Co-tutela di tesi

La co-tutela di tesi consente a dottorandi di ricerca, iscritti presso la Sapienza o presso università straniere, di effettuare la preparazione della tesi di dottorato svolgendo periodi di ricerca alternati nell'ambito dell'università di appartenenza e dell'università partner.

La preparazione della tesi sarà seguita da due direttori di tesi, uno per la Sapienza, l'altro per l'università partner.

La tesi di dottorato, così elaborata, verrà discussa in un'unica sede e successivamente alla discussione, in seguito a relazione favorevole della commissione giudicatrice, sarà rilasciato, da parte delle università contraenti, un doppio titolo di Dottore di ricerca.

Come indicato nelle FAQ ministeriali consultabili alla pagina del web del MUR, Il dottorando che usufruisce della contemporanea iscrizione non può partecipare anche a un programma di co-tutela. Resta inteso che è fatta salva la possibilità da parte del dottorando di chiudere la carriera diversa da quella ove intenda richiedere la co-tutela e successivamente partecipare a un programma di co-tutela.

I dottorati in co-tutela di tesi osservano in ogni caso la durata legale del corso di 3 (tre) anni, più un eventuale anno di proroga.

Attivazione della co-tutela di tesi

La co-tutela di tesi si attiva mediante apposita convenzione stipulata tra i Rettori delle università interessate, previa approvazione della stessa da parte del collegio dei docenti del corso attestante anche la disponibilità delle risorse finanziarie necessarie alla sua realizzazione.

La co-tutela di tesi di dottorato può essere attivata non oltre il diciottesimo mese dall’inizio del corso. 

Entro il 31 ottobre di ciascun anno, il collegio dei docenti procederà alla valutazione dell'attività svolta anche dai dottorandi in co-tutela di tesi iscritti presso le università partner ai fini dell'ammissione all'anno successivo. Il collegio dei docenti può autorizzare le redazione della tesi finale in lingua inglese o in altra lingua dell’Unione europea.

I direttori di tesi (per parte italiana) possono appartenere ad università diverse dalla Sapienza.

Visualizza la procedura per l’attivazione di convenzioni di co-tutela di tesi (Pdf)

Gli studenti che hanno vinto una borsa del bando speciale riservato agli studenti stranieri laureati all’estero possono attivare una cotutela di tesi, ma non usufruiranno dell’elevazione borsa del 50% prevista per i soggiorni all’estero.

Co-tutela CIVIS

CIVIS, Università Civica Europea, al fine di promuovere e incentivare la collaborazione e la mobilità dei dottorandi, emana il modello di accordi di cotutela.

Il presente documento agevola l'attivazione delle cotutele presso le università CIVIS:

  • Aix-Marseille Université;
  • Ethniko kai Kapodistriako Panepistimio Athinon;
  • Universitatea din București;
  • Universidad Autónoma de Madrid;
  • Eberhard Karls Universität Tübingen;
  • Université libre de Bruxelles;
  • Stockholms universitet;
  • University of Glasgow.

Ulteriori iniziative per i dottorandi delle università CIVIS sono disponibili al seguente link:
https://civis.eu/en/civis-and-you/phd-students

Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio
Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere

Responsabile
Georgia Pietralunga

Ricevimento dell'utenza

lun, merc, ven: 10:30 - 12:30
mart e giov: 14:00 - 16:00

email
cotutele.phd@uniroma1.it

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002