
Funding Institutional
Sapienza si è recentemente dotata di Funding Institutional, strumento online promosso da Elsevier che permette a docenti, ricercatori e dottorandi di individuare nuove opportunità di finanziamento a livello internazionale, compatibili con il proprio livello di carriera e i propri interessi di ricerca.
Sviluppato per i ricercatori e, più in generale, per tutti coloro che siano interessati alla ricerca e alla selezione di bandi competetivi esterni, Funding Institutional rappresenta un’importante guida nel vasto e variegato panorama dei finanziamenti internazionali, offrendo informazioni dettagliate sui bandi di finanziamento, sugli Enti finanziatori e sulle sovvenzioni concesse, grazie a una base di dati ricavati da un’ampia gamma di fonti pubbliche e private. Funding Institutional, in particolare, offre le seguenti tipologie di servizi:
- elenco di numerose opportunità internazionali di finanziamento per i ricercatori;
- elenco dei finanziamenti erogati, utile per la pianificazione delle proprie strategie di reperimento fondi per la ricerca;
- ricezione di notifiche via email su nuove opportunità di finanziamento;
- possibilità di salvare e condividere le opzioni di ricerca prescelte e le informazioni sui finanziamenti
Suggerimenti per l'utilizzo di Funding Institutional:
- accedere a Funding Institutional ( www.fundinginstitutional.com ) dalla rete universitaria e registrarsi con l'account di posta istituzionale (nome.cognome@uniroma1.it). Per chi fosse già registrato su ScienceDirect e/o Scopus è possibile accedere al database utilizzando le proprie credenziali (nome utente / password)
- associare il proprio profilo Scopus per ottenere una prima lista di opportunità di finanziamento
- Leggere il Manuale d'uso
- Accedere ai video tutorials per l'utilizzo di Funding Institutional
Con l'occasione si segnala che, a partire dal 12 maggio, non sarà più attiva la licenza d'uso di Research Professional, lo strumento di ricerca delle opportunità precedentemente adottato da Sapienza.