Gestione separata INPS

Avviso per i dottori di ricerca 

Si informa che il documento che attesta la cessazione dell’attività di dottorato (certificato di carriera) e utile al fine della domanda per l’indennità di disoccupazione (DIS-COLL) all’INPS, deve essere richiesto presso gli Uffici del Settore Dottorato di Ricerca.

Avviso per medici con contratto di formazione specialistica

Si informa che, a seguito di un quesito effettuato dal Settore adempimenti contributivi ed erariali su un caso specifico (medico specializzando) inerente la propria posizione contributiva individuale, l'INPS ha comunicato che, anche per i medici con contratto di formazione specialistica (medici specializzandi), è obbligatoria l'iscrizione alla Gestione Separata che in un primo momento era stata specificatamente esclusa per tale categoria dalla Circolare INPS n. 37 del 8 febbraio 2007. L'INPS, infatti, ha specificato che tale incombente è obbligatorio per tutte le categorie professionali a decorrere dal 01/06/2011 con l'introduzione dell'esclusività del canale telematico per la presentazione della domanda d'iscrizione alla Gestione separata. (Circolare n 72 del 04/05/2011). Si ricorda, pertanto, a tutti gli interessati che non avessero ancora effettuato l'iscrizione, di voler regolarizzare le rispettive posizioni esclusivamente tramite il canale telematico secondo le modalità indicate dalla suddetta circolare di cui si riporta in calce il link:
https://www.inps.it/bussola/visualizzadoc.aspx?svirtualurl=%2Fcircolari%2Fcircolare%20numero%2072%20del%2004-05-2011.htm

 


Perché nell'estratto contributivo della "Gestione Separata Inps" non compaiono i contributi delle ultime mensilità?

I contributi inviati telematicamente all'INPS negli ultimi giorni del mese successivo a quello del versamento (es. : il file dei contributi di gennaio viene inviato telematicamente alla fine di febbraio) e necessitano inoltre di tempi tecnici per l'elaborazione da parte dell'Ente previdenziale (uno o due mesi).

Perché, nonostante che il rapporto lavorativo sia iniziato a novembre, nell'estratto contributivo della Gestione Separata INPS, i primi contributi compaiono dal mese di gennaio dell'anno successivo?

Può accadere che il primo versamento stipendiale per il collaboratore venga liquidato nel mese di gennaio, comprendente però anche gli emolumenti dei mesi precedenti, novembre e dicembre.
In tal caso, nell'estratto INPS per anno solare i contributi compaiono a partire dal mese di gennaio ma con importo triplicato; nel file mensile inviato all'Ente previdenziale è comunque specificato che trattasi di un periodo di competenza che comprende anche i mesi precedenti relativi a novembre e dicembre dell'anno precedente.

Presentando una certificazione sostitutiva dell'Ente Pubblico relativa ai contributi versati in favore del collaboratore, è possibile far caricare dall'INPS i contributi eventualmente mancanti o errati sull'estratto contributivo personale?

le certificazioni cartacee non sono più sufficienti ai fini della modifica della situazione contributiva; è previsto infatti l'utilizzo di un procedimento telematico("Uniemens") con il quale l'Ente di appartenenza del collaboratore procede alle opportune modifiche.

Quali sono le aliquote della gestione separata?

L'articolo 2 comma 57 della Riforma Fornero (Legge 92 del 28/06/2012) e la successiva Legge 27 dicembre 2013, n.147 (Legge di stabilità 2014) hanno apportato modifiche alle aliquote contributive INPS G.S. a decorrere dal 2013, come nel seguente prospetto:

Anno   Cassa Unica   Altra Cassa*
2013   27.72   20.00
2014   28.72   22.00
2015   30.72   23.50
2016   31.72   24.00
2017   32.72   24.00
2018   33.72   24.00

* per chi è iscritto ad un'altra cassa previdenziale

Gli iscritti alla gestione separata sono tutelati dal trattamento di maternità e dagli assegni per il nucleo familiare?

Nell'aliquota della cassa unica è presente una quota aggiuntiva per il finanziamento dell'onere derivante dall'estensione agli stessi della tutela relativa alla maternità, agli assegni per il nucleo familiare, alla degenza ospedaliera, alla malattia ed al congedo parentale

 

Area Contabilità, Finanza e Stipendi

Ufficio Stipendi

Capo Ufficio
Castaldo Diego

Orario di apertura
lunedì  mercoledì  venerdì
ore 10.00-12.00
martedì  giovedì
ore 14.30 -15.45


Domande Frequenti
Richiesta prestiti INPS (ex_INPDAP)
Assegni Familiari
Gestione separata INPS
Cambio Iban

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002