
Sapienza e Aeronautica insieme per la ricerca su spazio e trasporto aereo
Lo sviluppo delle tecnologie abilitanti e degli studi di fisiologia per il volo umano nell'ambito dei grandi programmi di esplorazione umana dello spazio, gli esperimenti di biologia e di medicina in assenza di gravità, le applicazioni dei servizi spaziali alla telemedicina, le tecnologie abilitanti per il progresso dell'aeronautica, il controllo del traffico dei satelliti nello spazio sono solo alcuni dei temi trattati nel corso dell'incontro tra la Rettrice, Antonella Polimeni, e il Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare italiana, generale Alberto Rosso.
Nell'incontro sono stati evidenziati anche possibili scenari di collaborazione tra istituzioni al fine di rafforzare le azioni contro il diffondersi della pandemia, che vedono coinvolte al massimo livello la Sapienza e che possono contare sulle capacità logistiche e organizzative dell'Aeronautica militare.
Nel corso dell'incontro sono stati rilanciati i programmi di collaborazione di comune interesse nell'ambito della formazione per gli studenti della Sapienza che si occupano di temi relativi allo spazio, all'aeronautica e al trasporto aereo, che vedono oltre 1500 iscritti ai corsi di laurea in Ingegneria aerospaziale dell'Ateneo, ai primi posti nei ranking internazionali riguardanti questo settore.