Richiesta prestiti INPS (ex_INPDAP)
Nuove modalità di presentazione e consultazione telematica delle domande di prestazioni creditizie
- Piccolo Prestito
- Prestito Pluriennale Diretto
- Richiesta di anticipata estinzione
Domanda di PICCOLO PRESTITO:
- Accedere all’area My Inps del sito www.Inps.it tramite SPID
- Nella lente indicare “Piccolo Prestito” e selezionare la prestazione “Piccolo Prestito agli iscritti della gestione delle prestazioni creditizie e sociali e al personale di Poste Italiane S.p.A. iscritto alla gestione Fondo Credito ex Ipost”
- ACCEDI
- Piccolo Prestito – Domanda
- Contatta Amministrazione (Dal riquadro Piccoli Prestiti)
- Genera codice di sicurezza
- Comunicare il codice di sicurezza ottenuto, (è consigliabile effettuare copia/incolla del codice) alla seguente mail:
ufficiostipendi@uniroma1.it indicando nell’oggetto codice di sicurezza per domanda Piccolo Prestito - L’Ufficio Stipendi provvederà ad inserire i dati economici (non modificabili) e ad invitare l’utente ad accedere nuovamente all’area riservata per procedere al completamento della domanda.
- COMPLETAMENTO fase 1- Richiesta preliminare: Inserire importo e durata
- Procedere con l’invio della domanda. Essa entrerà in fase di arricchimento ed entro 48 ore l’utente riceverà una notifica (via SMS o via E-mail ai recapiti che risultano indicati nell’Area riservata INPS, nella sezione Anagrafica) e potrà procedere con il completamento della domanda e alla sua protocollazione
-
COMPLETAMENTO fase 2: Inserire Iban, allegare copia del documento di identità.
Procedere con l’Invio definitivo al termine del quale verrà rilasciato un numero di protocollo telematico.
Domanda di PRESTITO PLURIENNALE DIRETTO (Cessione del Quinto)
- Accedere all’area My Inps del sito www.Inps.it tramite SPID
- Nella lente indicare “Prestito Pluriennale Diretto” e selezionare la prestazione “Prestito Pluriennale Diretto agli iscritti della gestione delle prestazioni creditizie e sociali e al personale di Poste Italiane S.p.A. iscritto alla gestione Fondo Credito ex Ipost”
- ACCEDI
- Prestito Pluriennale Diretto– Domanda
- Contatta Amministrazione (Dal riquadro Prestiti Pluriennali)
- Genera codice di sicurezza
- Comunicare il codice di sicurezza ottenuto, (è consigliabile effettuare copia/incolla del codice) alla seguente mail:
ufficiostipendi@uniroma1.it indicando nell’oggetto codice di sicurezza per domanda Prestito Pluriennale Diretto - L’Ufficio Stipendi provvederà ad inserire i dati economici (non modificabili) e ad invitare l’utente ad accedere nuovamente all’area riservata per procedere al completamento della domanda.
- COMPLETAMENTO fase 1: Richiesta preliminare: Selezionare la motivazione per la quale si intende chiedere il Prestito, Inserire importo e durata
- Procedere con l’invio della domanda. Essa entrerà in fase di arricchimento ed entro 48 ore l’utente riceverà una notifica (via SMS o via E-mail ai recapiti che risultano indicati nell’Area riservata INPS, nella sezione Anagrafica) e potrà procedere con il completamento della domanda e alla sua protocollazione
- COMPLETAMENTO fase 2: Inserire Iban, allegare copia del documento di identità e tutta la documentazione prevista dalla motivazione. (Elenco disponibile all’interno del regolamento allegato)
Procedere con l’Invio definitivo al termine del quale verrà rilasciato un numero di protocollo telematico.
Secondo quanto evidenziato nel regolamento per l’erogazione dei prestiti Inps, il Prestito Pluriennale viene concesso per necessità personali e/o familiari dell’iscritto.
A titolo esemplificativo e non esaustivo ( si rimanda alla lettura attenta del regolamento per l’erogazione dei prestiti contenente l’elenco delle motivazioni che consentono l’accesso al prestito, presente nel sito Inps e nella nostra pagina) possono accedere alla prestazione gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali in attività di servizio o in pensione, nonché gli iscritti alla Gestione Fondo Ipost in attività di servizio, purché si trovino in possesso dei seguenti requisiti:
a) Per i dipendenti in servizio:
essere iscritti ad una delle predette Gestioni;
vantare quattro anni di anzianità di servizio utile ai fini pensionistici, fermi restando i requisiti ridotti previsti dall'art. 7 del D.P.R. n. 180/1950 e vantare quattro anni di contribuzione alla Gestione di riferimento;
essere titolari all'atto della domanda, di un contratto di lavoro a tempo indeterminato ovvero di un contratto di lavoro a tempo determinato non inferiore a tre anni che permetta la concessione del prestito con durata estinguibile nell'arco di vigenza del contratto di lavoro;
essere in attività di servizio con retribuzione fissa e continuativa all'atto della trasmissione della domanda;
Alla domanda di prestito pluriennale dovrà allegarsi:
per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, l’ultimo cedolino di stipendio o della pensione;
Certificato medico per uso cessione del quinto che attesti la sana costituzione fisica del richiedente il prestito, ovvero che attesti che il richiedente sia affetto da patologia stabilizzata, in trattamento medico e/o chirurgico, non in fase terminale. Il certificato medico dovrà essere rilasciato da: 1) medici di medicina generale; 2) medici incaricati delle Aziende Sanitarie Locali; 3) medici militari in attività di servizio; 4) medici incaricati dall'Amministrazione di appartenenza dell'iscritto; 5) medici della RFI, Rete ferroviaria Italiana, per l'ambito di competenza; documentazione comprovante la richiesta di prestito, prescritta per ciascuna motivazione;
dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal richiedente, che attesti che i documenti inviati in allegato alla domanda di prestito sono conformi agli originali in suo possesso e copia di un documento di identità del richiedente in corso di validità.
TEMPI DI LAVORAZIONE:
Il termine per la definizione dei provvedimenti è stato fissato in 30 giorni dal
Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti
amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Domanda di ANTICIPATA ESTINZIONE del Prestito:
Il servizio consente al dipendente titolare di un Prestito in corso di richiedere via web l'estinzione anticipata dello stesso.
Accedere all’area My Inps del sito www.Inps.it tramite SPID
Prestazione e servizi – Servizi
Portale Servizi Gestione Dipendenti Pubblici Lavoratori e Pensionati
Area Tematica – Credito- Prestiti domanda anticipata estinzione
Accesso
Selezionare il prestito che si intende estinguere, cliccare su “Anticipata estinzione” e inserire numero di cellulare.
Una volta inoltrata la richiesta si deve attendere la risposta da parte della sede INPS Gestione ex INPDAP che con SMS informerà l’utente che è presente nella stessa sezione in cui si è effettuata la richiesta, la stampa della proposta di estinzione recante la stringa di pagamento. L'avvenuta estinzione registrata dopo il pagamento verrà sempre notificata sul sito Inps ed inviata all’Amministrazione.
Riferimenti:
E-Mail ufficiostipendi@uniroma1.it
Area Contabilità, Finanza e Stipendi
Capo Ufficio
Castaldo Diego
Si riceve previo appuntamento telefonico
Domande Frequenti
Richiesta prestiti INPS (ex_INPDAP)
Assegni Familiari
Gestione separata INPS
Cambio Iban