
Inaugurato il nuovo Edificio per la didattica e la ricerca della Facoltà di Medicina e psicologia presso il Sant’Andrea
Martedì 14 luglio è stato inaugurato il nuovo edificio per la didattica e la ricerca della Facoltà di Medicina e psicologia presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, in via di Grottaross, progettato dall'architetto Paolo Desideri con lo studio Abdr. Alla cerimonia erano presenti il rettore Eugenio Gaudio, il ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi e l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato. Al taglio del nastro hanno partecipato, tra gli altri, il direttore generale Simonetta Ranalli e il preside della Facoltà di Medicina e psicologia Fabio Lucidi.
L’ampliamento della Facoltà di Medicina e psicologia presso l’Azienda ospedaliera Sant’Andrea è uno dei principali interventi realizzati recentemente per lo sviluppo edilizio e il riassetto strategico della Sapienza. La nuova sede, moderna e funzionale, fornisce il luogo fisico per la formazione degli studenti dei corsi di Medicina e delle Professioni sanitarie, afferenti ai Dipartimenti di Medicina clinica e molecolare, di Scienze medico chirurgiche e di Medicina traslazionale e di Neuroscienze, salute mentale e organi di senso.
“Questo risultato è stato reso possibile grazie all’impegno dell’Ateneo – ha dichiarato il rettore Eugenio Gaudio - un lavoro di squadra che ha visto un investimento importante di risorse e competenze per offrire un servizio migliore agli studenti, ai giovani che si impegnano per costruire il futuro del nostro Paese, in momento così delicato come quello che stiamo vivendo e in un’area cruciale quale quella della salute”.
I circa 7.000 mq di superficie coperta ospitano 16 aule per complessivi 1196 posti, 21 laboratori, un’aula multimediale da 94 posti, 2 segreterie didattiche, 3 skill lab, 2 spazi di coworking per la ricerca, 10 uffici dipartimentali e 7 uffici di presidenza.
Completano il complesso diversi ambienti complementari (servizi, locali accessori, volumi tecnici e spazi di supporto alla didattica), due ampi parcheggi (di cui uno interno) e 4.700 mq di aree esterne. Il costo complessivo dell’opera è risultato pari a 13 milioni di euro, tutti a carico della Sapienza.
Dal concepimento alla realizzazione dell’opera si è tenuto conto degli aspetti relativi all’impatto sul territorio e alla sostenibilità energetica, coniugandoli con uno studio architettonico e una ricerca estetica in grado di valorizzare la funzionalità dei volumi e il comfort dell’utenza. Paolo Desideri, l'architetto che ha firmato il nuovo edficio, è progettista di importanti opere in ambito pubblico, tra cui la stazione ferroviaria di Roma Tiburtina.
A seguire si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi di laurea con il giuramento di Ippocrate a 44 neolaureati dei corsi in Medicina e chirurgia.
Al termine il ministro Gaetano Manfredi ha consegnato il Premio Elisa Scarascia Mugnozza 2020 allo studente vincitore della borsa di studio intitolata alla studentessa della Facoltà di Medicina e psicologia, prematuramente scomparsa a causa del tragico incidente in Spagna che ha coinvolto un gruppo di studenti Erasmus, evento che ha colpito duramente la comunità universitaria e l’opinione pubblica.