Writers Workshop per proponenti LIFE 2017
Il prossimo 26 giugno 2017 il Punto di Contatto Nazionale di LIFE organizzerà – in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza, l’Agenzia EASME e il Team esterno di monitoraggio NEEMO EEIG – un seminario rivolto a coloro che hanno iniziato ad elaborare una proposta progettuale sul sistema ECAS in risposta al Call for proposal 2017 per le diverse tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE.
Oltre a consentire di conoscere più nel dettaglio le caratteristiche di LIFE e le novità del bando 2017, il seminario rappresenterà un’opportunità di approfondimento sugli elementi necessari per preparare una buona proposta progettuale, così come sugli errori più comuni che vengono commessi dai proponenti, in maniera tale da evitarli. Al fine di migliorare la qualità delle proposte, verranno presentati anche alcuni esempi di progetti successo.
Nell’edizione 2017 del “Writers Workshop per proponenti LIFE”, particolare attenzione verrà dedicata ai contenuti del sottoprogramma “Azione per il Clima”, nonché ai c.d. progetti “Close to Market”, orientati principalmente ai settori prioritari “Ambiente ed uso efficiente delle risorse” (sottoprogramma “Ambiente”) e “Mitigazione dei cambiamenti climatici” (sottoprogramma “Azione per il Clima”): si tratta di progetti che propongono nuove soluzioni che siano in grado di portare evidenti, ambiziosi e credibili vantaggi ambientali o sul clima e che abbiano un livello di maturità della tecnologia tale da poter essere attuata su scala industriale e commerciale.
Per registrarsi all’evento occorre inviare una e-mail (entro e non oltre il giorno 20 giugno 2017) all’indirizzo lifeplus@minambiente.it specificando i propri dati (Nome, Cognome, Ente/Società, e-mail) e se si intende partecipare alla Sessione 1 (ENV-RE/CLIMA) o alla Sessione 2 (NAT&BIO/GIE/GIC).
Orario: 9.30 -17.30
Luogo: Aula A1-A2 - Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell’Università di Roma La Sapienza - Via Caserta, 6 - Roma