Programma di mobilità “PIETRO DELLA VALLE”
Scadenza 16 dicembre 2016 alle ore 13.00
A seguito del Memorandum d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca della Repubblica italiana e il Ministero della Scienza, della Ricerca e della Tecnologia della Repubblica Islamica dell’Iran, sottoscritto a Teheran il 20 settembre 2015, nel corso dell’incontro tecnico bilaterale avvenuto a Teheran dal 2 al 4 aprile 2016, è stata concordata tra i due Paesi la messa in opera di un’azione di mobilità reciproca per gli anni 2016-2018 denominata "Programma di mobilità Pietro della Valle".
Il Programma "Pietro della Valle" nasce con l’obiettivo di promuovere la cooperazione tra gruppi di ricerca italiani ed iraniani, per specifici progetti scientifici congiunti nei settori di cui all’art. 3 del sopracitato Memorandum, ovvero: scienze umane e sociali; museografia, patrimonio artistico e culturale; scienze naturali; scienze mediche e della vita; ingegneria e IT. Il Programma è inoltre finalizzato a promuovere l’aggiornamento e la crescita dei gruppi di ricerca dei due Paesi, favorendo la creazione di reti di collaborazione durature tra Italia e Iran.
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) promuove, tramite la CRUI, un avviso rivolto a università e istituzioni AFAM, per la presentazione di progetti nel quadro del Programma “Pietro della Valle” per il sostegno finanziario alla mobilità di accademici e ricercatori italiani nell’ambito di progetti scientifici di ricerca svolti in collaborazione con partner iraniani.
I progetti dovranno essere redatti sull’apposita scheda e inviati via PEC a segreteria.crui@pec.it entro e non oltre il 16 dicembre 2016 alle ore 13.00. I progetti pervenuti dopo tale termine non verranno considerati validi.
E' obbligatorio inviare copia del progetto all'ufficio scrivente al seguente indirizzo email: veronica.deangelis@uniroma1.it.
BENEFICIARI
- Per parte italiana beneficiano del finanziamento MIUR le istituzioni appartenenti alla formazione superiore italiana (università e istituzioni AFAM) per il cofinanziamento di costi legati esclusivamente alla mobilità ed al soggiorno in Iran dei componenti italiani dei gruppi di ricerca impegnati in progetti congiunti italo-iraniani, ovvero: ricercatori e docenti universitari (ordinari e associati) ed i professori di ruolo delle istituzioni AFAM di cui all’articolo 2 comma 1 della legge 21 dicembre 1999, n. 508.
- I laureati (laurea magistrale), dottorandi e post-doc delle istituzioni di formazione superiore, comprese - per l’Italia - le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, possono essere parte dei gruppi di ricerca e beneficiare delle azioni di mobilità ma non possono essere proponenti e responsabili delle azioni.
SETTORI
- scienze umane e sociali;
- museografia;
- patrimonio artistico e culturale;
- scienze naturali;
- scienze mediche e della vita;
- ingegneria e tecnologie dell’informazione.
Risorse e modalità di erogazione del finanziamento
L’onere del finanziamento, che ammonta ad un totale per l’intero programma € 100.000,00 (centomila/00), è a carico del MIUR. Ciascun progetto non potrà comunque ricevere un contributo superiore a € 10.000,00 (diecimila/00) e il finanziamento dei progetti selezionati sarà erogato in anticipazione a ciascuna istituzione che risulterà vincitrice della selezione.
Per eventuali informazioni o chiarimenti scrivere a segreteria@crui.it specificando nell’oggetto: “Programma di mobilità Pietro della Valle: richiesta di chiarimenti/informazioni”.