
Dante e le Discipline del Quadrivio
Il convegno, organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza e dal Dipartimento di Scienze biochimiche Alessandro Rossi Fanelli, ha proposto una visione dell'opera e del pensiero del Sommo Poeta dal punto di vista delle scienze e ha analizzato l'influenza del pensiero scientifico dell'epoca nell'opera dantesca.
Studiosi di materie umanistiche e scientifiche hanno esposto brevi relazioni centrate sul rapporto dell'opera e del pensiero di Dante Alighieri con le discipline del Quadrivio: aritmetica, geometria, astronomia e musica.
Il quadro che si è vuoluto offrire è quello dell'armonia e della contaminazione tra culture scientifica ed umanistica, considerate essenziali per il percorso formativo all'epoca di Dante, con una visione certamente attuale e che offre ampi spunti di riflessione.
Rivedi la diretta streaming dei lavori 10.30- 13.00
Rivedi la diretta streaming dei lavori 14.30-16.30