Co-tutela di tesi

La co-tutela di tesi consente a dottorandi di ricerca, iscritti presso la Sapienza o presso università straniere, di effettuare la preparazione della tesi di dottorato svolgendo periodi di ricerca alternati nell'ambito dell'università di appartenenza e dell'università partner.

La preparazione della tesi sarà seguita da due direttori di tesi, uno per la Sapienza, l'altro per l'università partner.

La tesi di dottorato, così elaborata, verrà discussa in un'unica sede e successivamente alla discussione, in seguito a relazione favorevole della commissione giudicatrice, sarà rilasciato, da parte delle università contraenti, un doppio titolo di Dottore di ricerca.

Attivazione della co-tutela di tesi

La co-tutela di tesi si attiva mediante apposita convenzione stipulata tra i Rettori delle università interessate, previa approvazione della stessa da parte del collegio dei docenti del corso attestante anche la disponibilità delle risorse finanziarie necessarie alla sua realizzazione.

La co-tutela di tesi di dottorato può essere attivata non oltre il diciottesimo mese dall’inizio del corso. Oltre tale termine, qualora sussistano particolari interessi scientifici, il Collegio dei docenti può autorizzare, altresì, l’attivazione della cotutela. In questo caso, il Collegio dei docenti dovrà tuttavia contestualmente approvare la proroga di un anno per la discussione della tesi finale

Entro il 31 ottobre di ciascun anno, il collegio dei docenti procederà alla valutazione dell'attività svolta anche dai dottorandi in co-tutela di tesi iscritti presso le università partner ai fini dell'ammissione all'anno successivo. Il collegio dei docenti può autorizzare le redazione della tesi finale in lingua inglese o in altra lingua dell’Unione europea.

I direttori di tesi (per parte italiana) possono appartenere ad università diverse dalla Sapienza.

Lo schema convenzione è disponibile a destra di questa pagina.
Occorre presentare 3 originali in lingua italiana e 3 originali nella lingua dell'università partner. La delibera del collegio docenti e i sei originali firmati dal coordinatore del dottorato e dal direttore di tesi italiani (tre in italiano e tre nella lingua dell'Università partner) vanno trasmessi all’Ufficio Dottorato appena disponibili, per la firma del Magnifico Rettore

Gli studenti che hanno vinto una borsa del bando speciale riservato agli studenti stranieri laureati all’estero possono attivare una cotutela di tesi, ma non usufruiranno dell’elevazione borsa del 50% prevista per i soggiorni all’estero.

Co-tutela CIVIS

CIVIS,  a European Civic University, in order to promote and encourage collaboration and doctoral mobility, issue the template for cotutelle agreements.

This document facilitates the activation of cotutelle at CIVIS universities:

-        Aix-Marseille Université;

-        Ethniko kai Kapodistriako Panepistimio Athinon;

-        Universitatea din București;

-        Universidad Autónoma de Madrid;

-        Eberhard Karls Universität Tübingen;

-        Université libre de Bruxelles;

-        Stockholms universitet;

-        University of Glasgow.

Further initiatives for PhD students of CIVIS universities are available at the following link:

https://civis.eu/en/civis-and-you/phd-students

Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio
Settore Dottorato di ricerca

Responsabile
Romina Caronna

Ricevimento
lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì
dalle 14.30 alle 16.30

email
cotutele.phd@uniroma1.it

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002