Scheda SUA-RD

La Scheda SUA-RD è parte integrante del sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento (AVA) e come tale essa prepara gli Atenei alle visite di valutazione per l’Accreditamento Periodico cui saranno sottoposti nei prossimi 5 anni, come previsto dalle norme vigenti.

La Scheda SUA-RD aiuta gli Atenei e i Dipartimenti, soprattutto nella sua prima parte, di riflettere sul grado di consapevolezza della loro attività programmatoria in materia di ricerca dipartimentale, e fornisce, nella seconda parte, i dati necessari ad ancorare tale riflessione a indicatori e dati reali.

La pubblicità dei dati contenuti nella SUA-RD, che l’ANVUR ha intenzione di diffondere, forniranno alle parti interessate (studenti, famiglie, aziende, enti pubblici ecc.) informazioni più tempestive circa le competenze esistenti nei vari dipartimenti universitari e gli indirizzi delle loro ricerche, contribuendo quindi a rafforzare e a rendere più agevole e mirata la collaborazione tra Università, ricerca e società civile.

Nella Scheda SUA-RD la raccolta delle informazioni sui prodotti della ricerca, a differenza della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca)  non prevede alcuna selezione da parte degli atenei in quanto la SUA-RD raccoglie i dati sull’intera produzione scientifica dell’anno di compilazione, e fornisce quindi una quadro complessivo dello stato dell’arte. Tutte le informazioni raccolte rispetto a indicatori di attività saranno utilizzate dall’Anvur ai fini della valutazione e confluiranno nel Rapporto che, ai sensi della normativa AVA, deve essere prodotto dall’ANVUR entro il 31 luglio di ogni anno, insieme alle informazioni sui corsi di studio e sulla terza missione.

L’ANVUR ha peraltro riconosciuto la legittimità della richiesta da parte degli Atenei di conoscere il prima possibile i criteri definitivi di valutazione, che saranno disponibili dopo il completamento delle operazioni di compilazione, previsto per il 30 aprile 2015. A tale fine ha fatto presente che essi si baseranno, come punto di partenza, su quelli descritti nel documento sulla valutazione dei dottorati di sui al link: http://www.anvur.org/attachments/article/455/ValutazioneCorsiDottoratoFinale20141230.pdf.

Le sezioni della scheda relative alla descrizione delle attività di ricerca, della organizzazione della ricerca e degli obiettivi rappresentano uno strumento di autovalutazione dei dipartimenti e come tali saranno utilizzati principalmente nelle visite presso gli atenei, mentre ai fini della valutazione annuale saranno utilizzate come eventuale informazione di contesto.

La raccolta di dati per la compilazione della Scheda SUA-RD alleggerirà in maniera sostanziale il carico di lavoro richiesto alla raccolta di dati per la VQR e al loro caricamento sull’interfaccia CINECA. Infatti, la totalità dei dati necessari alla valutazione VQR, quale che sia il periodo di tempo da essa interessato, sarà già disponibile nelle schede SUA-RD e nell’interfaccia CINECA, rendendo quasi automatico (con l’eccezione del processo di selezione del campione di pubblicazioni) il passaggio alla VQR.

Sapienza ha partecipato alla sperimentazione con 9 Dipartimenti in rappresentanza delle 6 macro-aree dell’Ateneo e il Direttore Generale ha costituito, con apposito decreto (4466/2014 prot. n. 64928 del 11/11/2014) un gruppo di lavoro di coordinamento con il compito di seguire le attività propedeutiche alla redazione delle schede SUA-RD da parte dei 63 Dipartimenti di Sapienza. Il gruppo costituito da personale di 5 Aree dirigenziali (ASUR, ARI, ARCOFIG, ASSCO e CINFO) e da un rappresentante Dipartimentale affiancherà il Gruppo di Lavoro SUA-RD del Team Qualità.

Per la compilazione delle sezioni A e B della prima parte della scheda si può consultare la documentazione disponibile nei link e nei download a fianco. 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002