Econano
Riforma dei programmi di studio e modernizzazione dell’Ingegneria per l’ambiente e il territorio in base alle nanotecnologie - 543924-TEMPUS-1-2013-1-IT-TEMPUS-JPCR
Istituzione coordinatrice:
Sapienza Università di Roma
Partner UE:
Consorzio Sapienza Innovazione; Université Paris 13; Panepistimio patron
Partner extra UE:
Baku State University; Azerbaijan University of Architecture and Construction
Qafqaz University; Azecolab company; Ministry of Education of Azerbaijan
Obiettivo del progetto:
Il principale obiettivo del progetto è la modernizzazione dei programmi di studio dell’Ingegneria per l’ambiente e per il territorio (IAT) nel sistema di istruzione superiore dell’Azerbaigian, attraverso un più diffuso uso delle nanotecnologie. Si procederà all’armonizzazione dei curricula prendendo in considerazione quelli dei paesi UE. Grande attenzione è stata dedicata alla scelta dei partner. Le università azerbaigiane che partecipano al progetto sono tra le migliori del paese, così come i partner universitari europei sono all’avanguardia per quanto riguarda l’istruzione e la ricerca nel campo delle nanotecnologie e delle loro applicazioni ambientali (processi a membrana, fotocatalisi). Per implementare i nuovi corsi avanzati e modernizzare i programmi di studio è stata proposta una metodologia specifica: la realizzazione di un corso avanzato in Ingegneria dell’ambiente e del territorio con durata annuale, rivolto agli studenti azerbaigiani, con lo scopo di testare i nuovi moduli da inserire nei programmi di studio e facilitare la condivisione delle esperienze di insegnamento tra Europa e Azerbaigian. Ciò permetterà di valutare anche l’impatto dei nuovi sistemi di formazione sugli studenti delle aree rurali. Durante la collaborazione per il corso avanzato, la riforma dei curricula di Ingegneria dell’ambiente e del territorio verrà discussa e sviluppata in maniera continuativa. Alla definizione dei programmi di studio contribuirà anche un’importante impresa azerbaigiana di monitoraggio ambientale, con lo scopo creare profili professionali richiesti dell’attuale mercato del lavoro.
Tra i partner è presente inoltre il Ministero dell’Istruzione dell’Azerbaigian che supporterà l’iniziativa e le procedure di accreditamento dei nuovi curricula. Le attività di formazione in IAT nelle università azerbaigiane saranno svolta in collaborazione con le università europee, che hanno sviluppato nuovi corsi sulla base della loro esperienza con le nanotecnologie e con il supporto dei nanocenter. Al fine di allungare la collaborazione fra le università saranno inoltre attivati titoli congiunti e doppie lauree. La qualità e la realizzazione degli obiettivi del progetto saranno verificate, nel corso di tutta la durata dello stesso, da una istituzione esterna (CSI) attraverso parametri prefissati. La diffusione dei risultati sarà supervisionata da BSU.
Area per l'Internazionalizzazione
Direttore
Antonella Cammisa
Referente
Graziella Gaglione
Telefono
(+39) 06 4960 0423
Fax
(+39) 06 4969 0435