Indagine sulla Cooperazione
L'Area per l'Internazionalizzazione, in collaborazione con il delegato per la Cooperazione, prof. Umberto Triulzi, promuove un’indagine conoscitiva sull’attività istituzionale di cooperazione internazionale allo sviluppo svolta da docenti e ricercatori dell’Ateneo. I risultati dell’indagine, che segue e completa quella avviata nel 2012, verranno presentati nel corso della Conferenza internazionale prevista per il prossimo 27 novembre 2015 in Aula Magna, sul tema “Universities, Social Protection and 2030 Development Agenda: Policies, Programs, Partnerships. A Time for Action”.
L’indagine – esclusivamente in inglese su proposta dal comitato scientifico della Conferenza – si propone di censire i progetti di cooperazione, attivati dal 2012 ad oggi. Il modulo completo per la raccolta dei dati relativi all’indagine è da compilarsi esclusivamente online ed è consultabile alla pagina web disponibile nella sezione download e in calce:
Per accedere al modulo è necessario autenticarsi con le credenziali di posta elettronica. In caso di titolarità di più progetti, andranno compilati moduli separati.Tutti i progetti censiti saranno saranno oggetto di una pubblicazione sulle iniziative internazionali di Sapienza e raggruppati per aree geografiche di intervento.
1) D. Come si accede al link?
R. Per accedere al form è necessario autenticarsi con le credenziali di posta elettronica uniroma1.it
2) D. Quali sono le tipologie di progetti che si possono inserire?
R. Si possono inserire tutti i progetti di cooperazione, attivati dal 2012 ad oggi.
3) D. Sono un docente in quiescenza, posso partecipare?
R. Si, purché il progetto sia portato avanti da personale ancora di ruolo
4) D. E' Possibile stampare il documento o salvarlo ?
R. No. Non è possibile "salvare" in bozza e poi riprendere. La form va compilata per intero una volta effettuato l'accesso (se si vogliono inviare i dati).
5) D. Non trovo il paese che sto cercando come faccio ?
R. I paesi inseriti sono paesi in via di sviluppo, landlocked countries ed altri paesi dove opera la cooperazione.