettivo del programma è fornire una formazione di alta qualità per gli studenti giordani riguardo agli aspetti chiave delle Energie rinnovabili e dell’Efficienza Energetica (REEE - Renewable Energy and Energy Efficiency), in modo da prepararli a ricoprire posizioni complesse e stimolanti nell’industria e nella ricerca legate a questo vitale settore.
Gli specifici obiettivi aggiuntivi del programma sono quelli di promuovere e pubblicizzare le nuove tecnologie REEE nel paese e di aumentare la loro applicazione in maniera considerevole, sia negli edifici pubblici sia in quelli privati, in linea con il Piano Nazionale per l’Energia della Giordania. Inoltre, il programma intende occuparsi anche delle problematiche sociali, economiche e ambientali connesse ai sistemi di energia rinnovabile.
Area per l'Internazionalizzazione
Direttore
Antonella Cammisa
Referente
Graziella Gaglione
Telefono
(+39) 06 4960 0423
Fax
(+39) 06 4969 0435